vineri, 30 martie 2018

la bestia trionfante


la bestia trionfante


Sri Aurobindo – E.E. Comings – Kahlil Gibran – Narendra Modi – Richard Nnoli – Dan Danila – Giordano Bruno


SRI  AUROBINDO

The Blue Bird
I am the bird of God in His blue;
Divinely high and clear
I sing the notes of the sweet and the true
For the god’s and the seraph’s ear.
I rise like a fire from the mortal’s earth
Into a griefless sky
And drop in the suffering soil of his birth
Fire-seeds of ecstasy.
My pinions soar beyond Time and Space
Into unfading Light;
I bring the bliss of the Eternal’s face
And the boon of the Spirit’s sight.
I measure the worlds with my ruby eyes;
I have perched on Wisdom’s tree
Thronged with the blossoms of Paradise
By the streams of Eternity.
Nothing is hid from my burning heart;
My mind is shoreless and still;
My song is rapture’s mystic art,
My flight immortal will.


E.E. COMINGS

A Connotation Of Infinity

KAHLIL GIBRAN

The Criminal V

 A young man of strong body, weakened by hunger, sat on the walker's portion of the street stretching his hand toward all who passed, begging and repeating his hand toward all who passed, begging and repeating the sad song of his defeat in life, while suffering from hunger and from humiliation.


When night came, his lips and tongue were parched, while his hand was still as empty as his stomach.


He gathered himself and went out from the city, where he sat under a tree and wept bitterly.
 Then he lifted his puzzled eyes to heaven while hunger was eating his inside, and he said, "Oh Lord, I went to the rich man and asked for employment, but he turned me away because of my shabbiness; I knocked at the school door, but was forbidden solace because I was empty- handed; I sought any occupation that would give me bread, but all to no avail.
 In desperation I asked alms, but They worshippers saw me and said "He is strong and lazy, and he should not beg.
"

"Oh Lord, it is Thy will that my mother gave birth unto me, and now the earth offers me back to You before the Ending.
"

His expression then changed.
 He arose and his eyes now glittered in determination.
 He fashioned a thick and heavy stick from the branch of the tree, and pointed it toward the city, shouting, "I asked for bread with all the strength of my voice, and was refused.
 Not I shall obtain it by the strength of my muscles! I asked for bread in the name of mercy and love, but humanity did not heed.
 I shall take it now in the name of evil!"

The passing years rendered the youth a robber, killer and destroyer of souls; he crushed all who opposed him; he amassed fabulous wealth with which he won himself over to those in power.
 He was admired by colleagues, envied by other thieves, and feared by the multitudes.


His riches and false position prevailed upon the Emir to appoint him deputy in that city - the sad process pursued by unwise governors.
 Thefts were then legalized; oppression was supported by authority; crushing of the weak became commonplace; the throngs curried and praised.


Thus does the first touch of humanity's selfishness make criminals of the humble, and make killers of the sons of peace; thus does the early greed of humanity grow and strike back at humanity a thousand fold!

NARENDRA MODI

 The Celebration

O kite,
It is the celebration of aiming for the skies,
It is my flight to the sun.

O kite,
It's my glory in this life and beyond
I hold my own strings...
With my footprints on ground
And skies,
I have the bird's eye view.

My kite,
It does not get entangled
With a host of other kites...
Nor does it get caught in boughs of trees.

O kite,

Like my own chant of Gayatri mantra.
Poor or rich, they all
Enjoy collecting a kite cut loose.
An enjoyment of its own kind.
A kite cut loose
Gathers the experience of the blue unknown
Of the winds moving and directions...
It bears testimony
To the heights it has scaled and time it has spent thereon.

O kite,
My flight to the sun...
The life of a kite is in its twine
The kite's Shiva is in the skies
Its own twine in my hands
And my own twine in Shiva's hands...
For the kite of life (the air we breathe)
Shiva sits in the Himalayas.
The dreams of a kite
Are higher than the man's,
Since the kite flies near Shiva
And the man sits here
Disentangling the twine.
- by Narendra Modi
(Translated from Hindi by Akash Deep Ashok)

RICHARD  NNOLI

 The sense in nonsense 

 the sense in nonsense
intelligence is not a crime
creativity come in different
manners
just because we are use
to a particular way
never means
there is no other ways
we live in a world
were people don't know
how things could be recreated
if is not the same old way
then it makes no sense

the sense in nonsense
we are all addicts
in different manners
we can't grow on other
ways than the ones
we are chained with
it is a challenge to
many to accept
new ways
they can't even try
cos for them it can't
be possible
so till date they
are bound in a
particular circle

the sense in nonsense
too many creative mind
are been bullied
cos the bullier don't
understand what it takes
to create
so many are face with
this kinds of issue
many are scared to be
bullied
so they let their dreams die
sorry I can't allow such
so do not be blind

the sense in nonsense
we live in a world of
programming programs
we are like sheep
lead like a zombies
we are scared for life
we are always hungry
for a master
cos we are use to control
so  so many mind are closed
closed from the reality
and when you try to
weak them up
you become a disturber
in their captivity

the sense in nonsense
no one is perfect
no one is always right
no permanent systems of life
that can't be improved nor
change
we live in a deep world
 the more we keep
living the more deep
we go
so when you ignore
the call of reason
from the voice of truth
cos you are dormant
to a particular systems
same systems that depress
you ability of growth
is time to wake up
see beyond the old way
so far every new ways
will always be a nonsense
for you
everything with sense
will always be a nonsense
as long as one refuses
to growth beyond a
particular limits
that is
the sense in nonsense

DAN  DANILA

               The Poet’s Congress

 

 

Hypotheses were assumed,
proofs were furnished,
many old treatises consulted
and after a long dispute,
they arrived at the following
unanimously accepted definition:
POETRY is
A captive breath in a crystal phial,
A comet with hyperborean trajectory,
The herbarium concealed on Mars,
The secret language of autistic children,
A fine crushed Tanagra figurine,
The colophony ghost from old violins,
A white mole enamored into the light,
The cloud that inspired da Vinci,
A teardrop in which blue ships are sinking,
A monologue in a termitarium,
An ivory sphere with runic inscriptions,
An allegory scratched on the eye’s angle,
A smile to lead us in a column,
The sadness that we must carry alone,
A collection of time consuming texts,
A prophet, sharing the forgetfulness herb,
A codifying machine with smudged keys,
Breathing through a writing pen,
The orchid, that the maskman dissects,
The fakir from the cow manure castle,
An ever asking, bodyless veil,
A shaky letter under the bengali fire,
A cactus that blooms once in a century,
The dream that we always forget,
A sleepy mountain lake nymph.
The delegated took a deep breath, relieved,
signed off and moved contented
and very slowly in the direction of
railway and bus stations, airports,
taxi stands, ferryports and balloons…





Giordano Bruno

Spaccio de la bestia trionfante



Dial. 1
Interlocutori: Sofia, Saulino, Mercurio.
Prima parte del primo dialogo.
1 \ SOFIA\ Talché, se ne li corpi, materia ed ente non fusse la mutazione,
varietade e vicissitudine, nulla sarrebe conveniente, nulla di buono, niente
delettevole.
2 \ SAUL.\ Molto bene l'hai dimostrato, Sofia.
3 \ SOFIA\ Ogni delettazione non veggiamo consistere in altro, che in certo
transito, camino e moto. Atteso che fastidioso e triste è il stato de la fame;
dispiacevole e grave è il stato della sazietà: ma quello che ne deletta, è il
moto da l'uno a l'altro. Il stato del venereo ardore ne tormenta, il stato
dell'isfogata libidine ne contrista; ma quel che ne appaga, è il transito da
l'uno stato a l'altro. In nullo esser presente si trova piacere, se il passato
non n'è venuto in fastidio. La fatica non piace, se non in principio, dopo il
riposo; e se non in principio, dopo la fatica, nel riposo non è delettazione.
4 \ SAUL.\ Se cossì è, non è delettazione senza mistura di tristezza, se nel
moto è la participazione di quel che contenta e di quel che fastidisce.
5 \ SOFIA\ Dici bene. A quel che è detto aggiongo, che Giove qualche volta, come
li venesse tedio di esser Giove, prende certe vacanze ora di agricoltore, ora di
cacciatore, ora di soldato; adesso è con gli dei, adesso con gli uomini, adesso
con le bestie. Color che sono ne le ville, prendeno la lor festa e spasso ne le
cittadi; quei che sono nelle cittadi, fanno le loro relassazioni, ferie e
vacanze ne le ville. A chi è stato assiso o colcato, piace e giova il caminare;
e chi ha discorso con gli piedi, trova refrigerio nel sedere. Ha piacer nella
campagna chi troppo ha dimorato in tetto: brama la stanza chi è satollo del
campo. Il frequentar un cibo, quantunque piacevole, è caggione di nausea al
fine. Tanto che la mutazione da uno contrario a l'altro per gli suoi participii,
il moto da uno contrario a l'altro per gli suoi mezzi viene a soddisfare; ed in
fine veggiamo tanta familiarità di un contrario con l'altro, che uno più
conviene con l'altro, che il simile con il simile.
6 \ SAUL.\ Cossì mi par vedere, perché la giustizia non ha l'atto se non dove è
l'errore, la concordia non s'effettua se non dove è la contrarietade; il sferico
non posa nel sferico, perché si toccano in punto, ma il concavo si quieta nel
convesso; e moralmente il superbo non può convenire col superbo, il povero col
povero, l'avaro con l'avaro; ma si compiace l'uno nell'umile, l'altro nel ricco,
questo col splendido. Però, se fisica-, matematica- e moralmente si considera,
vedesi che non ha trovato poco quel filosofo che è dovenuto alla raggione della
coincidenza de contrarii, e non è imbecille prattico quel mago che la sa cercare
dove ella consiste. Tutto, dunque, che avete proferito, è verissimo: ma vorrei
sapere, o Sofia, a che proposito, a che fine voi lo dite.
7 \ SOFIA\ Quello che da ciò voglio inferire, è che il principio, il mezzo ed il
fine, il nascimento, l'aumento e la perfezione di quanto veggiamo, è da
contrarii, per contrarii, ne' contrarii, a contrarii: e dove è la contrarietà, è
la azione e reazione, è il moto, è la diversità, è la moltitudine, è l'ordine,
son gli gradi, è la successione, è la vicissitudine. Perciò nessuno, che ben
considera, giamai per l'essere ed aver presente si desmetterà o s'inalzarà
d'animo, quantunque, in comparazion d'altri abiti e fortune, gli paia buono o
rio, peggiore o megliore. Tal io con il mio divino oggetto, che è la verità,
tanto tempo, come fuggitiva, occolta, depressa e sommersa, ho giudicato quel
termine, per ordinanza del fato, come principio del mio ritorno, apparizione,
essaltazione e magnificenza tanto più grande, quanto maggiori son state le
contradizioni.
8 \ SAUL.\ Cossì aviene, che chi vuol più gagliardamente saltando alzarsi da
terra, li fia mestiero che prima ben si recurve; e chi studia di superar più
efficacemente trapassando un fosso, accatta talvolta l'émpito, sé ritirando otto
o diece passi a dietro.
9 \ SOFIA\ Tanto più, dunque, spero nel futuro meglior successo, per grazia del
fato, quanto sin al presente mi son trovata al peggio.
10 \ SAUL.\ ... Quanto più depresso,
Quanto è più l'uom di questa ruota al fondo,
Tanto a quel punto più si trova appresso,
C'ha da salir, si de' girarsi in tondo:
Alcun sul ceppo quasi il capo ha messo,
Che l'altro giorno ha dato legge al mondo.
11 Ma, di grazia, séguita, Sofia, a specificar più espressamente il tuo
proposito.
12 \ SOFIA\ Il tonante Giove, dopo che tanti anni ha tenuto del giovane, s'è
portato da scapestrato ed è stato occupato ne l'armi e ne gli amori, ora, come
domo dal tempo, comincia a declinare da le lascivie e vizii e quelle condizioni
che la virilitade e gioventude apportan seco.
13 \ SAUL.\ Poeti sì, filosofi non mai hanno sì fattamente descritti ed
introdotti gli dei. Dunque, Giove e gli altri dei invecchiano? dunque, non è
impossibile ch'ancor essi abbiano ad oltrepassar le rive di Acheronte?
14 \ SOFIA\ Taci, non mi levar di proposito, Saulino. Ascoltami sin al fine.
15 \ SAUL.\ Dite pure, ch'io attentissimamente vi ascolto; perché son certo, che
dalla tua bocca non esceno se non grandi e gravi propositi: ma dubito che la mia
testa non le possa capire e sustenere.
16 \ SOFIA\ Non dubitate. Giove, dico, comincia ad esser maturo, e non admette
oltre nel conseglio, eccetto che persone ch'hanno in capo la neve, alla fronte
gli solchi, al naso gli occhiali, al mento la farina, alle mani il bastone, ai
piedi il piombo: in testa, dico, la fantasia retta, la cogitazion sollecita, la
memoria ritentiva; ne la fronte la sensata apprensione, ne gli occhi la
prudenza, nel naso la sagacità, nell'orecchio l'attenzione, ne la lingua la
veritade, nel petto la sinceritade, nel core gli ordinati affetti, ne le spalli
la pazienza, nel tergo l'oblivio de le offese, nel stomaco la discrezione, nel
ventre la sobrietade, nel seno la continenza, ne le gambe la constanza, ne le
piante la rettitudine, ne la sinistra il pentateuco di decreti, nella destra la
raggione discussiva, la scienza indicativa, la regolativa giustizia,
l'imperativa autoritade e la potestà executiva.
17 \ SAUL.\ Bene abituato: ma bisogna, che prima sia ben lavato, ben ripurgato.
18 \ SOFIA\ Ora non son bestie nelle quali si trasmute, non Europe che
l'incornino in toro, non Danae che lo impallidiscano in oro, non Lede che
l'impiumino in cigno, non ninfe Asterie e frigii fanciulli che lo imbecchino in
aquila, non Dolide che lo inserpentiscano, non Mnemosine che lo degradino in
pastore, non Antiope che lo semibestialino in Satiro, non Alcmene che lo
trasmutino in Anfitrione: perché quel temone che volgeva e dirizzava questa nave
de le metamorfosi, è dovenuto sì fiacco, che poco più che nulla può resistere a
l'émpito de l'onde, e forse che l'acqua ancora gli va mancando a basso. La vela
è di maniera tale stracciata e sbusata, che in vano per ingonfiarla il vento
soffia. Gli remi, ch'al dispetto di contrarii venti e turbide tempeste soleano
risospingere il vascello avanti, ora, faccia quantosivoglia calma, e sia a sua
posta tranquillo il campo di Nettuno, in vano il comite sibilarà a orsa, a
poggia, a la sia, a la voga, perché gli remigatori son dovenuti come paralitici.

19 \ SAUL.\ Oh gran caso!
20 \ SOFIA\ Indi non fia chi più dica e favoleggi Giove per carnale e
voluttuario; perché al buon padre s'è addonato il spirito.
21 \ SAUL.\ Come colui, che tenea già tante moglie, tante ancelle di moglie e
tante concubine, al fine dovenuto qual ben satollo, stuffato e lasso, disse:
Vanità, vanità, ogni cosa è vanità?
22 \ SOFIA\ Pensa al suo giorno del giudizio, perché il termine de gli o più o
meno o a punto trentasei mila anni, come è publicato, è prossimo; dove la
revoluzion de l'anno del mondo minaccia, ch'un altro Celio vegna a repigliar il
domìno e per la virtù del cangiamento ch'apporta il moto de la trepidazione, e
per la varia, e non più vista, né udita relazione ed abitudine di pianeti. Teme
che il fato disponga, che l'ereditaria successione non sia come quella della
precedente grande mondana revoluzione, ma molto varia e diversa, cracchieno
quantosivoglia gli pronosticanti astrologi ed altri divinatori.
23 \ SAUL.\ Dunque, si teme che non vegna qualche più cauto Celio, che,
all'essempio del prete Gianni, per obviare a gli possibili futuri inconvenienti,
non bandisca gli suoi figli a gli serragli del monte Amarat, ed oltre, per tema
che qualche Saturno non lo castre, non faccia mai difetto di non allacciarsi le
mutande di ferro, e non si riduca a dormire senza braghe di diamante. Laonde,
non succedendo l'antecedente effetto, verrà chiusa la porta a tutti gli altri
conseguenti, ed in vano s'aspettarà il giorno natale della Dea di Cipro, la
depressione del zoppo Saturno, l'essaltazion di Giove, la moltiplicazion di
figli e figli de' figli, nipoti e nipoti de' nipoti, sino a la tantesima
generazione, quantesima è a tempi nostri, e può sin al prescritto termine essere
ne gli futuri.
Nec iterum ad Troiam magnus mittetur Achilles.
24 \ SOFIA\ In tal termine, dunque, essendo la condizion de le cose, e vedendo
Giove ne l'importuno memoriale de la sfiancuta forza e snervata virtude
appressarsi come la sua morte, cotidianamente fa caldi voti ed effonde ferventi
preghiere al fato, acciò che le cose ne gli futuri secoli in suo favore vegnano
disposte.
25 \ SAUL.\ Tu, o Sofia, me dici de le maraviglie. Volete voi che non conosca
Giove la condizion del fato, che per proprio e pur troppo divolgato epiteto è
intitolato inesorabile? È pur verisimile, che nel tempo de le sue vacanze (se
pur il fato gli ne concede), talvolta si volga a leggere qualche poeta; e non è
difficile che gli sia pervenuto alle mani il tragico Seneca, che li done questa
lezione:
Fato ne guida, e noi cedemo al fato;
E i rati stami del contorto fuso
Solleciti pensier mutar non ponno.
Ciò che facciamo e comportiamo, d'alto
E prefisso decreto il tutto pende;
E la dura sorella
Il torto filo non ritorce a dietro.
Discorron con cert'ordine le Parche,
Mentre ciascun di noi
Va incerto ad incontrar gli fati suoi.
26 \ SOFIA\ Ancora il fato vuol questo, che, benché sappia il medesimo Giove che
quello è immutabile, e che non possa essere altro che quel che deve essere e
sarà, non manchi d'incorrere per cotai mezzi il suo destino. Il fato ha ordinate
le preci, tanto per impetrare, quanto per non impetrare; e per non aggravar
troppo gli animi trasmigranti, interpone la bevanda del fiume Leteo, per mezzo
de le mutazioni, a fine che, mediante l'oblio, ognuno massime vegna affetto e
studioso di conservarsi nel stato presente. Però li giovani non richiamono il
stato de la infanzia, gl'infanti non appeteno il stato nel ventre de la madre, e
nessuno di questi il stato suo in quella vita, che vivea prima che si trovasse
in tal naturalitade. Il porco non vuol morire per non esser porco, il cavallo
massime paventa di scavallare. Giove per le instante necessitadi sommamente teme
di non esser Giove. Ma, la mercé e grazia del fato, senza averlo imbibito de
l'acqua di quel fiume, non cangiarà il suo stato.
27 \ SAUL.\ Talché, o Sofia (cosa inaudita!), questo nume ancora av'egli dove
effondere orazioni? esso ancora versa nel timore della giustizia? Mi
maravigliavo io, perché gli dei sommamente temevano di spergiurare la Stigia
palude; ora comprendo che questo procede dal fio che denno pagare anch'essi.
28 \ SOFIA\ Cossì è. Ha ordinato al suo fabro Vulcano, che non lavore de giorni
di festa; ha comandato a Bacco che non faccia comparir la sua corte, e non
permetta debaccare le sue Evanti, fuor che nel tempo di carnasciale, e nelle
feste principali de l'anno, solamente dopo cena, appresso il tramontar del sole,
e non senza sua speciale ed espressa licenza. Momo, il quale avea parlato contra
gli dei, e, come a essi pareva, troppo rigidamente arguiti gli loro errori, e
però era stato bandito dal concistoro e conversazion di quegli, e relegato alla
stella ch'è nella punta de la coda di Calisto, senza facultà di passar il
termine di quel parallelo a cui sottogiace il monte Caucaso, dove il povero dio
è attenuato dal rigor del freddo e de la fame; ora è richiamato, giustificato,
restituito al suo stato pristino, e posto precone ordinario ed estraordinario
con amplissimo privileggio di posser riprendere gli vizii, senza aver punto
risguardo a titolo o dignitade di persona alcuna. Ha vietato a Cupido d'andar
più vagando, in presenza degli uomini, eroi e dei, cossì sbracato, come ha di
costume; ed ingiontoli che non offenda oltre la vista de Celicoli, mostrando le
natiche per la via lattea, ed Olimpico senato: ma che vada per l'avenire vestito
almeno da la cintura a basso; e gli ha fatto strettissimo mandato che non
ardisca oltre di trar dardi se non per il naturale, e l'amor de gli uomini
faccia simile a quello de gli altri animali, facendoli a certe e determinate
staggioni inamorare; e cossì, come a gli gatti è ordinario il marzo, a gli asini
il maggio, a questi sieno accomodati que' giorni ne' quali se innamorò il
Petrarca di Laura, e Dante di Beatrice; e questo statuto è in forma de interim
sino al prossimo concilio futuro, entrante il sole al decimo grado di Libra, il
quale è ordinato nel capo del fiume Eridano, là dove è la piegatura del
ginocchio d'Orione. Ivi si ristorarà quella legge naturale, per la quale è
lecito a ciascun maschio di aver tante moglie quante ne può nutrire ed
impregnare; perché è cosa superflua ed ingiusta, ed a fatto contrario alla
regola naturale, che in una già impregnata e gravida donna, o in altri soggetti
peggiori, come altre illegitime procacciate, - che per tema di vituperio
provocano l'aborso, - vegna ad esser sparso quell'omifico seme che potrebbe
suscitar eroi e colmar le vacue sedie de l'empireo.
29 \ SAUL.\ Ben provisto, a mio giudizio: che più?
30 \ SOFIA\ Quel Ganimede, ch'al marcio dispetto de la gelosa Giunone, gli era
tanto in grazia, ed a cui solo liceva d'accostarsegli, e porgergli li fulmini
trisolchi, mentre a lungi passi a dietro riverentemente si tenevano gli dei, al
presente credo che, se non ha altra virtute che quella che è quasi persa, è da
temere che da paggio di Giove non debba aver a favore di farsi come scudiero a
Marte.
31 \ SAUL.\ Onde questa mutazione?
32 \ SOFIA\ E da quel che è detto del cangiamento di Giove, e perché lo
invidioso Saturno ai giorni passati, con finta di fargli de vezzi, gli andò di
maniera tale rimenando la ruvida mano per il mento e per le vermiglie gote, che
da quel toccamento se gl'impela il volto, di sorte che pian piano va scemando
quella grazia che fu potente a rapir Giove.dal cielo, e farlo essere rapito da
Giove in cielo, ed onde il figlio d'un uomo venne deificato, ed ucellato il
padre de gli dei.
33 \ SAUL.\ Cose troppo stupende! Passate oltre.
34 \ SOFIA\ Ha imposto a tutti gli dei di non aver paggi o cubicularii di minore
etade che di vinticinque anni.
35 \ SAUL.\ Ah ah? Or che fa, che dice Apolline del suo caro Giacinto?
36 \ SOFIA\ Oh se sapessi, quanto è egli mal contento!
37 \ SAUL.\ Certo credo che la sua contristazione caggiona questa oscurità del
cielo, ch'ha perdurato più di sette giomi; il suo alito produce tante nuvole, i
suoi suspiri sì tempestosi venti, e le sue lacrime sì copiose piogge.
38 \ SOFIA\ Hai divinato.
39 \ SAUL.\ Or, che sarà di quel povero fanciullo?
40 \ SOFIA\ Ha preso partito di mandarlo a studiar lettere umane in qualche
universitade o collegio riformato, e sottoporlo a la verga di qualche pedante.
41 \ SAUL.\ O fortuna, o sorte traditora! Ti par questo boccone da pedanti? Non
era meglio sottoporlo alla cura d'un poeta, farlo a la mano d'un oratore, o
avezzarlo su il baston de la croce? Non era più espediente d'ubligarlo sotto la
disciplina di....
42 \ SOFIA\ Non più, non più! Quel che deve essere, sarà; quel che esser devea,
è. Or per compire l'istoria di Ganimede, l'altr'ieri, sperando le solite
accoglienze, con quell'usato ghigno fanciullesco li porgeva la tazza di nettare;
e Giove, avendogli alquanto fissati gli turbidi occhi al volto: - Non ti
vergogni, li disse, o figlio di Troo? pensi ancor essere putto? forse che con
gli anni ti cresce la discrezione, e ti s'aggionge di giudizio? non ti accorgi
che è passato quel tempo, quando mi venevi ad assordir l'orecchie, che, allora
ch'uscivamo per l'atrio esteriore, Sileno, Fauno, quel di Lampsaco ed altri si
stimavano beati, se posseano aver la commodità di rubbarti una pizzicatina, o
almeno toccarti la veste, ed in memoria di quel tocco non si lavar le mani,
quando andavano a mangiare, e far de l'altre cose che li dettava la fantasia?
Ora dispònite, e pensa che forse ti bisognarà di far altro mestiero. Lascio che
io non voglio più frasche appresso di me. - Chi avesse veduto il cangiamento di
volto di quel povero garzone o adolescente, non so se la compassione, o il riso,
o la pugna de l'uno e l'altro affetto l'avesse mosso di vantaggio.
43 \ SAUL.\ Questa volta credo io, che risit Apollo.
44 \ SOFIA\ Attendi, perché quel ch'hai sin ora udito, non è altro che fiore.
45 \ SAUL.\ Di' pure.
46 \ SOFIA\ Ieri che fu la festa in commemorazion del giorno de la vittoria de
dei contra gli giganti, immediatamente dopo pranso, quella, che sola governa la
natura de le cose, e per la qual gode tutto quel che gode sotto il cielo,
La bella madre del gemino amore,
La diva potestà d'uomini e dei,
Quella per cui ogni animante al mondo
Vien conceputo, e nato vede il sole,.
Per cui fuggono i venti e le tempeste,
Quando spunta dal lucid'oriente,
Gli arride il mar tranquillo, e di bel manto
La terra si rinveste, e gli presenta
Per belle man di Naiade gentili
Di copia di fronde, fiori e frutti
Colmo il smaltato corno d'Acheloo.
avendo ordinato il ballo, se gli fece innante con quella grazia che
consolarebbe ed invaghirebbe il turbido Caronte; e come è il dovero de l'ordine,
andò a porgere la prima mano a Giove. Il quale, - in loco di quel ch'era uso di
fare, dico, di abbracciarla col sinistro braccio, e strenger petto a petto, e
con le due prime dita della destra premendogli il labro inferiore, accostar
bocca a bocca, denti a denti, lingua a lingua (carezze più lascive che possano
convenire a un padre in verso de la figlia), e con questo sorgere al ballo, -
ieri, impuntandogli la destra al petto, e ritenendola a dietro (come dicesse:
Noli me tangere), con un compassionevole aspetto ed una faccia piena di
devozione: - Ah Venere, Venere, li disse; è possibile che pur una volta al fine
non consideri il stato nostro, e specialmente il tuo? Pensi pur che sia vero
quello che gli uomini s'imaginano di noi, che chi è vecchio è sempre vecchio,
chi è giovane è sempre giovane, chi è putto è sempre putto, cossì perseverando
eterno, come quando da la terra siamo stati assunti al cielo; e cossì, come là
la pittura ed il ritratto nostro si contempla sempre medesimo, talmente qua non
si vada cangiando e ricangiando la vital nostra complessione? Oggi per la festa
mi si rinova la memoria di quella disposizione, nella quale io mi ritrovavo
quando fulminai e debellai que' fieri giganti che ardîro di ponere sopra Pelia
Ossa, e sopra Ossa Olimpo; quando io il feroce Briareo, a cui la madre Terra
avea donate cento braccia e cento mani, acciò potesse con l'émpito di cento
versati scogli contra gli dei debellare il cielo, fui potente di abissare alle
nere caverne dell'orco voraginoso; quando relegai il presuntuoso Tifeo là dove
il mar Tirreno col Jonio si congionge, spingendogli sopra l'isola Trinacria, a
fin che al vivo corpo la fusse perpetua sepoltura. Onde dice un poeta:
Ivi a l'ardito ed audace Tifeo,
Che carco giace del Trinacrio pondo,
Preme la destra del monte Peloro
La grieve salma; e preme la sinistra
Il nomato Pachin; e l'ampie spalli,
Ch'al peso han fatto i calli,
Calca il sassoso e vasto Lilibeo;
E 'l capo orrendo aggrieva Mongibello,
Dove col gran martello
Folgori tempra il scabroso Vulcano.
47 Io che sopra quell'altro ho fulminata l'isola di Prochita; io ch'ho reprimuta
l'audacia di Licaone, ed a tempo di Deucalione liquefeci la terra al ciel
rubella; e con tanti altri manifesti segnali mi son mostrato degnissimo della
mia autoritade; or non ho polso di contrastar a certi mezi uomini, e mi bisogna,
al grande mio dispetto, a voto di caso e di fortuna lasciar correre il mondo; e
chi meglio la séguita, l'arrive, e chi la vence, la goda. Ora son fatto qual
quel vecchio esopico lione, a cui impune l'asino dona di calci, e la simia fa de
le beffe, e, quasi come ad un insensibil ceppo, il porco vi si va a fricar la
pancia polverosa. Là dove io avevo nobilissimi oracoli, fani ed altari, ora,
essendono quelli gittati per terra ed indegnissimamente profanati, in loco loro
han dirizzate are e statue a certi ch'io mi vergogno nominare, perché son peggio
che li nostri satiri e fauni ed altri semebestie anzi più vili che gli
crocodilli d'Egitto; perché quelli pure, magicamente guidati, mostravano qualche
segno de divinità; ma costoro sono a fatto lettame de la terra. Il che tutto è
provenuto per la ingiuria della nostra nemica fortuna, la quale non l'ha eletti
ed inalzati tanto per onorar quelli, quanto per nostro vilipendio, dispreggio e
vituperio maggiore. Le leggi, statuti, culti, sacrificii e ceremonie, ch'io già
per li miei Mercurii ho donate, ordinati, comandati ed instituiti, son cassi ed
annullati; ed in vece loro si trovano le più sporche ed indegnissime poltronarie
che possa giamai questa cieca altrimente fengere, a fine che, come per noi gli
omini doventavano eroi, adesso dovegnano peggio che bestie. Al nostro naso non
ariva più fumo di rosto, fatto in nostro servizio da gli altari; ma se pur tal
volta ne viene appetito, ne fia mestiero d'andar a sbramarci per le cocine, come
dei patellari. E benché alcuni altari fumano d'incenso (quod dat avara manus), a
poco a poco quel fumo dubito che non se ne vada in fumo, a fine che nulla
rimagna di vestigio ancora delle nostre sante instituzioni. Ben conoscemo per
prattica, che il mondo è a punto come un gagliardo cavallo, il quale molto ben
conosce quando è montato da uno che non lo può strenuamente maneggiare, lo
spreggia, e tenta di toglierselo da la schena; e gittato che l'ha in terra, lo
viene a pagar di calci. Ecco, a me si dissecca il corpo e mi s'umetta il
cervello; mi nascono i tofi e mi cascano gli denti; mi s'inora la carne e mi
s'inargenta il crine; mi si distendeno le palpebre e mi si contrae la vista; mi
s'indebolisce il fiato e mi si rinforza la tosse; mi si fa fermo il sedere e
trepido il caminare; mi trema il polso e mi si saldano le coste; mi
s'assottigliano gli articoli e mi s'ingrossano le gionture: ed in conclusione
(quel che più mi tormenta), perché mi s'indurano gli talloni e mi s'ammolla il
contrapeso, l'otricello de la cornamusa mi s'allunga ed il bordon s'accorta:
La mia Giunon di me non è gelosa,
La mia Giunon di me non ha più cura.
48 Del tuo Vulcano (lasciando gli altri dei da canto) voglio che consideri tu
medesima. Quello che con tanto vigore solea percuotere la salda incudine, che a
gli fragrosi schiassi, quali dall'ignivomo Etna uscivano a l'orizonte. Eco dalle
concavitadi del campano Vesuvio e del sassoso Taburno, rispondeva, - adesso dove
è la forza del mio fabro e tuo consorte? Non è ella spinta? non è ella spinta?
Forse che ha più nerbo da gonfiar i folli per accendere il foco? forse ch'ha più
lena d'alzar il gravoso martello per battere l'infocato metallo? Tu ancora, mia
sorella, se non credi ad altri, dimandane al tuo specchio; e vedi come per le
rughe che ti sono aggionte, e per gli solchi che l'aratro del tempo t'imprime ne
la faccia, porgi giorno per giorno maggior difficultade al pittore, s'egli non
vuol mentire, dovendoti ritrare per il naturale. Ne le guancie, ove ridendo
formavi quelle due fossette tanto gentili, doi centri, doi punti in mezzo de le
tanto vaghe pozzette, facendoti il riso, che imblandiva il mondo tutto, giongere
sette volte maggior grazia al volto, onde (come da gli occhi ancora) scherzando
scoccava gli tanto acuti ed infocati strali Amore: adesso, cominciando da gli
angoli de la bocca, sino a la già commemorata parte, da l'uno e l'altro canto
comincia a scuoprirsi forma di quattro parentesi, che ingeminate par che ti
vogliano, strengendo la bocca, proibir il riso con quelli archi
circonferenziali, ch'appaiono tra gli denti ed orecchi, per farti sembrar un
crocodillo. Lascio che, o ridi o non ridi, ne la fronte il geometra interno, che
ti dissecca l'umido vitale, e con far più e più sempre accostar la pelle a
l'osso, assottigliando la cute, ti fa profondar la descrizione de le parallele a
quattro a quattro, mostrandoti per quelle il diritto camino, il qual ti mena
come verso il defuntoro. - Perché piangi Venere? perché ridi, Momo? disse,
vedendo questo mostrar i denti, e quella versar lacrime. Ancora Momo sa, quando
un di questi buffoni (de quali ciascuno suol porgere più veritadi di fatti suoi
a l'orecchi del principe, che tutto il resto de la corte insieme, e per quali
per il più color, che non ardiscono di parlare, sotto specie di gioco parlano, e
fanno muovere e muovono de propositi) disse che Esculapio ti avea fatta
provisione di polvere di corno di cervio e di conserva di coralli, dopo averti
cavate due mole guaste tanto secretamente, che ora non è pietruccia in cielo che
nol sappia. Vedi, dunque, cara sorella, come ne doma il tempo traditore, come
tutti siamo suggetti alla mutazione: e quel che più tra tanto ne afflige, è che
non abbiamo certezza né speranza alcuna di ripigliar quel medesimo essere a
fatto, in cui tal volta fummo. Andiamo, e non torniamo medesimi; e come non
avemo memoria di quel che eravamo, prima che fussemo in questo essere, cossì non
possemo aver saggio di quel che saremo da poi. Cossì, il timore, pietà e
religione di noi, l'onore, il rispetto e l'amore vanno via; li quali appresso la
forza, la providenza, la virtù, dignità, maestà e bellezza, che volano da noi,
non altrimente che l'ombra insieme col corpo, si parteno. La veritade sola con
l'absoluta virtude è inmutabile ed immortale: e se tal volta casca e si
sommerge, medesima necessariamente al suo tempo risorge, porgendogli il braccio
la sua ancella Sofia. Guardiamoci, dunque, di offendere del fato la divinitade,
facendo torto a questo gemino nume a lui tanto raccomandato e da lui tanto
faurito. Pensiamo al prossimo stato futuro, e non, come quasi poco curando il
nume universale, manchiamo d'alzare il nostro core ed affetto a quello
elargitore d'ogni bene e distributor de tutte l'altre sorti. Supplichiamolo che
ne la nostra transfusione, o transito, o metampsicosi, ne dispense felici genii:
atteso che, quantunque egli sia inesorabile, bisogna pure aspettarlo con gli
voti o di essere conservati nel stato presente, o di subintrar un altro
megliore, o simile, o poco peggiore. Lascio che l'esser bene affetto verso il
nume superiore è come un segno di futuri effetti favorevoli da quello; come chi
è prescritto ad esser uomo, è necessario ed ordinario ch'il destino lo guida,
passando per il ventre de la madre; il spirto predestinato ad incorporarsi in
pesce, bisogna che prima vegna attuffato a l'acqui: talmente a chi è per esser
favorito da gli numi conviene che passe per mezzo de buoni voti ed operazioni.

Seconda parte del primo Dialogo.

1 Con questo dire, di passo in passo suspirando, il gran padre de la patria
celeste, avendo finito il suo raggionamento con Venere, il proposito di ballare
converse in proponimento di fare il gran conseglio con gli dei de la tavola
ritonda: cioè tutti quei che non sono apposticci, ma naturali, ed han testa di
conseglio, esclusi gli capi di montone, corna di bue, barbe di capro, orecchie
d'asino, denti di cane, occhi di porco, nasi di simia, fronti di becco, stomachi
di gallina, pancie di cavallo, piedi di mulo e code di scorpione. Però, data la
crida per bocca di Miseno, figlio di Eolo (perché Mercurio sdegna l'essere, come
anticamente fue, trombettiero e pronunziator di editto), que' tutti dei,
ch'erano dispersi per il palaggio, si trovorno ben presto radunati. Qua dopo
tutti, essendo fatto alquanto di silenzio, non men con triste e mesto aspetto
che con alta presenza e preeminenza maestrale, menando i passi Giove, prima che
montasse in solio e comparisse in tribunale, se gli appresenta Momo; il quale,
con la solita libertà di parlare, disse cossì con voce tanto bassa che fu da
tutti udita: - Questo concilio deve essere differito ad altro giorno ed altra
occasione, o padre, perché questo umore di venir in conclave adesso, immediate
dopo pranso, pare che sia occasionato dalla larga mano del tuo tenero coppiero;
perché il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, non consola o
refocilla, ma altera e contrista la natura e perturba la fantasia, facendo altri
senza proposito gai, altri disordinatamente allegri, altri superstiziosamente
devoti, altri vanamente eroici, altri colerici, altri machinatori di gran
castegli, sin tanto che, col svanimento di medesime fumositadi, che passano per
diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca e va in fumo. A te, Giove,
par che abbian commosse le specie di gagliardi e fluttuanti pensieri, e t'abbia
fatto dovenir triste; per ciò che inescusabilmente ognuno ti giudica, benché io
solo ardisca di dirlo, vinto ed oppresso da l'atra bile, perché in questa
occorrenza che non siamo convenuti provisti a far conseglio, in questa occasione
che siamo uniti per la festa, in questo tempo dopo pranso, e con queste
circonstanze d'aver ben mangiato e meglio bevuto, volete trattar di cose tanto
seriose, quanto mi par intendere ed alcunamente posso annasare col discorso. -
Ora, perché non è consuetudine, né pur molto lecito a gli altri dei di disputar
con Momo, Giove, avendolo con un mezzo ed alquanto dispettoso riso remirato,
senza punto rispondergli, monta su l'alta catedra, siede, remira in cerchio la
corona de l'assistente gran Senato. Da quel sguardo convien ch'a tutti venesse a
palpitar il core e per scossa di maraviglia e per punta di timore e per émpito
di riverenza e di rispetto, che suscita ne' petti mortali ed immortali la
maestade quando si presenta; appresso, avendo alquanto bassate le palpebre, e
poco dopo allunate le pupille in alto, e sgombrato un focoso suspiro dal petto,
proruppe in questa sentenza:
2 Orazione di Giove. - Non aspettate, o Dei, che, secondo la mia consuetudine,
v'abbia ad intonar ne l'orecchio con uno artificioso proemio, con un terso filo
di narrazione e con un delettevole agglomeramento epilogale. Non sperate ornata
tessitura di paroli, ripolita infilacciata di sentenze, ricco apparato di
eleganti propositi, suntuosa pompa di elaborati discorsi e, secondo l'instituto
di oratori, concetti posti tre volte a la lima prima ch'una volta a la lingua:
non hoc. Non hoc ista sibi tempus spectacula poscit.
3 Credetemi, dei, perché credete il vero, già dodici volte ha ripiene
l'inargentate corna la casta Lucina, ch'io son stato in la determinazione di far
questa congregazione oggi, in questa ora e con tai termini che vedete. Ed in
questo mentre son stato più occupato sul considerar quello che devo a nostro mal
grado tacere, che mi sia stato lecito di premeditar sopra quello che debbo dire.

4 Odo che vi maravigliate, perché a questo tempo, rivocandovi da vostro spasso,
v'abbia fatto citar alla congregazione e dopo pranso a subitanio concilio. Vi
sento mormorare, che in giorno festivo vi vien tocco il core di cose seriose, e
non è di voi chi a la voce de la tromba e proposito de l'editto non sia turbato.
Ma io, benché la raggione di queste azioni e circostanze pende dal mio volere
che l'ha possute instituire, e la mia voluntà e decreto sia l'istessa raggione
de la giustizia, tutta volta non voglio mancar, prima che proceda ad altro, di
liberarvi da questa confusione e maraviglia. Tardi, dico, gravi e pesati denno
essere gli proponimenti; maturo, secreto e cauto deve essere il conseglio: ma
l'essecuzione bisogna che sia alata, veloce e presta. Però non credete, che
intra il desinare qualche strano umore m'abbia talmente assalito che, dopo
pranso, mi tegna legato e vinto, onde non a posta di raggione, ma per impeto di
nettareo fumo proceda a l'azione; ma dal medesimo giorno de l'anno passato
cominciai a consultar entro di me quel tanto che dovevo esseguire in questo
giorno ed ora. Dopo pranso, dunque, perché le nove triste non è costume
d'apportarle a stomaco diggiuno; all'improviso, perché so molto bene che non
cossì come alla festa solete convenir volentieri al conseglio, il quale è
intensissimamente da molti di voi fuggito: mentre chi lo teme per non farsi di
nemici, chi per incertezza di chi vince e di chi perde, chi per timore ch'il suo
conseglio non sia tra dispreggiati, chi per dispetto per quel che il suo parere
tal volta non è stato approvato, chi per mostrarsi neutrale nelle cause
pregiudiciose o de l'una o de l'altra parte, chi per non aver occasione
d'aggravarsi la conscienza: chi per una, chi per un'altra causa.
5 Or vi ricordo, o fratelli e figli, che a quelli, ai quali il fato ha dato di
posser gustare l'ambrosia e bevere il nettare e goder il grado della maestade, è
ingionto ancora di comportar tutte gravezze che quella apporta seco. Il diadema,
la mitra, la corona, senza aggravarla, non onorano la testa; il manto regale ed
il scettro non adornano senza impacciar il corpo. Volete sapere perché io a ciò
abbia impiegato il giorno di festa, e specialmente tale quale è la presente?
Pare a voi, dunque, pare a voi che sia degno giorno di festa questo? E credete
voi che questo non deve essere il più tragico giorno di tutto l'anno? Chi di
voi, dopo ch'arrà ben pensato, non giudicarà cosa vituperosissima di celebrar la
commemorazion de la vittoria contra gli giganti a tempo che da gli sorgi de la
terra siamo dispreggiati e vilipesi? Oh che avesse piaciuto a l'omnipotente
irrefragabil fato, che allora fussemo stati discacciati dal cielo, quando la
nostra rotta per la dignità e virtù di nemici non era vituperosa tanto; perché
oggi siamo nel cielo peggio che se non vi fussemo, peggio che se ne fussemo
stati discacciati, atteso che quel timor di noi, che ne rendea tanto gloriosi, è
spento; la gran riputazione de la maestà, providenza e giustizia nostra è cassa;
e quel che è peggio, non abbiamo facultà e forza di riparar al nostro male, di
vendicar le nostre onte; perché la giustizia con la quale il fato governa gli
governatori del mondo, ne ha a fatto tolta quella autorità e potestà la quale
abbiamo tanto male adoperata, discoperti e nudati avanti gli occhi di mortali e
fattigli manifesti i nostri vituperii; e fa che il cielo medesimo con cossì
chiara evidenza, come chiare ed evidenti son le stelle, renda testimonianza de
misfatti nostri. Perché vi si vedeno aperto gli frutti, le reliquie, gli
riporti, le voci, le scritture, le istorie di nostri adulterii, incesti,
fornicazioni, ire, sdegni, rapine ed altre iniquitadi e delitti; e che per
premio di errori abbiamo fatto maggiori errori, inalzando al cielo i trionfi de
vizii e sedie de sceleragini, lasciando bandite, sepolte e neglette ne l'inferno
le virtudi e la giustizia.
6 E per cominciare da cose minori, come da peccati veniali: perché solo il
Deltaton, dico quel triangolo, ha ottenute quattro stelle appresso il capo di
Medusa, sotto le natiche di Andromeda e sopra le corna del Montone? per far
vedere la parzialità, che si trova tra gli dei. Che fa il Delfino, gionto al
Capricorno da la parte settentrionale, impadronito di quindeci stelle? vi è, a
fine che si possa contemplar la assumpzione di colui, che è stato buon sanzale,
per non dir ruffiano, tra Nettuno ed Amfitrite. Perché le sette figlie d'Atlante
soprasiedeno appresso il collo del bianco Toro? per essersi, con lesa maestà di
noi altri dei, vantato il padre di aver sostenuti noi ed il cielo ruinante; o
pur per aver in che mostrar la sua leggerezza i numi, che vi l'han condotte.
Perché Giunone ha ornato il Granchio di nove stelle, senza le quattro altre
circonstanti che non fanno imagine? solo per un capriccio, perché forficò il
tallone ad Alcide a tempo che combatteva con quel gigantone. Chi mi saprà dar
altra caggione che il semplice ed irrazional decreto de' superi, perché il
Serpentauro, detto da noi Greci Ofiulco, ottiene con la sua colobrina il campo
di trentasei stelle? Qual grave ed opportuna caggione fa al Sagittario usurparsi
trenta ed una stella? perché fu figlio di Euschemia, la quale fu nutriccia o
baila de le Muse. Perché non più tosto a la madre? perché lui oltre seppe
ballare e far i giuochi de le bagattelle. Aquario perché ha quaranta cinque
stelle appresso il Capricorno? forse, perché salvò la figlia di Venere Facete
nel stagno? Perché non altri, a gli quali noi dei siamo tanto ubligati, che sono
sepolti in terra, ma più tosto costui, ch'ha fatto un serviggio indegno di tanta
ricompensa, è stato conceduto quel spacio? perché cossì ha piaciuto a Venere.
7 Gli Pesci, benché meritino qualche mercede per aver dal fiume Eufrate cacciato
quell'ovo, che, covato da la colomba, ischiuse la misericordia de la dea di
Pafo, tutta volta paionvi soggetti d'ottenir l'ornamento di trentaquattro
stelle, senza altre quattro circostanti, ed abitare fuor de l'acqui nella region
più nobile del cielo? Che fa Orione, tutto armato a scrimir solo, con le
spalancate braccia, impiastrato di trent'otto stelle, ne la latitudine australe
verso il Tauro? vi sta per semplice capriccio di Nettuno, a cui non ha bastato
di privilegiarlo su l'acqui, dove ha il suo legitimo imperio; ma oltre, fuor del
suo patrimonio, si vuol con sì poco proposito prevalere. La Lepre, il Cane e la
Cagnolina sapete ch'hanno quarantatré stelle ne la parte meridionale, non per
altro, che per due o tre frascarie non minori che quella, che vi fa essere
appresso la Idra, la Tassa ed il Corvo, che ottegnono quarant'ed una stella, per
memoria di quel, che mandâro una volta gli dei il Corvo a prender l'acqua da
bere; il qual per il camino vedde un fico, ch'avea le fiche o gli fichi (perché
l'uno e l'altro geno è approvato da grammatici, dite come vi piace): per gola
quell'ucello aspettò che fussero maturi, de quali al fine essendosi pasciuto, si
ricordò de l'acqua; andò per empir la lancella, veddevi il dragone, abbe paura,
e ritornò con la giarra vota agli dei. Li quali, per far chiaro quanto hanno ben
impiegato l'ingegno ed il pensiero, hanno descritta in cielo questa istoria di
sì gentile ed accomodato servitore. Vedete quanto bene abbiamo speso il tempo,
l'inchiostro e la carta. La Corona austrina, che sotto l'arco e piedi di
Sagittario si vede ornata di tredeci topacii lucenti, chi l'ha predestinata ad
essere eternamente senza testa? Che bel vedere volete voi che sia di quel pesce
Nozio, sotto gli piedi d'Aquario e Capricorno, distinto in dodici lumi, con sei
altri che gli sono in circa? De l'Altare, o turribulo o fano o sacrario, come
vogliam dire, io non parlo; perché giamai li convenne cossì bene d'essere in
cielo, se non ora, che quasi non ha dove essere in terra; ora vi sta bene, come
una reliquia, o pur come una tavola della sommersa nave de la religion e colto
di noi.
8 Del Capricorno non dico nulla, perché mi par dignissimo d'ottenere il cielo,
per averne fatto tanto beneficio, insegnandoci la ricetta, con cui potessimo
vencere il Pitone; perché bisognava, che gli dei si trasformassero in bestie, se
volevano aver onor di quella guerra: e ne ha donata dottrina, facendoci sapere
che non si può mantener superiore chi non si sa far bestia. Non parlo de la
Vergine; perché, per conservar la sua verginità, in nessun loco sta sicura se
non in cielo, avendo da qua un Leone e da là un Scorpione per sua guardia. La
poverina è fuggita da terra, perché l'eccessiva libidine de le donne, le quali,
quanto più son pregne, tanto più sogliono appetere il coito, fa che non sia
sicura di non esser contaminata, anco se si trovasse nel ventre de la madre;
però goda i suoi vintisei carbuncoli con quelli altri sei, che li sono attorno.
Circa l'intemerata maestà di que' doi Asini che luceno nel spacio di Cancro, non
oso dire, perché di questi massimamente per dritto e per raggione è il regno del
cielo: come con molte efficacissime raggioni altre volte mi propono di
mostrarvi, perché di tanta materia non ardisco parlare per modo di passaggio. Ma
di questo sol mi doglio e mi lamento assai, che questi divini animali sieno
stati sì avaramente trattati, non facendogli essere, come in casa propria, ma
nell'ospizio di quel retrogrado animale aquatico, e non munerandoli più che de
la miseria di due stelle, donandone una a l'uno e l'altra all'altro; e quelle
non maggiori che de la quarta grandezza.
9 De l'Altare, dunque, Capricorno, Vergine ed Asini (benché prendo a dispiacere
ch'ad alcuni di questi non essendo lor trattati secondo la dignità, in loco di
essere fatto onore, forse gli è stato fatta ingiuria) or al presente non voglio
definir cosa alcuna; ma torno a gli altri suppositi, che vanno per la medesima
bilancia con gli sopradetti.
10 Non volete voi che murmurino gli altri fiumi, che sono in terra, per il torto
che gli vien fatto? Atteso che, qual raggion vuole che più tosto l'Eridano deve
aver le sue trenta e quattro lucciole, che si veggono citra ed oltre il tropico
di Capricorno, più tosto che tanti altri non meno degni e grandi, ed altri più
degni e maggiori? Pensate che basta dire che le sorelle di Fetone v'abbiano la
stanza? O forse volete che vegna celebrato, perché ivi per mia mano cadde il
fulminato figlio d'Apollo, per aver il padre abusato del suo ufficio, grado ed
autoritade? Perché il cavallo di Bellerofonte è montato ad investirsi de vinti
stelle in cielo, essendo che sta sepolto in terra il suo cavalcatore? A che
proposito quella saetta, che per il splendor di cinque stelle, che tiene
inchiodate, luce prossima a l'Aquila e Delfino? Certo, che se gli fa gran torto
che non stia vicina al Sagittario a fin che se ne possa servire, quando arrà
tirato quella che tiene in punta; o pur non appaia in parte dove possa rendere
qualche raggion di sé. Apresso bramo intendere, tra il spoglio del Leone e la
testa di quel bianco e dolce Cigno, che fa quella lira fatta di corna di bue in
forma di testugine? Vorrei sapere, se la vi dimore per onor de la testugine, o
de le corna, o de la lira, o pur perché ognun veda la mastria di Mercurio che
l'ha fatta, per testimonio de la sua dissoluta e vana iattanzia?
11 Ecco, o dei, l'opre nostre; ecco le egregie nostre manifatture, con le quali
ne rendemo onorati al cielo! Vedete che belle fabriche, non molto dissimili a
quelle che sogliono far gli fanciulli, quando contrattano la luta, la pasta, le
miscuglie, le frasche e festuche, tentando d'imitare l'opre di maggiori!
Pensate, che non doviamo render raggione e conto di queste? Possete persuadervi,
chede l'opre ociose sarremo meno richiesti, interrogati, giudicati e condannati,
che dell'ociose paroli? La dea Giustizia, la dea Temperanza, la dea Constanza,
la dea Liberalitade, la dea Pazienza, la dea Veritade, la dea Mnemosine, la dea
Sofia e tante altre dee e dei vanno banditi non solo dal cielo, ma ed oltre da
la terra; ed in loco loro e ne gli eminenti palaggi, edificati da l'alta
Providenza per residenza loro, vi si veggono delfini, capre, corvi, serpenti ed
altre sporcarie, levitadi, capricci e legerezze. Se vi par questa cosa
inconveniente, e ne tocca il rimorso de la conscienza per il bene che non abbiam
fatto; quanto più dovete meco considerare che doviamo esser punti e trafitti per
le gravissime sceleraggini e delitti, che comessi avendono, non solamente non ne
siamo ripentiti ed emendati, ma oltre ne abbiamo celebrati triomfi e drizzati
come trofei, non in un fano labile e ruinoso, non in tempio terrestre, ma nel
cielo e nelle stelle eterne. Si può patire, o dei, e facilmente si condona a gli
errori, che son per fragilità, e per non molto giudiciosa levità; ma qual
misericordia, qual pietate può rivoltarsi a quelli, che son commessi da color
che, essendono posti presidenti nella giustizia, in mercede di criminalissimi
errori, contribuiscono maggiori errori con onorare, premiar ed essaltar al cielo
gli delitti insieme con gli delinquenti? Per qual grande e virtuoso fatto Perseo
av'ottenute vintesei stelle? Per aver con gli talari e scudo di cristallo, che
lo rendeva invisibile, in serviggio de l'infuriata Minerva ammazzate le Gorgoni
che dormivano, e presentatogli il capo di Medusa. E non ha bastato che vi fusse
lui, ma per lunga e celebre memoria bisognava che vi comparisse la moglie
Andromeda con le sue vintitré, il suo genero Cefeo con le sue tredeci, che
espose la figlia innocente alla bocca del Ceto per capriccio di Nettuno, adirato
solamente perché la sua madre Cassiopea pensava essere più bella che le Nereidi.
E però anco la madre vi si vede residente in catedra, ornata di tredeci altre
stelle ne' confini de l'Artico circolo. Quel padre di agnelli con la lana d'oro,
con le sue diece ed otto stelle senza l'altre sette circonstanti, che fa balando
sul punto equinoziale? E forse ivi per predicar la pazzia e sciocchezza del re
di Colchi, l'impudicizia di Medea, la libidinosa temeritade di Giasone e
l'iniqua providenza di noi altri? Que' doi fanciulli, che nel signifero
succedeno al Toro, compresi da diece e otto stelle, senza altre sette
circonstanti informi, che mostrano di buono o di bello in quella sacra sedia,
eccetto che il reciproco amore di doi bardassi? Per qual raggione il Scorpione
ottiene il premio di venti ed una stelle, senza le otto che son ne le chele, e
le nove che sono circa lui, e tre altre informi? Per premio d'un omicidio
ordinato dalla leggerezza ed invidia di Diana, che gli fece uccidere l'emulo
cacciator Orione. Sapete bene che Chirone con la sua bestia ottiene nella
australe latitudine del cielo sessanta e sei stelle per esser stato pedante di
quel figlio, che nacque dal stupro di Peleo e.Teti.
12 Sapete che la corona di Ariadna, nella quale risplendeno otto stelle, ed è
celebrata là, avanti il petto di Boote e le spire de l'angue, non v'è se non in
commemorazione perpetua del disordinato amor del padre Libero, che s'imbracciò
la figlia del re di Creta, rigettata dal suo stuprator Teseo.
13 Quel Leone, che nel core porta il basilisco, e che ottiene il campo di trenta
e cinque stelle, che fa continuo al Cancro? Evi forse per esser gionto a quel
suo conmilitone e suo conservo de l'irata Giunone, che lo apparecchiò vastatore
del Cleoneo paese, a fine che, a mal grado di quello, aspetasse l'advenimento
del strenuo Alcide? Ercole invitto, laborioso mio figlio, che col suo spoglio di
leone e la sua mazza par che si difenda le vinti ed otto stelle, quali con più
che mai altri abbia fatto tanti gesti eroici s'ha meritate, pure, a dire il
vero, non mi par conveniente che tegna quel loco, onde il suo geno pone avanti
gli occhi della giustizia il torto fatto al nodo coniugale della mia Giunone per
me e per la pellice Megara, madre di lui. La nave di Argo, nella quale sono
inchiodate quarantacinque risplendenti stelle, ne l'ampio spacio vicino al
circolo Antartico, evi ad altro fine che per eternizare la memoria del grande
errore che commese la saggia Minerva, che mediante quella instituì gli primi
pirati a fine che, non meno che la terra, avesse gli suoi solleciti predatori il
mare? E per tornar là dove s'intende la cintura del cielo, perché quel Bove,
verso il principio del zodiaco, ottiene trenta e due chiare stelle, senza quella
ch'è nella punta del corno settentrionale, ed undeci altre che son chiamate
informi? Per ciò che è quel Giove (oimè!) che rubbò la figlia ad Agenore, la
sorella a Cadmo. Che Aquila è quella che nel firmamento s'usurpa l'atrio di
quindeci stelle, oltre Sagittario, verso il polo? Lasso, è quel Giove che ivi
celebra il trionfo del rapito Ganimede e di quelle vittoriose fiamme ed amori.
Quella Orsa, quella Orsa, o dei, perché nella più bella ed eminente parte del
mondo, come in una alta specola, come in una più aprica piazza e più celebre
spettacolo, che ne l'universo presentar si possa a gli occhi nostri, è stata
messa? Forse a fine che non sia occhio, che non veda l'incendio ch'assalse il
padre de gli dei appresso l'incendio de la terra per il carro di Fetonte, quando
in quel mentre ch'andavo guardando le ruine di quel fuoco, e riparando a quelle
con richiamare i fiumi che timidi e fugaci erano ristretti a le caverne, e ciò
effettuando nel mio diletto Arcadio paese: ecco, altro fuoco m'accese il petto,
che dal splendor del volto de la vergine Nonacrina procedendo, passommi per gli
occhi, scorsemi nel core, scaldommi l'ossa e penetrommi dentro le midolla; di
sorte che non fu acqua né remedio che potesse dar soccorso e refrigerio
all'incendio mio. In questo foco fu il strale che mi trafisse il core, il laccio
che mi legò l'alma, e l'artiglio che mi tolse a me e diemmi in preda alla beltà
di lei. Commesi il sacrilego stupro, violai la compagnia di Diana e fui a la mia
fidelissima consorte ingiurioso; per la quale in forma e specie d'una Orsa
presentandomise la bruttura del fedo eccesso mio, tanto si manca che da quella
abominevol vista io concepesse orrore, che sì bello mi parve quel medesimo
mostro e sì mi soprapiacque, che volsi ch'il suo vivo ritratto fusse essaltato
nel più alto e magnifico sito de l'architetto del cielo: quell'errore, quella
bruttezza, quell'orribil macchia che sdegna ed abomina lavar l'acqua de
l'Oceano, che Teti, per tema di contaminar l'onde sue, non vuol che punto
s'avicine verso la sua stanza, Dictinna l'ha vietato l'ingresso di suoi deserti
per tema di profanar il sacro suo collegio, e per la medesima caggione gli
niegano i fiumi le Nereidi e Ninfe.
14 Io, misero peccatore, dico la mia colpa, dico la mia gravissima colpa, in
conspetto de l'intemerata absoluta giustizia, e vostro, che sin al presente ho
molto gravemente peccato, e per il mal essempio ho porgiuta ancor a voi
permissione e facultà di far il simile; e con questo confesso che degnamente io
insieme con voi siamo incorsi il sdegno del fato, che non ne fa più essere
riconosciuti per dei, e mentre abbiamo a le sporcarie de la terra conceduto il
cielo, ha dispensato ch'a noi fussero cassi gli tempii, imagini e statue,
ch'avevamo in terra; a fine che degnamente da alto vegnano depressi quelli,
quali indegnamente han messe in alto le cose vili e basse.
15 Oimè, dei, che facciamo? che pensiamo? che induggiamo? Abbiamo prevaricato,
siamo stati perseveranti ne gli errori, e veggiamo la pena gionta e continuata
con l'errore. Provedemo, dunque, provedemo a' casi nostri; perché, come il fato
ne ha negato il non posser cadere, cossì ne ha conceduto il possere risorgere;
però come siamo stati pronti al cascare, cossì anco siamo apparecchiati a
rimetterci su gli piedi. Da quella pena nella quale mediante l'errore siamo
incorsi, e peggior della quale ne potrebe sopravenire, mediante la riparazione,
che sta nelle nostre mani, potremo senza difficultade uscire. Per la catena de
gli errori siamo avinti; per la mano della giustizia ne disciogliamo. Dove la
nostra levità ne ha deprimuti, indi bisogna che la gravità ne inalze.
Convertiamoci alla giustizia, dalla quale essendo noi allontanati, siamo
allontanati da noi stessi; di sorte che non siamo più dei, non siamo più noi.
Ritorniamo dunque a quella, se vogliamo ritornare a noi.
16 L'ordine e maniera di far questo riparamento è che prima togliamo da le
nostre spalli la grieve soma d'errori che ne trattiene; rimoviamo d'avanti gli
nostri occhi il velo de la poca considerazione, che ne impaccia; isgombramo dal
core la propria affezione, che ne ritarda; gittiamo da noi tutti que' vani
pensieri che ne aggravano; adattiamoci a demolire le machine di errori ed
edificii di perversitade che impediscono la strada ed occupano il camino;
cassiamo ed annulliamo, quanto possibil fia, gli trionfi e trofei di nostri
facinorosi gesti, a fine che appaia nel tribunal della giustizia verace
pentimento di commessi errori. Su, su, o dei, tolgansi dal cielo queste larve,
statue, figure, imagini, ritratti, processi ed istorie de nostre avarizie,
libidini, furti, sdegni, dispetti ed onte. Che passe, che passe questa notte
atra e fosca di nostri errori, perché la vaga aurora del novo giorno de la
giustizia ne invita; e disponiamoci di maniera tale al sole, ch'è per uscire,
che non ne discuopra cossì come siamo immondi. Bisogna mondare e renderci belli;
non solamente noi, ma anco le nostre stanze e gli nostri tetti fia mestiero che
sieno puliti e netti: doviamo interiore- ed esteriormente ripurgarci.
Disponiamoci, dico, prima nel cielo che intellettualmente è dentro di noi, e poi
in questo sensibile che corporalmente si presenta a gli occhi. Togliemo via dal
cielo de l'animo nostro l'Orsa della difformità, la Saetta de la detrazione,
l'Equicolo de la leggerezza, il Cane de la murmurazione, la Canicola de
l'adulazione. Bandiscasi da noi l'Ercole de la violenza, la Lira de la
congiurazione, il Triangolo de l'impietà, il Boote de l'inconstanza, il Cefeo de
la durezza. Lungi da noi il Drago de l'invidia, il Cigno de l'imprudenza, la
Cassiopea de la vanità, l'Andromeda de la desidia, il Perseo della vana
sollecitudine. Scacciamo l'Ofiulco de la maldizione, l'Aquila de l'arroganza, il
Delfino de la libidine, il Cavallo de l'impacienza, l'Idra de la concupiscenza.
Togliemo da noi il Ceto de l'ingordiggia, l'Orione de la fierezza, il Fiume de
le superfluitadi, la Gorgone de l'ignoranza, la Lepre del vano timore. Non ne
sia oltre dentro il petto l'Argonave de l'avarizia, la Tazza de l'insobrietà, la
Libra de l'iniquità, il Cancro del mal regresso, il Capricorno de la decepzione.
Non fia che ne s'avicine il Scorpio de la frode, il Centauro de la animale
affezione, l'Altare de la superstizione, la Corona de la superbia, il Pesce de
l'indegno silenzio. Con questi caggiano gli Gemini de la mala familiaritade, il
Toro de la cura di cose basse, l'Ariete de l'inconsiderazione, il Leone de la
Tirannia, l'Aquario de la dissoluzione, la Vergine de l'infruttuosa
conversazione, il Sagittario de la detrazione. Se cossì, o dei, purgaremo la
nostra abitazione, se cossì renderemo novo il nostro cielo, nove saranno le
costellazioni ed influssi, nove l'impressioni, nove fortune; perché da questo
mondo superiore pende il tutto, e contrarii effetti sono dependenti da cause
contrarie. O felici, o veramente fortunati noi, se farremo buona colonia del
nostro animo e pensiero! A chi de voi non piace il presente stato, piaccia il
presente conseglio. Se vogliamo mutar stato, cangiamo costumi. Se vogliamo che
quello sia buono e megliore, questi non sieno simili o peggiori. Purghiamo
l'interiore affetto, atteso che da l'informazione di questo mondo interno non
sarà difficile di far progresso alla riformazione di questo sensibile ed
esterno. La prima purgazione, o dei, veggio che la fate, veggio che l'avete
fatta; la vostra determinazione io la veggio; ho vista la vostra determinazione,
la è fatta; ed è subito fatta, perché la non è soggetta a' contrapesi del tempo.

17 Or su, procediamo alla seconda purgazione. Questa è circa l'esterno,
corporeo, sensibile e locato. Però bisogna che vada con certo discorso,
successione ed ordine; però bisogna aspettare, conferir una cosa con l'altra,
comparar questa raggione con quella, prima che determinare; atteso che circa le
cose corporali, come in tempo è la disposizione, cossì non può essere, come in
uno instante, l'essecuzione. Eccovi dunque il termine di tre giorni, dove non
avete da decidere e determinare infra di voi, se questa riforma si debba fare o
non; perché per ordinanza del fato, subito che vi l'ho proposta, insieme l'avete
giudicata convenientissima, necessaria ed ottima; e non in segno esteriore,
figura ed ombra, ma realmente ed in verità veggio il vostro affetto, come voi
reciprocamente vedete il mio; e non men subito ch'io v'ho tocco l'orecchio col
mio proponimento, voi col splendor del consentimento vostro m'avete tocchi gli
occhi. Resta dunque che pensiate e conferite infra di voi circa la maniera, con
cui s'ha da provedere a queste cose che si toglieno dal cielo, per le quali fia
mestiero procacciare ed ordinar altri paesi e stanze; ed oltre, come s'hanno da
empire queste sedie a fin che il cielo non rimagna deserto, ma megliormente
colto ed abitato che prima. Passati che saranno gli tre giorni, verrete
premeditati in mia presenza circa loco per loco e cosa per cosa, acciò che, non
senza ogni possibile discussione, conveniamo il quarto giorno a determinare e
pronunziar la forma di questa colonia. Ho detto.
18 Cossì, o Saulino, il padre Giove toccò l'orecchio, accese il spirto e
commosse il core del Senato e Popolo celeste, che lui medesimo apertamente ne'
volti e gesti s'accorse, mentre orava, che nella mente loro era conchiuso e
determinato quel tanto che da lui lor venia proposto. Avendo dunque fatta la
ultima clausola ed imposto silenzio al suo dire il gran Patriarca degli dei,
tutti con una voce e con un tuono dissero: - Molto volentieri, o Giove,
consentemo d'effettuar quel tanto che tu hai proposto e veramente ha
predestinato il fato. - Qua succese il fremito de la moltitudine, qua apparendo
segno d'una lieta risoluzione, là d'un volenteroso ossequio, qua d'un dubio, là
d'un pensiero, qua un applauso, là un scrollar di testa di qualche interessato,
ivi una specie di vista, e quivi un'altra, sin tanto che, gionta l'ora di cena,
chi da questo lato si retirò, e chi da quell'altro.
19 \ SAUL.\ Cose di non poco momento, o Sofia!

Terza parte del primo Dialogo.
1 \ SOFIA\ Venuto il quarto giorno, ed essendo appunto l'ora di mezo dì,
convennero di bel novo al conseglio generale, dove non solamente fu lecito
d'esser presenti gli prefati numi più principali, ma oltre tutti quelli altri,
ai quali è conceduto, come per lege naturale, il cielo. Sedente dunque il Senato
e Popolo de gli dei, e con il consueto modo essendo montato sul solio di safiro
inorato Giove, con quella forma di diadema e manto con cui solamente ne gli
sollennissimi concilii suol comparire, rassettato il tutto, messa in punto
d'attenzion la turba, ed inditto alto silenzio, di maniera che gli congregati
sembravano tante statue o tante pitture; si presenta in mezzo con gli suoi
ordini, insegna e circonstanze il mio bel nume Mercurio. E gionto avanti il
conspetto del gran padre, brevemente annunziò, interpretò ed espose quel che non
era a tutto il conseglio occolto, ma che, per servar la forma e decoro de
statuti, bisogna pronunziare. Cioè come gli dei erano pronti ed apparecchiati
senza simulazione e dolo, ma con libera e spontanea voluntade, ad accettare e
ponere in esecuzione tutto quello che per il presente sinodo verrebe conchiuso,
statuto ed ordinato. Il che avendo detto, si voltò a gli circonstanti dei, e gli
richiese che con alzar la mano facessero aperto e ratificato quel tanto ch'in
nome loro aveva esposto in presenza de l'altitonante. E cossì fu fatto.
2 Appresso apre la bocca il magno protoparente, e fassi in cotal tenore udire: -
Se gloriosa, o dei, fu la nostra vittoria contra gli giganti, che in breve
spacio di tempo risorsero contra di noi, che erano nemici stranieri ed aperti,
che ne combattevano solo da l'Olimpo, e che non possevano né tentavano altro che
de ne precipitar dal cielo; quanto più gloriosa e degna sarà quella di noi
stessi, li quali fummo contra lor vittoriosi? Quanto più degna, dico, e gloriosa
è quella di nostri affetti, che tanto tempo han trionfato di noi, che sono
nemici domestici ed interni che ne tiranneggiano da ogni lato, e che ne hanno
trabalsati e smossi da noi stessi?
3 Se dunque di festa degno ne ha parso quel giorno che ne partorì vittoria tale
di quale il frutto in un momento disparve, quanto più festivo dev'essere questo
di cui la fruttuosa gloria sarà eviterna per gli secoli futuri? Séguite, dunque,
d'essere festivo il giorno de la vittoria; ma da quel che si diceva de la
vittoria de giganti, dicasi de la vittoria de gli Dei, perché in esso abbiamo
vinti noi medesimi. Instituiscasi oltre festivo il giorno presente nel quale si
ripurga il cielo, e questo sia più sollenne a noi, che abbia mai possuto essere
a gli Egizii la trasmigrazione del popolo leproso, ed a gli Ebrei il transito
dalla Babilonica cattivitade. Oggi il morbo, la peste, la lepra si bandisce dal
cielo a gli deserti; oggi vien rotta quella catena di delitti e fracassato il
ceppo de gli errori, che ne ubligano al castigo eterno. Or dunque, essendo voi
tutti di buona voglia per procedere a questa riforma, ed avendo, come intendo,
tutti premeditato il modo con cui si debba e possa venire al fatto; acciò che
queste sedie non rimagnano disabitate, ed agli trasmigranti sieno ordinati
luoghi convenienti, io cominciarò a dire il mio parere circa uno per uno; e
prodotto che sarà quello, se vi parrà degno d'essere approvato, ditelo; se vi
sembrarà inconveniente, esplicatevi; se vi par che si possa far meglio,
dechiaratelo; se da quello si deve togliere, dite il vostro parere; se vi par
che vi si deve aggiongere, fatevi intendere; perché ognuno ha plenaria libertà
di proferire il suo voto; e chiunque tace, se intende affirmare. - Qua assorsero
alquanto tutti gli dei, e con questo segno ratificâro la proposta.
4 - Per dar, dunque, principio e cominciar da capo, disse Giove, veggiamo prima
le cose che sono da la parte boreale, e provediamo circa quelle; e poi a mano a
mano per ordine faremo progresso sin al fine. Dite voi: che vi pare, e che
giudicate di quella Orsa? - Gli dei, alli quali toccavano le prime voci,
commesero a Momo che rispondesse; il qual disse: - Gran vituperio, o Giove, e
più grande che tu medesimo possi riconoscere, che nel luogo del cielo più
celebre, là dove Pitagora (che intese il mondo aver le braccia, gambe, busto e
testa) disse essere la parte superior di quello, alla quale è contraposto
l'altro estremo che dice essere l'infima regione; iuxta quello che cantò un
Poeta di quella setta:
Hic vertex nobis semper sublimis, at illum

Sub pedibus Styx atra videt manesque profundi:
là dove gli marinaii si consultano negli devii ed incerti camini del mare, là
verso dove alzano le mani tutti gli travagliati che patiscono tempeste: là verso
dove ambivano gli giganti: là dove la generazion fiera di Belo facea montare la
torre di Babelle: là dove gli maghi del specchio calibeo cercano gli oracoli de
Floron, uno de' grandi principi de gli arctici spiriti: là dove gli Cabalisti
dicono che Samaele volse inalzare il solio per farsi assomigliante al primo
altitonante; hai posto questo brutto animalaccio, il quale, non con una
occhiata, non con un rivoltato mustaccio, non con qualche imagine di mano, non
con un piede, non con altra meno ignobil parte del corpo, ma con una coda (che
contra la natura de l'orsina specie volse Giunone che gli rimanesse attaccata
dietro), quasi come un indice degno di tanto luogo, fai che vegna a mostrar a
tutti terrestri, maritimi e celesti contemplatori il polo magnifico e cardine
del mondo. Quanto, dunque, facesti male de vi la inficcare, tanto farai bene di
levarnela; e vedi di farne intendere dove la vuoi mandare, e che cosa vuoi ch'in
suo loco succeda. - Vada, disse Giove, dove a voi altri pare e piace, o a gli
Orsi d'Inghilterra, o a gli Orsini o Cesarini di Roma, se volete che stia in
città a bell'aggio. - A gli claustri di Bernesi vorei che la fusse
impriggionata, disse Giunone. - Non tanto sdegno, mia moglie, replicò Giove;
vada dove si vuole, purché sia libera e lasce quel loco nel quale, per essere la
sedia più eminente, voglio che faccia la sua residenza la Veritade; perché là le
unghie de la detrazione non arivano, il livore de l'invidia non avelena, le
tenebre de l'errore non vi profondano. Ivi starà stabile e ferma; là non sarà
exagitata da flutti e da tempeste; ivi sarà sicura guida di quelli che vanno
errando per questo tempestoso pelago d'errori; ed indi si mostrarà chiaro e
terso specchio di contemplazione. -Disse il padre Saturno: - Che farremo di
quella Orsa maggiore? Propona Momo. - E lui disse: - Vada, perché la è vecchia,
per donna di compagna di quella minore giovanetta; e vedete che non gli dovegna
roffiana; il che se accaderà, sia condannata ad servir a qualche mendico, che
con andarla mostrando e con farla cavalcare da fanciulli ed altri simili, per
curar la febre quartana ed altre picciole infirmitadi, possa guadagnar da vivere
per lui e lei. -Dimanda Marte: - Che farremo di quel nostro Draggonaccio, o
Giove? - Dica Momo, - rispose il padre. E quello: - La è una disutile bestia, e
che è meglio morta che viva. Però, se vi pare, mandiamola ne l'Ibernia, o in
un'isola de l'Orcadi a pascere. Ma guardate bene, ché con la coda è dubio che
non faccia qualche ruina di stelle con farle precipitar in mare. - Rispose
Apolline: - Non dubitar, o Momo: perché ordinarò a qualche Circe o Medea, che
con quei versi con gli quali si seppe addormentare quando era guardiano de le
poma d'oro, adesso di nuovo insoporato sia trasportato pian pianino in terra. E
non mi par che debba morire, ma si vada mostrando ovunque è barbara bellezza:
perché le poma d'oro saranno la beltade, il drago sarà la fierezza, Giasone sarà
l'amante, l'incanto ch'addormenta il drago, sarà che
Non è sì duro cor che proponendo,
Tempo aspettando, piangendo ed amando,
E talvolta pagando, non si smuova:
Né sì freddo voler, che non si scalde.
5 Che cosa vuoi che succeda al suo luogo, o padre? - La prudenza, rispose Giove,
la quale deve essere vicina alla Veritade; perché questa non deve maneggiarsi,
moversi ed adoperarsi senza quella, e perché l'una senza la compagnia de l'altra
non è possibile che mai profitte o vegna onorata. - Ben provisto, - dissero i
dei. Soggionse Marte: - Quel Cefeo, quando era re, malamente seppe menar le
braccia per aggrandir quel regno che la fortuna gli porse. Ora, non è bene che
qua, in quel modo che fa, spandendo di tal sorte le braccia ed allargando i
passi, si faccia cossì la piazza grande in cielo. - È bene, dunque, disse Giove,
che se gli dia da bere l'acqua di Lete, a fin che si dismentiche, ponendo in
oblio la terrena e celeste possessione, e rinasca un animale che non abbia né
gambe né braccia. - Cossì deve essere, soggionsero li dei: ma che in loco suo
succeda la Sofia, perché la poverina deve anch'ella participar de gli frutti e
fortune de la Veritade, sua indissociabile compagna, con la quale sempre ha
comunicato nelle angustie, afflizioni, ingiurie e fatiche; oltre che, se non è
costei che li coadministre, non so come ella potrà essere mai gradita ed
onorata. - Molto volentieri, disse Giove, lo accordo, e vi consento o Dei;
perché ogni ordine e raggione il vuole; e massime, perché malamente crederei
aver reposta quella nel suo luogo senza questa, ed ivi non si potrebe trovar
contenta, lontana della sua tanto amata sorella e diletta compagna.
6 - De l'Arctofilace, disse Diana, che, sì ben smaltato di stelle, guida il
carro, che credi, Momo, che si debba fare? - Rispose: - Per esser lui quel
Arcade, frutto di quel sacrilego ventre, e quel generoso parto che rende
testimonio ancora de gli orrendi furti del gran padre nostro, deve partirsi da
qua: or provedete voi de la sua abitazione. -Disse Apolline: - Per esser figlio
di Calisto, séguite la madre! - Soggionse Diana: - E perché fu cacciatore
d'orsi, séguite la madre, con questo che non gli ficchi qualche punta di
partesana adosso. - Aggiunse Mercurio: - E perché vedete, che non sa far altro
camino, vada pur sempre guardando la madre, la quale se ne devria ritornare
all'Erimantide selve. - Cossì sarà meglio, disse Giove: e perché la meschina fu
violata per forza, io voglio riparar al suo danno, da quel loco rimettendola, se
cossì piace a Giunone ancora, nella sua pristina bella figura. - Mi contento,
disse Giunone, quando prima l'arrete rimessa nel grado della sua verginità, e
per consequenza in grazia de Diana. - Non parliamo più di questo per ora, disse
Giove; ma veggiamo che cosa vogliamo far succedere al luogo di costui. - Dopo
fatte molte e molte discussioni: - Ivi, sentenziò Giove, succeda la Legge,
perché questa ancora è necessario che sia in cielo, atteso che cossì questa è
figlia della Sofia celeste e divina, come quell'altra è figlia de l'inferiore,
in cui questa Dea manda il suo influsso ed irradia il splendor del proprio lume,
in quel mentre che va per gli deserti e luoghi solitarii de la terra. - Ben
disposto, o Giove, disse Pallade; perché non è vera, né buona legge quella che
non ha per madre la Sofia, e per padre l'intelletto razionale; e però là questa
figlia non deve star lungi da la sua madre; ed a fin che da basso contempleno
gli uomini come le cose denno essere ordinate appreso loro, si proveda qua in
questa maniera, se cossì piace a Giove. Appresso séguita la sedia della corona
Boreale, fatta di safiro, arrichita di tanti lucidi diamanti, e che fa quella
bellissima prospettiva con quattro e quattro, che son otto, carbuncoli ardenti.
Questa, per esser cosa fatta a basso, trasportata da basso, mi par molto degna
d'esser presentata a qualche eroico prencipe, che non ne sia indegno; però veda
il nostro padre, a chi manco meno indegnamente deve essere presentata da noi. -
Rimagna in cielo, rispose Giove, aspettando il tempo, in cui devrà essere donata
in premio a quel futuro invitto braccio, che con la mazza ed il fuoco riportarà
la tanto bramata quiete alla misera ed infelice Europa, fiaccando gli tanti capi
di questo peggio che Lerneo mostro, che con moltiforme eresia sparge il fatal
veleno, che a troppo lunghi passi serpe per ogni parte per le vene di quella. -
Aggiunse Momo: - Bastarà che done fine a quella poltronesca setta di pedanti,
che senza ben fare secondo la legge divina e naturale, si stimano e vogliono
essere stimati religiosi grati a' dei, e dicono che il far bene è bene, il far
male è male; ma non per ben che si faccia o mal che non si faccia, si viene ad
essere degno e grato a' dei; ma per sperare e credere secondo il catechismo
loro. Vedete, dei, se si trovò mai ribaldaria più aperta di questa, che da quei
soli non è vista, li quali non veggon nulla.
7 - Certo, disse Mercurio, colui che non conosce nulla forfantaria, non conosce
questa ch'è la madre di tutte. Quando Giove istesso e tutti noi insieme
proponessimo tal patto a gli uomini, deremmo essere più abominati che la morte,
come quei che, in grandissimo pregiudizio del convitto umano, non siamo
solleciti d'altro, che della vana gloria nostra. - Il peggio è, disse Momo, che
ne infamano, dicendo che questa è instituzione de superi; e con questo che
biasmano gli effetti e frutti, nominandoli ancor con titulo di defetti e vizii.
Mentre nessuno opera per essi, ed essi operano per nessuno (perché non fanno
altra opra che dir male de l'opre), tra tanto vivono de l'opre di quelli
ch'hanno operato per altri che per essi, e che per altri hanno instituiti
tempii, capelle, xeni, ospitali, collegii ed universitadi; onde sono aperti
ladroni ed occupatori di beni ereditarii d'altri; li quali, se non son perfetti,
né cossì buoni, come denno, non saranno però (come sono essi) perversi e
perniciosi al mondo; ma più tosto necessarii alla republica, periti ne le
scienze speculative, studiosi de la moralitade, solleciti circa l'aumentar il
zelo e la cura di giovar l'un l'altro, e mantener il convitto (a cui sono
ordinate tutte leggi), proponendo certi premii a' benefattori, e minacciando
certi castighi a' delinquenti. Oltre, mentre dicono ogni lor cura essere circa
cose invisibili, le quali né essi, né altri mai intesero, dicono ch'alla
consecuzion di quelle basta il solo destino, il quale è immutabile, mediante
certi affetti interiori e fantasie, de quali massimamente gli dei si pascano. -
Però, disse Mercurio, non gli deve dar fastidio, né eccitar il zelo, che alcuni
credeno le opere essere necessarie; perché tanto il destino di quelli, quanto il
destino loro che credeno il contrario, è prefisso, e non si cangia perché il lor
credere o non credere si cangie, e sia d'una ed un'altra maniera. E per la
medesima caggione essi non denno essere molesti a color che non gli credeno, e
che le stimano sceleratissimi; perché non per questo che gli vegnono a credere e
stimarli uomini da bene, cangiaranno destino. Oltre che, secondo la lor
dottrina, non è in libertà de l'elezion loro di mutarsi a questa fede. Ma gli
altri che credeno il contrario, possono giuridicamente, secondo la lor
conscienza, non solamente essere a lor molesti; ma, oltre, stimar gran
sacrificio a gli dei e beneficio al mondo di perseguitarli, ammazzarle e
spengerli da la terra, perché son peggiori che li bruchi e le locuste sterili e
quelle arpie le quali non opravano nulla di buono, ma solamente que' beni che
non posseano vorare, strapazzavano ed insporcavano con gli piedi, e faceano
impedimento a quei che s'esercitavano..
8 - Tutti quei, ch'hanno giudicio naturale, disse Apolline, giudicano le leggi
buone, perché hanno per scopo la prattica; e quelle in comparazione son
megliori, che donano meglior occasione a meglior prattica: perché de tutte leggi
altre son state donate da noi, altre finte da gli uomini, massime per il comodo
de l'umana vita; e per ciò che alcuni non veggono il frutto de lor meriti in
quella vita, però gli vien promesso e posto avanti gli occhi de l'altra vita il
bene e male, premio e castigo, secondo le lor opre. De tutti quanti, dunque, che
diversamente credeno ed insegnano, disse Apollo, questi soli son meritevoli
d'esser perseguitati dal cielo e da la terra, ed esterminati come peste del
mondo, e non son più degni di misericordia che gli lupi, orsi e serpenti, nel
spenger de quali consiste opra meritoria e degna: anzi tanto incomparabilmente
meritarà più chi le toglierà, quanto pestilenza e ruina maggiore apportano
questi che quelli. Però ben specificò Momo, che la Corona australe a colui
massime si deve, il quale è disposto dal fato a togliere questa fetida sporcaria
del mondo.
9 - Bene, disse Giove, cossì voglio, cossì determino, che sia dispensata questa
corona, come raggionevolmente Mercurio, Momo ed Apolline hanno proposto, e voi
altri consentite. Questa pestilenza, per essere cosa violenta e contra ogni
legge e natura, certo non potrà molto durare; come possete accorgervi, ch'hanno
costoro il lor destino o fato nemicissimo, perché mai crebbe il numero di
questi, se non a fine di far più numerosa ruina. - È ben degno premio, disse
Saturno, la corona per colui, che le toglierà via; ma a questi perversi è
picciola ed improporzionata pena, che sieno solamente spenti dalla conversazion
de gli uomini: però mi par oltre giusto che, lasciato ch'aranno quel corpo,
appresso, per molti lustri e per più centinaia d'anni, da corpo in corpo
trasmigrando per diverse vice e volte, se ne vadano ad abitar in porci, che sono
gli più poltroni animali del mondo, o vero sieno ostreche marine attaccate ai
scogli.
10 - La giustizia, disse Mercurio, vuole il contrario. Mi par giusto, che per
pena de l'ocio sia data la fatica. Però sarà meglio, che vadano in asini, dove
ritegnano la ignoranza e si dispogliano de l'ocio; ed in quel supposito, in
mercé di continuo lavore, abbiano poco fieno e paglia per cibo, e molte
bastonate per guidardone. - Questo parere approvâro tutti gli Dei insieme.
Allora sentenziò Giove, che la corona sia eterna di colui che gli arà donata
l'ultima scossa; ed essi per tremilia anni da asini sempre vadano migrando in
asini. Sentenziò oltre, che in loco di quella corona particolare succedesse la
ideale e comunicabile in infinito, perché da quella possano essere suscitate
infinite corone, come da una lampade accesa senza sua diminuzione, e senza
scemarsi punto di virtude ed efficacia, se ne accendeno infinite altre. Con la
qual corona intese che fusse aggionta la spada ideale, la quale similmente ha
più vero essere che qualsivoglia particolare, sussistente infra gli limiti delle
naturali operazioni. Per la qual spada e corona intende Giove il giudicio
universale, per cui nel mondo ogniuno vegna premiato e castigato, secondo la
misura de gli meriti e delitti. Approvâro molto questa provisione tutti gli dei,
per quel che conviene che alla Legge abbia la sedia vicina il Giudicio, perché
questo si deve governar per quella, e quella deve esercitarsi per questo; questo
deve esseguire, e quella dettare; in quella ha da consistere tutta la teoria, in
questo tutta la pratica.
11 Dopo fatti molti discorsi e digressioni in proposito di questa sedia, mostrò
Momo a Giove Ercole, e gli disse: - Or, che faremo di questo tuo bastardo? -
Avete udito, dei, rispose Giove, la caggione per la quale il mio Ercole deve
andarsene con gli altri altrove. Ma non voglio che la sua andata sia simile a
quella de tutti gli altri; perché la causa, modo e raggione de la sua
assumpzione è stata molto dissimile, per ciò che solo e singularmente per le
virtudi e meriti de gli gesti eroici s'ha meritato il cielo; e benché spurio,
degno però di essere legitimo figlio di Giove s'è dimostrato. E vedete aperto,
che solo la causa de l'essere adventizio, e non naturalmente dio, fa che li sia
negato il cielo; ed è il mio, non suo errore quello che per lui io vegno, come è
stato detto, notato. E credo, che vi rimorda la conscienza; ché se uno da quella
regola e determinazion generale devesse essere eccettuato, questo solo derrebe
essere Ercole. Però, se lo togliemo da qua e lo mandamo in terra, facciamo che
non sia senza suo onore e riputazione, la quale non sia minore che se
continuasse in cielo. -Assorsero molti, dico, la più gran parte de gli dei, e
dissero: - Con maggiore, se maggior si puote. - Instituisco, dunque, Giove
soggionse, che con questa occasione a costui, come a persona operosa e forte,
sia donata tal commissione e cura, per quale si faccia dio terrestre, talmente
grande, che vegna da tutti stimato maggior che quando era autenticato per
celeste semideo. - Risposero que' medesimi: - Cossì sia. - E perché alcuni de
quegli né erano assorti allora, né parlavano adesso, si converse Giove a loro, e
gli disse, che ancor essi si facessero intendere. Però di quelli alcuni dissero:
Probamus; - altri dissero: Admittimus. -Disse Giunone: Non refragamur. - Indi si
mosse Giove a proferir il decreto in questa forma: - Per causa che in luoghi de
la terra in questi tempi si scuoprono de mostri, se non tali quali erano a'
tempi de gli antichi cultori di quella, forse peggiori; io, Giove, padre e
proveditor generale, instituisco, che, se non con simile o maggior mole di
corpo, dotato però ed inricchito di maggior vigilanza, di sollecitudine, vigor
d'ingegno ed efficacia di spirto, vada Ercole, come mio luogotenente e ministro
del mio potente braccio, in terra; e come vi si mostrò grande prima, quando fu
nato e parturito in quella, con aver superati e vinti tanti fieri mostri; e
secondo, quando rivenne a quella vittorioso da l'inferno, apparendo insperato
consolator de gli amici, ed inaspettato vendicator de gli oltragiosi tiranni;
cossì, al presente, qual nuovo e tanto necessario e bramato proveditore, vegna
la terza volta visto da la madre; e discorrendo per gli tenimenti di quella,
veda se di bel nuovo per le cittadi Arcadiche vada dissipando qualche Nemeo
leone; se il Cleoneo di nuovo appaia in Tessaglia. Guarde se quell'idra, quella
peste di Lerne, sia risuscitata a prendere le sue teste rigermoglianti. Scorga
se ne la Tracia sia di nuovo risorto quel Diomede, e chi de sangue de peregrini
pascea ne l'Ebro gli cavalli. Volte l'occhio a la Libia, se forse quell'Anteo,
che tante volte ripigliava il spirto, abbia pur una volta ripigliato il corpo.
Considere se nel regno Ibero è qualche tricorporeo Gerione. Alze il capo e veda
se per l'aria a questo tempo volano le perniciosissime Stinfalidi: dico, se
volano quelle Arpie che talvolta soleano annuvolar l'aria ed impedir l'aspetto
de gli astri luminosi. Guate se qualch'ispido cinghiale va spasseggiando per gli
Erimantici deserti. Se s'incontrasse a qualche toro, non dissimile a quello che
donava orrido spavento a tanti popoli; se bisognasse far uscir a l'aria aperto
qualche triforme Cerbero che latre, a fin che vomisca l'aconito mortifero; se
circa gli crudi altari versa qualche carnefice Busire; se qualche cerva, che di
dorate corna adorna il capo, appare per que' deserti, simile a quella che con
gli piedi di bronzo correa veloce, pari al vento; se qualche nova regina
Amazonia ha congregate le copie rubelle; se qualche infido e vario Acheloo con
inconstante, moltiforme e vario aspetto tiranneggia in qualche parte; se sono
Esperidi ch'in guardia del drago han commese le poma d'oro; se di nuovo appare
la celibe ed audace Regina del popolo Termodonzio; se per l'Italia va grassando
qualche Lancinio ladro, o discorra qualche Cacco predatore che con il fumo e
fiamme defenda gli suoi furti; se questi, o simili, o altri nuovi ed inauditi
mostri gli occorreranno, e se gli aventaranno, mentre per il spacioso dorso de
la terra verrà, lustrando; svolte, riforme, discacce, perseguite, leghe, domi,
spoglie, dissipe, rompa, spezze, franga, deprima, sommerga, brugge, casse,
uccida, annulle. Per gli quai gesti, in mercé di tante e sì gloriose fatiche,
ordino che ne gli luoghi dove effettuarà le sue eroiche imprese, gli sieno
drizzati trofei, statue, colossi, ed oltre fani e tempii, se non mi contradice
il fato.
12 - Veramente, o Giove, disse Momo, adesso mi pari a fatto a fatto dio da bene;
perché veggio che la paternale affezione non ti trasporta a passar gli termini
circa la retribuzione secondo gli meriti del tuo Alcide; il quale se non è degno
di tanto, è meritevole oltre forse di qualche cosa di vantaggio, anco a giudicio
di Giunone, la qual veggio che ridendo pur accetta quel ch'io dico.
13 Ma ecco il mio tanto aspettato Mercurio, o Saulino, per cui conviene che
questo nostro raggionamento si differisca ad un'altra volta. Però piacciati
discostarti e lasciarne privatamente raggionar insieme.
14 \ SAUL.\ Bene, a rivederci domani.
15 \ SOFIA\ Ecco quello a cui ieri ho indirizzati i voti: al fine, dopo ch'ha
alquanto troppo induggiato, mi si fa presente. Ieri a la sera doveano essere
pervenuti a lui, questa notte ascoltati, e questa mattina exequiti dal medesimo.
Se subito a la mia voce non è comparso, gran cosa lo deve aver intrattenuto; per
ciò che credo non essere meno amata da lui, che da me medesima. Ecco, il veggo
uscire da quella nuvola candente, che dal spirto d'Austro risospinta corre verso
il centro del nostro orizonte, e cedendo a' lampegianti rai del sole s'apre in
cerchio, quasi coronando il mio nobil pianeta. O sacrato padre, alta maestade,
io ti ringrazio, perché veggio il mio alato nume spuntar da quel mezzo e con
l'ali distese battendo l'aria, lieto col caduceo in mano, fender il cielo a la
mia volta, più veloce che l'ucello di Giove, più vago che l'alite di Giunone,
più singulare che l'Arabica Fenice; presto mi s'è aventato vicino, gentile mi si
presenta, unicamente affezionato mi si dimostra.
16 \ MERC.\ Eccomi teco ossequioso e favorevole a gli tuoi voti, o mia Sofia,
perché m'hai mandato a chiamare; e la tua orazione non è pervenuta a me qual
fumo aromatico, secondo il suo costume, ma qual penetrativa e ben alata saetta
di raggio risplendente.
17 \ SOFIA\ Ma tu, mio nume, che vuol dire che sì tosto, secondo il tuo costume,
non mi ti sei fatto presente?
18 \ MERC.\ Ti dirò la veritade, o Sofia. La tua orazione mi giunse a tempo
ch'io ero già ritornato da l'inferno, a commettere nelle mani di Minoe, Eaco e
Radamanto ducento quarantasei milia cinquecento e vinti due anime, che per
diverse battaglie, supplicii e necessitadi hanno compito il corso de
l'animazione di corpi presenti. Ivi era meco la Sofia celeste, chiamata
volgarmente Minerva e Pallade, la qual, al vestito ed a l'andare, subito conobbe
che quella ambasciata era la tua....
19 \ SOFIA\ Ben la possea conoscere, perché non meno che con te, frequentemente
suole contrattar con lei.
20 \ MERC.\ ... E mi disse: - Volgi gli occhi, o Mercurio, ché per te viene
questa ambasciaria de la nostra germana e figlia terrestre. Quella che vive del
mio spirito e più di lungi, vicino alle tenebre, procede dal lume del mio padre,
voglio che ti sia raccomandata. - È cosa soverchia, io li risposi, o nata del
cervello di Giove, il raccomandarmi la tanto amata nostra comune sorella e
figlia. - Mi approssimai, dunque, alla tua messaggera: l'abbraccio, la bacio, la
metto in compendio, apro gli bottoni del gippone, e me l'insacco tra la camicia
e la pelle, sotto la quale batte e ribatte il polso del core. Giove (il quale
era presente, poco discosto, raggionando in secreto con Eolo ed Oceano, li quali
erano inbottati, per ritornarsene presto alli negocii suoi qua giù) vedde quel
ch'io feci, e rompendo il raggionamento in cui si ritrovava, fu curioso di
dimandarmi subito che memoriale quello fusse che m'avevo messo in petto; ed
avendogli io risposto com'era cosa tua: -Oh la mia povera Sofia! disse, come la
passa? come la fa? Ahi poverina, da quel cartoccio, che non è troppo riccamente
piegato, io comprendevo che non possev'essere altro che quel che dici. È pur
gran tempo che non abbiamo avuto nova alcuna di lei. Or che cosa la dimanda? che
gli manca? che ti propone? - Non altro, dissi, eccetto ch'io gli sia assistente
ad ascoltarla per un'ora. - Sta bene, - disse, e tornò a compire il
raggionamento con que' doi dei; e cossì poi in fretta mi chiamò a sé, dicendo: -
Su, su, presto, doniamo ordine a nostri affari, prima che tu vadi a veder che
vuole quella meschina, ed io a ritrovar questa mia tanto fastidiosa mogliera,
che certo mi pesa più che tutta la carca de l'universo. - Subito volse (perché
cossì è novamente decretato nel cielo) che di mia mano registrasse tutto quel
che deve essere provisto oggi nel mondo.
21 \ SOFIA\ Fatemi, se vi piace, alquanto udire di negocii, poi che m'hai
svegliata questa cura nel petto.
22 \ MERC.\ Ti dirò. Ha ordinato, che oggi a mezzo giorno doi meloni, tra gli
altri, nel melonaio di Franzino sieno perfettamente maturi; ma che non sieno
colti, se non tre giorni appresso, quando non saran giudicati buoni a mangiare.
Vuole ch'al medesimo tempo dalla iuiuma, che sta alle radici del monte di
Cicala, in casa di Gioan Bruno, trenta iuiomi sieno perfetti colti, e diece
sette caggiano scalmati in terra, quindeci sieno rosi da' vermi. Che Vasta,
moglie di Albenzio, mentre si vuole increspar gli capelli de le tempie, vegna,
per aver troppo scaldato il ferro, a bruggiarne cinquanta sette; ma che non si
scotte la testa, e per questa volta non biastemi quando sentirà il puzzo; ma con
pazienza la passe. Che dal sterco del suo bove nascano ducento cinquanta doi
scarafoni, de quali quattordeci sieno calpestrati ed uccisi per il piè di
Albenzio, vinti sei muoiano di rinversato, venti doi vivano in caverna, ottanta
vadano in peregrinaggio per il cortile, quarantadoi si retireno a vivere sotto
quel ceppo vicino a la porta, sedeci vadano isvoltando le pallotte per dove
meglio li vien comodo, il resto corra a la fortuna. A Laurenza, quando si
pettina, caschino diece sette capelli, tredeci se gli rompano, e di quelli diece
rinascano in spacio di tre giorni, e gli sette non rivegnano più. La cagna
d'Antonio Savolino concepa cinque cagnolini, de quali tre a suo tempo vivano, e
doi sieno gittati via; e di que' tre il primo sia simile a la madre, il secondo
sia vario, il terzo sia parte simile al padre e parte a quello di Polidoro. In
quel tempo il cuculo s'oda cantare da la Starza, e non faccia udire più né meno
che dodici cuculate; e poi si parta, e vada a le roine del castello Cicala per
undeci minuti d'ora, e da là se ne vole a Scarvaita; e di quello che deve essere
appresso, provederemo poi. Che la gonna che mastro Danese taglia su la pianca,
vegna stroppiata. Che da le tavole del letto di Costantino si partano dodeci
cimici, e sene vadano al capezzale: sette degli più grandi, quattro de più
piccioli, uno de mediocri; e di quello che di essi ha da essere questa sera al
lume di candela, provederemo. Che a quindeci minuti de la medesima ora per il
moto de la lingua, la quale si varrà la quarta volta rimenando per il palato, a
la vecchia di Fiurulo casche la terza mola che tiene nella mascella destra di
sotto; la qual caduta sia senza sangue e senza dolore; perché la detta mola è
gionta al termine della sua trepidazione, che ha perdurato a punto diece sette
annue revoluzioni lunari. Che Ambruoggio nella centesima e duodecima spinta
abbia spaccio ed ispedito il negocio con la mogliera, e che non la ingravide per
questa volta, ma ne l'altra con quel seme in cui si convertisce quel porro
cotto, che mangia al presente con la sapa e pane di miglio. Al figlio di
Martinello comincieno a spuntar i peli de la pubertade nel pettinale, ed insieme
insieme comincie a gallugarli la voce. Che a Paulino, mentre vorrà alzar un'ago
rotta da terra, per la forza che egli farà, se gli rompa la stringa rossa de le
braghe; per la qual cosa, se bestemmiarà, voglio che sia punito appresso con
questo, che questa sera la sua minestra sia troppo salita e sappia di fumo;
caggia e se gli rompa il fiasco pieno di vino; per la qual causa se bestimmiarà,
provederemo poi. Che di sette talpe, le quali da quattro giorni fa son partite
dal fondo de la terra, prendendo diversi camini verso l'aria, due vegnano a la
superficie de la terra nell'ora medesima, l'una al punto di mezzo giorno,
l'altra a quindeci minuti e diece nove secondi appresso, discoste l'una da
l'altra tre passi, un piede e mezzo dito ne l'orto di Anton Faivano. Del tempo e
luogo de l'altre si provederà al più tardi.
23 \ SOFIA\ Hai molto da fare, o Mercurio, se mi vuoi raccontare tutti questi
atti della provisione, che fa il padre Giove; e nel volermi tutti questi decreti
particolari uno per uno far ascoltare, mi pari che sei simil a colui, che
volesse prendere il conto de granegli de la terra. Tu sei stato tanto a
apportare quattro minuzzarie de infinite altre che nel medesimo tempo sono
accadute in una picciola contrada, dove son quattro o cinque stanze non troppo
magnifiche; or che sarrebe, se dovessi donar conto a pieno de cose ordinate in
quella ora per questa villa, che sta alle radici del monte Cicada? Certo, non ti
bastarebbe un anno da esplicarle una per una, come hai cominciato a fare. Che
credi, se oltre volessi apportar tutte le cose accadute circa la città di Nola,
circa il regno di Napoli, circa l'Italia, circa l'Europa, circa tutto il globo
terrestre, circa ogni altro globo in infinito, come infiniti son gli mondi
sottoposti alla providenza di Giove? In vero, per apportar solo quello che è
accaduto ed ordinato d'esser in uno instante nell'ambito d'un solo di questi
orbi o mondi, non ti fia mestiero dimandar cento lingue e cento bocche di ferro,
come fanno gli poeti, ma mille millia migliaia de millioni in termine d'un anno,
ad non averne executata la millesima parte. E per dirla, o Mercurio, non so che
voglia dir questo tuo riporto, per cui alcuni de' miei coltori, chiamati
filosofi, stimano che questo povero gran padre Giove sia molto sollecito,
occupato ed impacciato; e credeno che lui sia di tal fortuna, che non è minimo
mortale che debba aver invidia al stato suo. Lascio che in quel tempo che
spendeva a proponere e destinar questi effetti, necessariamente scorsero
infinite volte infinite occasioni di provedere ed aver provisto ad altri; e tu,
mentre me le vuoi raccontare, se volesse far l'officio tuo, devi averne fatti e
farne infinite volte altri infiniti.
24 \ MERC.\ Sai, Sofia, se sei Sofia, che Giove fa tutto senza occupazione,
sollecitudine ed impacciamento, perché a specie innumerabili ed infiniti
individui provede donando ordine, ed avendo donato ordine, non con certo ordine
successivo, ma subito subito ed insieme insieme; e non fa le cose a modo de gli
particolari efficienti, ad una ad una, con molte azioni, e con quelle infinite
viene ad atti infiniti; ma tutto il passato, presente e futuro fa con un atto
semplice e singulare.
25 \ SOFIA\ Io posso saper questo, o Mercurio, che non insieme insieme
raccontate e mettete in execuzione queste cose, ed esse non sono in un suggetto
semplice e singolare: e però l'efficiente deve essere proporzionato, o almeno
con l'operazione proporzionarsi a quelle.
26 \ MERC.\ È vero quel che dici, e deve essere cossì, e non può essere
altrimente nello efficiente particolare, prossimo e naturale; perché ivi,
secondo la raggione e misura dell'effettiva virtude particulare, séguita la
misura e raggione de l'atto particolare circa il particular suggetto; ma
nell'efficiente universale non è cossì, perché lui è proporzionato, se si può
dir cossì, a tutto l'effetto infinito che da lui depende, secondo la raggione de
tutti luoghi, tempi, modi e suggetti, e non definitamente ad certi luoghi,
suggetti, tempi e modi.
27 \ SOFIA\ So, o Mercurio, che la cognizione universale è distinta dalla
particolare, come il finito da l'infinito.
28 \ MERC.\ Di' meglio: come l'unitade da l'infinito numero. E devi saper
ancora, o Sofia, che la unità è nel numero infinito, ed il numero infinito
nell'unità; oltre che l'unità è uno infinito implicito, e l'infinito è la unità
explicita: appresso che dove non è unità, non è numero, né finito, né infinito;
e dovunque è numero o finito o infinito, ivi necessariamente è l'unità. Questa
dunque è la sustanza di quello; dunque, chi non accidentalmente, come alcuni
intelletti particolari, ma essenzialmente, come l'intelligenza universale,
conosce l'unità, conosce l'uno ed il numero, conosce il finito ed infinito, il
fine e termine da compreensione ed eccesso di tutto; e questo può far tutto non
solo in universale, ma oltre in particolare; cossì come non è particolare che
non sia compreso nell'universale, non è numero, in cui più veramente non sia
l'unità, che il numero istesso. Cossì, dunque, senza difficoltà alcuna e senza
impaccio Giove provede a tutte cose in tutti luoghi e tempi, come
necessariamente lo essere ed unità si trova in tutti numeri, in tutti luoghi, in
tutti tempi ed atomi di tempi, luoghi e numeri; e l'unico principio de l'essere
è in infiniti individui, che furono, sono e saranno. Ma non è questa
disputazione il fine per cui sono venuto, e per cui credo d'esser stato chiamato
da te.
29 \ SOFIA\ È vero che so bene che queste son cose degne d'esser decise da miei
filosofi, e pienamente intese non da me, che non le posso capire, eccetto che
difficilmente in comparazioni e similitudini, ma dalla Sofia celeste e da te; ma
da quel tuo raccontare son stata commossa a cotal questione, prima che venire a
discorrere circa gli mei particolari interessi e dissegni. E certo mi parevi che
senza ogni proposito tu, giudiciosissimo nume, fussi entrato in quello discorrer
di cose cossì minime e basse.
30 \ MERC.\ Non l'ho fatto con vanità, ma con grande providenza, Sofia; perché
ho giudicata necessaria questa animadversione a te, per quel che conosco, che
per le molte affliczioni sei di tal maniera turbata, che facilmente l'affetto ti
vegna trasportato a voler non troppo piamente opinare circa il governo de gli
dei; il quale è giusto e sacrosanto al fin finale, benché le cose appaiono, in
quella maniera che tu vedi, confusissime. Ho voluto dunque, prima che trattasse
altro, provocarti a cotal contemplazione, per renderti sicura dal dubio che
potessi aver, e forse molte volte dimostri; perché, essendo tu terrena e
discorsiva, non puoi apertamente intendere l'importanza de la providenza di
Giove, e del studio di noi altri suoi collaterali.
31 \ SOFIA\ Ma pure, o Mercurio, che vuol dire, che più tosto al presente, che
altre volte, ti ha commosso questo zelo?
32 \ MERC.\ Ti dirò (quello ch'ho differito di dirti sin al presente): perché il
tuo voto, la tua orazione, la tua ambasciaria, benché sia gionta in cielo e
pervenuta a noi veloce e presta, era però a mezza estade agghiacciata, era
irresoluta, era tremante, quasi più gittata come alla fortuna che inviata e
commessa come a la providenza: quasi che era dubia, se la possea aver effetto di
toccarne l'orecchie, come di quelli che sono attenti a cose che son stimate più
principali. Ma te inganni, Sofia, se pensi, che non ne sieno a cura cossì le
cose minime, come le principali, talmente sicome le cose grandissime e
principalissime non costano senza le minime ed abiettissime. Tutto dunque,
quantunque minimo, è sotto infinitamente grande providenza; ogni quantosivoglia
vilissima minuzzaria in ordine del tutto ed universo è importantissima; perché
le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole de le picciolissime, e
queste de gl'individui e minimi. Cossì intendo de le grande sustanze, come de le
grande efficacie e grandi effetti.
33 \ SOFIA\ È vero, perché non è sì grande, sì magnifico e sì bello architetto
che non coste di cose che picciole, vilissime ed informi appaiono e son
giudicate.
34 \ MERC.\ L'atto della cognizion divina è la sustanza de l'essere di tutte
cose; e però, come tutte cose o finito o infinito hanno l'essere, tutte ancora
sono conosciute ed ordinate e proviste. La cognizion divina non è come la
nostra, la quale séguite dopo le cose; ma è avanti le cose e si trova in tutte
le cose, di maniera che, se non la vi si trovasse, non sarrebono cause prossime
e secondarie.
35 \ SOFIA\ E per questo vuoi, o Mercurio, che io non mi sgomente per cosa
minima o grande che mi accade, non solo come principale e diretta, ma ancora
come indiretta ed accessoria; e che Giove è in tutto, e colma il tutto, ed
ascolta tutto.
36 \ MERC.\ Cossì è; però per l'avenire sovengati di scaldar più la tua
ambasciaria, e non mandarla cossì negletta, mal vestita e fredda in presenza di
Giove; e lui e la tua Pallade m'hanno imposto, che prima ch'io ti parlasse
d'altro, con qualche desterità ti facesse accorta di questo.
37 \ SOFIA\ Io vi ringrazio tutti.
38 \ MERC.\ Or esplica la causa per la quale m'hai fatto venire a te..
39 \ SOFIA\ Per la mutazione e cangiamento di costumi, ch'io comprendo in Giove,
per quello che per altri raggionamenti ho appreso da te; io sono entrata in
sicurtà di dimandargli e fargli instanza di ciò che altre volte non ho avuto
ardire, quando temeva che qualche Venere o Cupido o Ganimede rigettasse e
risospingesse la mia ambasciaria, quando si presentava a la porta de la camera
di Giove. Adesso ch'è riformato il tutto, e che sono ordinati altri portinaii,
condottieri ed assistenti, e che lui è ben disposto verso la giustizia, voglio
che per tuo mezzo li vegna presentata la mia richiesta, la qual versa circa gli
gran torti che mi vegnono fatti da diverse sorte di uomini in terra, e pregarlo
che mi sia favorevole e propicio, secondo che la sua conscienza li dettarà.
40 \ MERC.\ Questa tua richiesta, per esser lunga e di non poca importanza, ed
anco per esser novamente decretato nel cielo, che tutte le espedizioni, tanto
civili quanto criminali, vegnano registrate nella camera, non senza tutte le
occasioni, mezzi e circonstanze loro, però è necessario, che tu me la porghi in
scritto, e cossì la presenti a Giove ed al Senato celeste.
41 \ SOFIA\ Onde questo nuovo ordine?
42 \ MERC.\ Acciò che ognuno di gli dei in questo modo vegna costretto a far la
giustizia; perché per la registrazione che eterniza la memoria de gli atti,
vengano a temer l'eterna infamia, e d'incorrere biasimo perpetuo con la
condannazione che si deve aspettar dall'absoluta giustizia che regna sopra li
governatori, ed è presidente sopra tutti dei.
43 \ SOFIA\ Cossì, dunque, farò. Ma vi bisogna del tempo a pensare e scrivere;
però ti priego che rivegni domani a me, o vero il prossimo seguente giorno.
44 \ MERC.\ Non mancarò. Tu pensa a quel che fai.

Dial. 2
Prima parte del secondo dialogo.

1 \ SAUL.\ Di grazia, Sofia, prima che procediamo in altro, donatemi raggione di
questo ordine e disposizione di numi, la quale ha formata Giove ne gli astri. E
prima fatemi udire, perché nell'eminentissima (perché cossì è stimata
volgarmente) sedia abbia voluto che sia la dea Veritade?
2 \ SOFIA\ Facilmente. Sopra tutte le cose, o Saulino, è situata la verità;
perché questa è la unità che soprasiede al tutto, è la bontà che è preeminente
ad ogni cosa; perché uno è lo ente, buono e vero; medesimo è vero, ente e buono.
La verità è quella entità che non è inferiore a cosa alcuna; perché, se vuoi
fengere qualche cosa avanti la verità, bisogna che stimi quella essere altro che
verità; e se la fingi altro che verità, necessariamente la intenderai non aver
verità in sé ed essere senza verità, non essere vera; onde conseguentemente è
falsa, è cosa de niente, è nulla, è non ente. Lascio che niente può essere prima
che la verità, se non è vero che quello sia primo e sopra la verità; e cotal
vero essere non può essere se non per la verità. Cossì non può essere altro
insieme con la verità, ed essere quel medesimo senza verità; percioché, se per
la verità non è vero, non è ente, è falso, è nulla. Parimente non può essere
cosa appresso la veritade; perché, se è dopo lei, è senza lei; se è senza lei,
non è vero; perché non ha la verità in sé; sarà dunque falso, sarà dunque
niente. Dunque la verità è avanti tutte le cose, è con tutte le cose, è dopo
tutte le cose, è sopra tutto, con tutto, dopo tutto; ha raggione di principio,
mezzo e fine. Essa è avanti le cose, per modo di causa e principio, mentre per
essa le cose hanno dependenza; è nelle cose ed è sustanza di quelle istessa,
mentre per essa hanno la sussistenza; è dopo tutte le cose, mentre per lei senza
falsità si comprendeno. È ideale, naturale e nozionale; è metafisica, fisica e
logica. Sopra tutte le cose, dunque, è la verità; e ciò che è sopra tutte le
cose, benché sia conceputo secondo altra raggione, ed altrimente nominato,
quello pure in sustanza bisogna che sia l'istessa verità. Per questa causa,
dunque, raggionevolmente Giove ha voluto che nella più eminente parte del cielo
sia vista la veritade. Ma certo questa che sensibilmente vedi e che puoi con
l'altezza del tuo intelletto capire, non è la somma e prima, ma certa figura,
certa imagine e certo splendor di quella, la quale è superiore a questo Giove di
cui parliamo sovente e che è soggetto delle nostre metafore.
3 \ SAUL.\ Degnamente, o Sofia; perché la verità è la cosa più sincera, più
divina di tutte; anzi la divinità e la sincerità, bontà e bellezza de le cose è
la verità; la quale né per violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né
per occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde: perché senso
non la confonde, tempo non l'arruga, luogo non l'asconde, notte non
l'interrompe, tenebra non l'avela; anzi, con essere più e più impugnata, più e
più risuscita e cresce. Senza difensore e protettore si defende; e però ama la
compagnia di pochi e sapienti, odia la moltitudine, non si dimostra a quelli che
per se stessa non la cercano, e non vuol essere dechiarata a color che umilmente
non se gli esponeno, né a tutti quei che con frode la inquireno; e però dimora
altissima, dove tutti remirano e pochi veggono. Ma perché, o Sofia, la prudenza
gli succede? forse, perché coloro che vogliono contemplar la verità e che la
vogliono predicare, si deveno con prudenza governare?
4 \ SOFIA\ Non è questa la causa. Quella dea che è gionta e prossima alla
verità, ha doi nomi: providenza e prudenza. E si chiama providenza, in quanto
influisce e si trova nelli principii superiori; e si chiama prudenza, in quanto
è effettuata in noi: come sole suole essere nomato e quello che scalda e
diffonde il lume, ed oltre quel lume e splendor diffuso che si trova nel
specchio ed oltre in altri suggetti. La providenza, dunque, se dice nelle cose
superiori, ed è compagna della verità, e non è senza quella, ed è la medesima
libertà e la medesima necessità; di maniera che la verità, la providenza, la
libertà e necessità, la unità, la verità, la essenzia, la entità, tutte sono uno
absolutissimo, come altre volte ti farò meglio intendere. Ma, per comodità della
presente contemplazione, sappi che questa influisce in noi la prudenza, la qual
è posta e consistente in certo discorso temporale; ed è una razione principale
che versa circa l'universale e particolare; ha per damigella la dialettica, e
per guida la sapienza acquisita, nomata volgarmente metafisica, la quale
considera gli universali de tutte le cose che cascano in cognizione umana: e,
queste due, tutte le sue considerazioni referiscono all'uso di quella; ha due
insidiatrici nemiche che sono viziose: dalla destra si trova la callidità,
versuzia e malizia; dalla sinistra, la stupidità, inerzia ed imprudenzia. E
versa circa la virtù consultativa, come la fortezza circa l'impeto de
l'iracundia, la temperanza circa il consentimento della concupiscibile, la
giustizia circa tutte le operazioni, tanto esterne, quanto interiori.
5 \ SAUL.\ Dalla providenza, dunque, vuoi che influisca in noi la prudenza, e
che nel mondo archetipo quella risponda a questa che è nel mondo fisico: questa
che porge a gli mortali il scudo, per cui contra le cose adverse con la raggione
si fortificano, per cui siamo insegnati di prendere più pronta e perfetta
cautela dove maggiori dispendii si minacciano e temeno; per cui gli agenti
inferiori s'accomodano alle cose, ai tempi ed all'occasioni; e non si mutano, ma
s'adattano gli animi e le voluntadi. Per cui a gli bene affetti niente accade
come subitanio ed improviso, di nulla dubitano, ma tutto aspettano; di nulla
suspicano, ma da tutto si guardano; ricordandosi il passato, ordinando il
presente e prevedendo il futuro. Or dimmi, perché Sofia succede ed è prossima a
la prudenza e veritade?
6 \ SOFIA\ La Sofia, come la verità e la providenza, è di due specie. L'una è
quella superiore, sopraceleste ed oltremondana, se cossì dir si puote; e questa
è l'istessa providenza, medesima è luce ed occhio: occhio, che è la luce
istessa; luce, che è l'occhio istesso. L'altra è la consecutiva, mondana ed
inferiore; e non è verità istessa, ma è verace e partecipe della verità; non è
il sole, ma la luna, la terra ed astro, che per altro luce. Cossì non è Sofia
per essenza, ma per participazione; ed è un occhio che riceve la luce e viene
illuminato da lume esterno e peregrino; e non è occhio da sé, ma da altro; e non
ha essere per sé, ma per altro. Perché non è l'uno, non è l'ente, il vero; ma de
l'uno, de l'ente, del vero; a l'uno, a l'ente, al vero; per l'uno, per l'ente,
per il vero; nell'uno, nell'ente, nel vero; da l'uno, da l'ente, dal vero. La
prima è invisibile ed infigurabile ed incomprensibile sopra tutto, in tutto ed
infra tutto; la seconda è figurata in cielo, illustrata nell'ingegni,
communicata per le paroli, digerita per l'arti, repolita per le discussioni,
delineata per le scritture; per la quale chi dice sapere quel che non sa, è
temerario sofista; chi nega sapere quel che sa, è ingrato a l'intelletto agente
ed ingiurioso a la verità, ed oltraggioso a me. E di simil sorte vegnono ad
essere tutti quelli che non mi cercano per me stessa, o per la suprema virtude
ed amor della divinitade, ch'è sopra ogni Giove ed ogni cielo, ma o per vendermi
per denari o per onori, o per altre specie di guadagno; o non tanto per sapere,
quanto per essere saputi, o per detraere e posser impugnare, e farsi contra la
felicità d'alcuni molesti censori e rigidi osservatori; e di questi li primi son
miseri, li secondi son vani, li terzi son maligni e di vil animo. Ma color che
mi cercano per edificar se stessi, sono prudenti; gli altri che m'osservano per
edificar altrui, sono umani; quei che mi cercano absolutamente, sono curiosi;
gli altri che m'inquireno per amor della suprema e prima verità, sono sapienti,
e per conseguenza felici.
7 \ SAUL.\ Onde aviene, o Sofia, che non tutti, che medesimamente ti possedeno,
non vegnono tutti medesimamente affetti; anzi talor, chi meglio ti possede, men
bene vien edificato?
8 \ SOFIA\ Onde accade, o Saulino, che il sole non scalda tutti quelli alli
quali luce, e tal volta meno riscalda tali a' quali maggiormente risplende?
9 \ SAUL.\ Io t'intendo, Sofia; e comprendo che tu sei quella che in varii modi
contempli, comprendi ed esplichi questa veritade, e gli effetti di quella
superna influenza de l'esser tuo, alla quale per varii gradi e scale diverse
tutti aspirano, tentano, studiano e si forzano salendo pervenire, e si obietta e
presenta medesimo fine e scopo a' diversi studii, e viene ad attuare diversi
suggetti de virtudi intellettuali, secondo diverse misure, mentre a quell'una e
semplicissima veritade l'addrizza; la quale come non è chi alcunamente la possa
toccare, cossì non si trova qua basso chi la possa perfettamente comprendere:
perché non è compresa, o veramente non viene appareggiata se non da quello in
cui è per essenza; e questo non è altro che lei medesima. E perciò da fuori non
si vede se non in ombra, similitudine, specchio ed in superficie e maniera di
faccia, alla quale non è in questo mondo chi più s'avicine per atto di
providenza ed effetto di prudenza, eccetto che tu, Sofia, mentre vi conduci
sette diverse, de le quali altre admirando, altre parabolando, altre inquirendo,
altre opinando, altre iudicando e determinando; altre per sufficienza di natural
magia, altre per superstiziosa divinazione, altre per modo di negazione, altre
per modo di affirmazione, altre per via di composizione, altre per via di
divisione, altre per via de definizione, altre per via di demostrazione; altre
per principii acquisiti, altre per principii divini aspirano: mentre quella gli
crida, in nullo luogo presente, da nullo luogo absente, proponendogli avanti gli
occhi del sentimento per scrittura tutte le cose ed effetti naturali, e
gl'intona nell'orecchio de l'interna mente per le concepute specie di cose
visibili ed invisibili.
10 \ SOFIA\ Alla Sofia succede la legge, sua figlia; e per essa quella vuole
oprare, e per questa lei vuole essere adoperata; per questa gli prencipi
regnano, e li regni e republiche si mantegnono. Questa, adattandosi alla
complessione e costumi di popoli e genti, reprime l'audacia col timore, e fa che
la bontade sia sicura tra gli scelerati; ed è caggione, che ne gli rei sempre
sia il rimorso della conscienza, con il timore della giustizia ed aspettazione
di quel supplicio che discaccia l'orgoglioso ardire, ed introduce l'umile
consentimento con gli suoi otto ministri, che sono taglione, carcere, percosse,
esilio, ignominia, servitù, povertade e morte. Giove l'ha riposta in cielo ed
essaltata con questa condizione, che faccia che gli potenti per la lor
preeminenza e forza non sieno sicuri; ma referendo il tutto a maggior providenza
e legge superiore (per cui, come divina e naturale, si regole la civile), faccia
intendere, che per coloro ch'esceno dalle tele d'aragne, sono ordinate le reti,
gli lacci, le catene ed i ceppi, atteso che per ordine della legge eterna è
sancito, che gli più potenti sieno più potentemente compresi e vinti, se non
sotto un manto e dentro una stanza, sotto altro manto ed altra stanza, che sarà
peggiore. Appresso gli ha ordinato ed imposto, che massimamente verse e vegna
rigorosa circa le cose alle quali da principio e prima e principal causa è stata
ordinata: cioè circa quel tanto ch'appartiene alla communione de gli uomini,
alla civile conversazione; a fine che gli potenti sieno sustenuti da
gl'impotenti, gli deboli non sieno oppressi da gli più forti, sieno deposti gli
tiranni, ordinati e confirmati gli giusti governatori e regi, sieno faurite le
republiche, la violenza non inculche la raggione, l'ignoranza non dispreggie la
dottrina, li poveri sieno agiutati da' ricchi, le virtudi e studii utili e
necessarii al commune sieno promossi, avanzati e mantenuti; sieno esaltati e
remunerati coloro che profittaranno in quelli; e gli desidiosi, avari e
proprietarii sieno spreggiati e tenuti a vile. Si mantegna il timore e culto
verso le potestadi invisibili; onore, riverenza e timore verso gli prossimi
viventi governatori; nessuno sia preposto in potestà, che medesimo non sia
superiore de meriti, per virtude ed ingegno in cui prevaglia, o per sé solo, il
che è raro e quasi impossibile, o con comunicazione e conseglio d'altri ancora,
il che è debito, ordinario e necessario. Gli ha donata Giove la potenza di
legare, la quale massime consista in questo, che lei non si faccia tale che
incorra dispreggio e indignità; a cui si potrà incontrare, menando gli passi per
doi camini, de quali l'uno è della iniquità, comandando e proponendo cose
ingiuste, l'altro è della difficultà, proponendo e comandando cose impossibili,
le quali pure sono ingiuste: perciò che due sono le mani per le quali è potente
a legare ogni legge, l'una è della giustizia, l'altra è della possibilità; e di
queste l'una è moderata da l'altra, atteso che, quantunque molte cose sono
possibili che non son giuste, niente però è giusto che non sia possibile.
11 \ SAUL.\ Bene dici, o Sofia, che nessuna legge che non è ordinata alla
prattica del convitto umano, deve essere accettata. Ben ha disposto ed
ordinatogli Giove; perché, o che vegna dal cielo, o che esca da la terra, non
deve esser approvata, né accettata quella instituzione o legge che non apporta
la utilità e commodità, che ne amena ad ottimo fine: del quale maggiore non
possiamo comprendere che quello, che talmente indirizza gli animi e riforma
gl'ingegni, che da quelli si producano frutti utili e necessari alla
conversazione umana; ché certo bisogna che sia cosa divina, arte de le arti e
disciplina de le discipline quella per cui hanno da esser retti e reprimuti gli
uomini, che tra tutti gli animali son di complessioni più distinti, di costumi
più varii, d'inclinazioni più divisi, e di voluntadi più diversi, di appulsi più
inconstanti. Ma, oimè, o Sofia, che siamo dovenuti a tale (chi mai avri' possuto
credere, che questo fusse possibile?), che quella deve essere stimata massime
religione la quale per minimo e vile, e per errore abbia l'azione ed atto di
buone operazioni; dicendo alcuni, che di quelle non si curano gli dei, e per
quelle, quantunque sieno grandi, non sono giusti gli uomini.
12 \ SOFIA\ Certo, o Saulino, io credo sognare; penso che sia un fantasma, una
apparizione di turbata fantasia, e non cosa vera quella che dici; ed è pur certo
che si trovano tali, che proponano e facciano creder questo a le misere genti.
Ma non dubitare, perché il mondo facilmente si accorgerà che questo non si può
digerire, cossì come facilmente si può avedere di non posser sussistere senza
legge e religione.
13 Or abbiamo alquanto veduto, come bene è stata ordinata e situata la legge:
devi adesso udire, con qual cognizione a quella è vicino aggionto il giudizio.
Giove al giudicio ha messo in mano la spada e la corona: questa, con cui premie
quelli che oprano bene, astenendosi dal male; quella, con cui castighe color che
son pronti a gli delitti, e son disutili ed infruttifere piante. Ha ingionto al
giudicio la defensione e cura della vera legge, e la destruzione dell'iniqua e
falsa, dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice stato umano;
ha comandato al giudicio che, gionto alla legge, non estingua, ma, quanto si
può, accenda l'appetito de la gloria ne gli petti umani, perché questo è quel
solo ed efficacissimo sprone, che suole incitar gli uomini e riscaldarli a
quelli gesti eroici che aumentano, mantegnono e fortificano le republiche.
14 \ SAUL.\ Li nostri de la finta religione tutte queste glorie le chiamano
vane; ma dicono che bisogna gloriarsi solamente in non so che tragedia
caballistica.
15 \ SOFIA\ Oltre, che non attenda a quel che s'imagine o pense ciascuno, pur
che le paroli e gesti non corrompano il stato tranquillo; e massime verse in
correggere e mantenere tutto quel che consiste ne l'operazioni, non giudicar
l'arbore da belle frondi, ma da buoni frutti; e quelli che non le producono,
sieno tolti e cedano il loco ad altri che porgano. Che non creda, che in modo
alcuno li dei si senteno interessati in quelle cose nelle quali nessuno uomo si
sente interessato; perché di quelle cose solamente gli dei si curano de le quali
si possono curar gli uomini, e non per cosa che vegna fatta o detta o pensata
per essi, si commuoveno o se adirano, se non in quanto per quello venesse a
perdersi quel rispetto per cui si mantegnono le republiche; atteso che gli dei
non sarebono dei, se si prendessero piacere o dispiacere, tristizia o allegrezza
per quello che fanno o pensano gli uomini; ma quelli sarebono più bisognosi che
questi, o al meno cossì quelli riceverebono utilitade e profitto da questi, come
questi da quelli. Essendono, dunque, li dei rimossi da ogni passione, vegnono ad
aver ira e piacere attivo solamente, e non passivo; e però non minacciano
castigo e prometteno premio, per male o bene che risulta in essi, ma per quello
che viene ad essere commesso nelli popoli e civile conversazioni, alle quali
hanno soccorso con le loro divine, non bastandogli le umane leggi e statuti. Per
tanto è cosa indegna, stolta, profana e biasimevole pensare che gli dei
ricercano la riverenza, il timore, l'amore, il culto e rispetto da gli uomini
per altro buon fine ed utilitade che de gli uomini medesimi: atteso che, essendo
essi gloriosissimi in sé, e non possendosegli aggionger gloria da fuori, han
fatto le leggi non tanto per ricevere gloria, quanto per communicar la gloria a
gli uomini: e però tanto le leggi e giudicii son lontane dalla bontà e verità di
legge e giudicio, quanto se discostano dall'ordinare ed approvare massimamente
quello che consiste nell'azioni morali de gli uomini a riguardo de gli altri
uomini.
16 \ SAUL.\ Efficacemente, o Sofia, per questa ordinazion di Giove si dimostra,
che gli arbori, che sono ne gli orti delle leggi, sono ordinati da gli dei per
gli frutti, e specialmente tali, de quali si pascano, si nutriscano e conservino
gli uomini; e che gli superi non si delettano d'odore d'altri che di questi.
17 \ SOFIA\ Ascolta. Da questo vuole, che il giudizio inferisca che li dei
massime vogliano essere amati e temuti, per fine di faurire al consorzio umano,
ed avertire massimamente que' vizii che apportano noia a quello; e però li
peccati interiori solamente denno esser giudicati peccati, per quel che metteno
o metter possono in effetto esteriore; e le giustizie interiori mai sono
giustizie senza la prattica esterna, come le piante in vano sono piante senza
frutti, o in presenza o in aspettazione. E vuole che de gli errori, in
comparazione, massimi sieno quelli che sono in pregiudicio della republica;
minori quelli che sono in pregiudicio d'un altro particolare interessato; minimo
sia quello ch'accade tra doi d'accordo; nullo è quello, che non procede a mal
essempio o male effetto, e che da gl'impeti accidentali accadeno nella
complessione dell'individuo. E questi son que' medesimi errori, per gli quali
gli eminenti dei si senteno massime-, minore-, minima-, e nullamente offesi; e
per di questi l'opre contrarie si stimano massime-, minore-, minima-, ed
alcunamente serviti. Ha comandato ancora al giudicio, che sia accorto che per
l'avenire approve la penitenza, ma che non la metta al pari dell'innocenza;
approvi il credere e stimare, ma giamai al pari del fare ed operare. Cossì
intende del confessare e dire al rispetto del corregere ed astinere; tanto
comende li pensieri, per quanto riluceno nelli segni espressi e ne gli effetti
possibili. Non faccia che colui che doma vanamente il corpo, sieda vicino a
colui ch'affrena l'ingegno; non pona in comparazione questo solitario disutile
con quello di profittevole conversazione. Non distingua gli costumi e religioni
tanto per la distinzione di toghe e differenze de vesti, quanto per buoni e
megliori abiti di virtudi e discipline. Non tanto arrida a quello che ha frenato
il fervor della libidine, che forse è impotente e freddo, quanto a quell'altro
ch'ha mitigato l'empito de l'ira, che certo non è timido, ma paziente. Non
applauda tanto a quello che forse disutilmente s'è ubligato a non mostrarsi
libidinoso, ch'a quell'altro che si determina di non essere oltre maledico e
malfattore. Non dica maggior errore il superbo appetito di gloria, onde resulta
sovente bene alla republica, che la sordida cupidiggia di danari. Non faccia
tanto trionfo d'uno, perché abbia sanato un vile e disutil zoppo, che poco o
nulla vale più sano che infermo, quanto d'un altro ch'ha liberata la patria e
riformato un animo perturbato. Non stime tanto, o più, gesto eroico l'aver in
qualche modo e qualche maniera possuto estinguer il fuoco d'una fornace ardente
senz'acqua, che l'aver estinte le sedizioni d'un popolo acceso senza sangue. Non
permetta, che si addrizzeno statue a' poltroni, nemici del stato de le
republiche, e che in pregiudicio di costumi e vita umana ne porgono paroli e
sogni, ma a color che fanno tempii a' dei, aumentano il culto ed il zelo di tale
legge e religione per quale vegna accesa la magnanimità ed ardore di quella
gloria che séguita dal servizio della sua patria ed utilità del geno umano; onde
appaiono instituite universitadi per le discipline di costumi, lettere ed armi.
E guarde di promettere amore, onore e premio di vita eterna ed immortalitade a
quei che approvano gli pedanti e parabolani; ma a quelli che per adoprarsi nella
perfezione del proprio ed altrui intelletto, nel servizio della communitade,
nell'osservanza espressa circa gli atti della magnanimità, giustizia e
misericordia, piaceno a gli dei. Li quali per questa caggione magnificorno il
popolo Romano sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti, più che
l'altre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare ad essi, perdonando a'
summessi, debellando gli superbi, rimettendo l'ingiurie, non obliando gli
beneficii, soccorrendo a' bisognosi, defendendo gli afflitti, relevando gli
oppressi, affrenando gli violenti; promovendo gli meritevoli, abbassando gli
delinquenti, mettendo questi in terrore ed ultimo esterminio con gli flagelli e
secure, e quelli in onore e gloria con statue e colossi. Onde consequentemente
apparve quel popolo più affrenato e ritenuto da vizii d'incivilitade e barbaria,
e più esquisito e pronto a generose imprese, ch'altro che si sia veduto giamai.
E mentre fu tale la lor legge e religione, tali furono gli lor costumi e gesti,
tal è stato lor onore e lor felicitade.
18 \ SAUL.\ Vorrei, ch'al giudicio avesse ordinato qualche cosa espressa contra
la temeritade di questi gramatici, che in tempi nostri grassano per l'Europa.
19 \ SOFIA\ Molto bene, o Saulino, Giove ha comandato, imposto ed ordinato al
giudizio, che veda se gli è vero che costoro inducano gli popoli al dispreggio
ed al meno a poca cura di legislatori e leggi, con donargli ad intendere, che
quelli proponeno cose impossibili e che comandano come per burla; cioè, per far
conoscere a gli uomini, che gli dei sanno comandare quello che loro non possono
mettere in esecuzione. Veda se, mentre dicono che vogliono riformare le
difformate leggi e religioni, vegnono per certo a guastar tutto quel tanto che
ci è di buono, e confirmar e inalzar a gli astri tutto quello che vi può essere
o fingere di perverso e vano. Veda se apportano altri frutti, che di togliere le
conversazioni, dissipar le concordie, dissolvere l'unioni, far ribellar gli
figli da' padri, gli servi da padroni, gli sudditi da superiori, mettere scisma
tra popoli e popoli, gente e gente, compagni e compagni, fratelli e fratelli, e
ponere in disquarto le fameglie, cittadi, republiche e regni: ed in conclusione,
se, mentre salutano con la pace, portano, ovunque entrano, il coltello della
divisione ed il fuoco della dispersione, togliendo il figlio al padre, il
prossimo al prossimo, l'inquilino a la patria, e facendo altri divorzii orrendi
e contra ogni natura e legge. Veda se, mentre si dicono ministri d'un che
risuscita morti e sana infermi, essi son quei che, peggio di tutti altri che
pasce la terra, stroppiano gli sani ed uccideno gli vivi, non tanto con il fuoco
e con il ferro, quanto con la perniciosa lingua. Veda che specie di pace e
concordia è quella, che proponeno a gli popoli miserandi, se forse vogliono ed
ambiscono, che tutto il mondo concorde e consenta alla lor maligna e
presuntuosissima ignoranza, ed approve la lor malvaggia conscienza, mentre essi
non vogliono concordare né consentire a legge, a giustizia e dottrina alcuna; ed
in tutto il resto del mondo e di secoli non appare tanta discordia e dissonanza,
quanta si convence tra loro. Per ciò che tra diece mila di simil pedanti non si
trova uno che non abbia un suo catecismo formato; se non publicato, al meno per
publicare quello che non approva nessuna altra instituzione che la propria,
trovando in tutte l'altre che dannare, riprovare e dubitare; oltre che si trova
la maggior parte di essi che son discordi in se medesimi, cassando oggi quello
che scrissero l'altro giorno. Veda qual riuscita facciano essi, e quai costumi
suscitano e provocano ne gli altri, per quanto appartiene a gli atti de la
giustizia e misericordia, e la conservazione ed aumento di beni publici; se per
lor dottrina e magistero sono drizzate academie, universitadi, tempii, ospitali,
collegii, scuole e luoghi de discipline ed arti; o pure, dove queste cose si
trovano, son quelle medesime e fatte de medesime facultadi che erano prima che
loro venissero e comparissero tra le genti. Appresso, se per loro cura queste
cose sono aumentate, o pure per loro negligenza disminuite, poste in ruina,
dissoluzione e dispersione. Oltre, se sono occupatori di beni altrui, o pure
elargitori di beni proprii; e finalmente, se quelli, che prendono la lor parte,
aumentano e stabiliscono gli beni publici, come faceano gli lor contrarii
predecessori, o pure insieme con questi le dissipano, squartano e divorano; e
mentre deprimeno l'opre, estingueno ogni zelo di far le nuove e conservar le
antiche. Se cossì è, e se tali saran compresi e convitti; e se dopo che saranno
avertiti, mostrandosi incorrigibili, fermaranno i piedi de l'ostinazione,
comanda Giove al giudizio, sotto pena della disgrazia sua e di perdere quel
grado e preeminenza che tiene nel cielo, che le dissipe, disperda ed annulle; e
spinga con qualsivoglia forza, braccio ed industria sino a la memoria del nome
di tanto pestifero germe. E gionge a questo, che faccia intendere a tutte le
generazioni del mondo, sotto pena de la lor ruina, che s'armino in favor di esso
giudizio, in sino a tanto che sarà pienamente messo in essecuzione il decreto di
Giove contra questa macchia del mondo.
20 \ SAUL.\ Credo, o Sofia, che Giove non cossì rigidamente voglia al fine
risolvere questa misera sorte di uomini, e non cominciarli a toccar di tal
sorte, che prima che gli done la final ruina, tente se le possa corregere, e
facendoli accorgere della sua maldizione ed errore, le provoche a pentimento.
21 \ SOFIA\ Sì bene; però Giove ha ordinato al giudicio che proceda in quella
maniera che ti dico. Vuole che li sieno tolti tutti que' beni, che hanno
acquistati coloro che predicavano, lodavano ed insegnavano oprare, e che son
stati lasciati ed ordinati da color, che opravano e confidavano nell'opre, e che
sono stabiliti da questi che hanno creduto con quell'opre, beneficii e
testamenti farsi grati a' dei; e cossì vegnano ad execrare gli frutti ancora di
quelli arbori, che procedeno da quel seme tanto odioso a essi; e vegnano a
mantenersi, conservarsi, defendersi e nodrirsi solamente da que' frutti, da que'
redditi e suffragii, li quali apportano ed hanno apportati loro e quelli che gli
credeno e che approvano e defendono questa opinione. E che non gli sia oltre
lecito d'occupare con rapina e violenta usurpazione quello che a commune
utilitade gli altri con libero e grato animo, per mezi termini contrarii a
contrario fine, hanno parturito e seminato. E cossì escano da quelle profanate
stanze e non mangino de quel pane iscomunicato; ma vadano ad abitare in quelle
pure ed incontaminate case, e si pascano di que' cibi, che mediante la loro
riformata legge li sono stati destinati, e novamente prodotti da questi
personaggi pii che fanno tanto poco stima de l'opere operate, e solamente per
una importuna, vile e stolta fantasia si stimano regi del cielo e figli de li
dei, e più credeno ed attribuiscono a una vana, bovina ed asinina fiducia, ch'ad
un utile, reale e magnanimo effetto.
22 \ SAUL.\ Subito, o Sofia, si vedrà quanto siano atti a guadagnarsi un palmo
di terra questi che sono cossì effusi e prodighi a donar regni de' cieli; e
conoscerassi de quelli altri imperatori del cielo empireo quanto liberalmente de
la propria sustanza gli lor Mercurii, che forse, per la poca fede che hanno
nell'opre di carità, ridurranno in necessità di andar a lavorar i campi, o a far
altr'arte questi lor celesti messaggieri: che, senza altrimente beccarsi il
cervello, le assicurano che non so qual giustizia d'un altro è fatta giustizia
loro propria: dalla qual purità e giustizia per questo solo vegnano esclusi, che
per sassinii, rapine, violenze ed omicidii ch'abbiano fatti, si sgomentino, e
per elemosine, atti di liberalitade, misericordia e giustizia si confideno, si
attribuiscano e sperino punto.
23 \ SOFIA\ Come è possibile, o Saulino, che le conscienze talmente affette
possano giamai aver vero amore d'oprar bene, e vera penitenza e timore di
commettere qualsivoglia ribaldaria, se per commessi errori vegnono tanto
assicurati, e per opre di giustizia son messi in tanta diffidenza?
24 \ SAUL.\ Tu vedi gli effetti, Sofia; perché è cosa vera e certa, come essi
sono veri e certi, che, quando da qualsivoglia altra professione e fede alcuno
si muove a questa, da quel che era già liberale, doviene avaro, da quel ch'era
mite, è fatto insolente, da umile lo vedi superbo, da donator del suo è rubbator
ed usurpator de l'altrui, da buono è ipocrita, da sincero è maligno, da semplice
è malizioso, da riconoscente di sé è arrogantissimo, da abile a qualche bontà e
dottrina è prono ad ogni sorte d'ignoranza e ribaldaria; ed in conclusione, da
quel che possea esser tristo, è dovenuto pessimo, che non può esser peggiore.

Seconda parte del secondo dialogo.
1 \ SOFIA\ Or seguitiamo il proposito, quale per l'advenimento di Mercurio ieri
ne venne interrotto.
2 \ SAUL.\ È ben tempo dopo che, donata la raggione de la collocazione e
situazione de' buoni numi in loco dove erano quelle bestie, si vegga quali altri
sieno ordinati di succedere al luogo de l'altre; e se vi piace, non vi sia grave
di farmi sempre intendere la raggione e causa. Eravamo ieri su aver narrato,
come il padre Giove ha donata ispedizione ad Ercole; però consequentemente per
la prima è da vedere, che cosa abbia fatto succedere in suo luogo.
3 \ SOFIA\ Io, o Saulino, ho inteso in verità accaduto in cielo altro che quel
tanto, che in fantasia, in sogno, in ombra, in spirito di profezia vedde
Crantore circa il dibatto de la Ricchezza, Voluptà, Sanità e Fortezza. Perché,
quando Giove ebbe escluso Ercole da là, subito si mese avanti la Ricchezza, e
disse: - A me, o padre, conviene questo loco. - A cui rispose Giove: - Per qual
caggione? - E lei: - Anzi mi maraviglio, disse, che sin tanto abbi differito di
collocarmi, e prima che ti ricordassi di me, hai non solo collocate altre dee ed
altri numi che mi denno cedere, ma oltre hai sostenuto che bisognasse che io da
per me medesima venesse ad opponermi e presentarmi contra il pregiudizio mio e
torto che mi fate. - E Giove rispose: -Dite pur la vostra causa, Ricchezza;
perché io non stimo d'averti fatto torto col non darti una de le stanze già
proviste; ma ancora credo di non fartene con negarti la presente che è da
provedere: e forse ti potrai accorgere di peggio che non ti pensi. - E che
peggio mi può e deve accadere per vostro giudizio, di quel che m'è accaduto?
disse la Ricchezza. - Dimmi, con qual raggione m'hai preposta la Veritate, la
Prudenza, la Sofia, la Legge, il Giudicio, se io son quella, per cui la Veritate
si stima, la Prudenza si dispone, la Sofia è preggiata, la Legge regna, il
Giudicio dispone, e senza me la Verità è vile, la Prudenza è sciagurata, la
Sofia è negletta, la Legge è muta, il Giudicio è zoppo; perché io a la prima
dono campo, alla seconda do nervo, alla terza lume, a la quarta autoritade, al
quinto forza; a tutte insieme giocundità bellezza ed ornamento, e le libero da
fastidii e miserie? - Rispose Momo: - O Ricchezza, tu non dici il vero più che
il falso; perché tu oltre sei quella per cui zoppica il Giudizio, la Legge sta
in silenzio, la Sofia è calpestrata, la Prudenza è incarcerata e la Verità è
depressa, quando ti fai compagna di buggiardi e ignoranti, quando favorisci col
braccio de la sorte la pazzia, quando accendi e cattivi gli animi ai piaceri,
quando amministri alla violenza, quando resisti a la giustizia. Ed appresso, a
chi ti possiede non meno apporti fastidio che giocondità, difformità che
bellezza, bruttezza che ornamento; e non sei quella, che dài fine a' fastidii e
miserie, ma che le muti e cangi in altra specie. Sì che in opinione sei buona,
ma in verità sei più malvaggia; in apparenza sei cara, ma in esistenza sei vile;
per fantasia sei utile, ma in effetto sei perniciosissima; atteso che per tuo
magistero, quando investisci di te qualche perverso (come per ordinario sempre
ti veggio in casa di scelerati, raro vicina ad uomini da bene), là a basso hai
fatta la Veritade esclusa fuor de le cittadi a gli deserti, hai rotte le gambe a
la Prudenza, hai fatta vergognar la Sofia, hai chiusa la bocca a la Legge, non
hai fatto aver ardire al Giudicio, tutti hai resi vilissimi. -Ed in questo, o
Momo, rispose la Ricchezza, puoi conoscere la mia potestate ed eccellenza: che
io, aprendo e serrando il pugno, e per comunicarmi o qua o là, fo che questi
cinque numi vagliano, possano e facciano, o ver sieno spreggiati, banditi e
ributtati; e per dirla, posso cacciarle al cielo o ne l'inferno. - Qua rispose
Giove: - Non vogliamo in cielo e in queste sedie altro che buoni numi. Da qua si
togliano que' che son rei, e quei che o sono più rei che buoni, e quei che
indifferentemente son buoni e rei; tra gli quali io penso che sei tu, che sei
buona con gli buoni, e pessima con gli scelerati.
4 - Sai, o Giove, disse la Ricchezza, che io per me son buona, e non sono per me
indifferente o neutra, o d'una ed altra maniera, come dici, se non in quanto di
me altri bene si vogliano servire o male. - Qua rispose Momo: - Tu dunque,
Ricchezza, sei una Dea maneggiabile, servibile, contrattabile, e che non ti
governi da te stessa, e che non sei veramente quella che reggi e disponi de
altri, ma di cui altri disponeno, e che sei retta da altri; onde sei buona
quando altri ti maneggiano bene, sei mala quando sei mal guidata; sei, dico,
buona in mano della Giustizia, della Sofia, della Prudenza, della Religione,
della Legge, della Liberalità ed altri numi; sei ria se gli contrarii di questi
ti maneggiano: come sono la violenza, l'avarizia, l'ignoranza ed altri. Come,
dunque, da per te non sei né buona né ria, cossì credo essere bene, se Giove il
consente, che per te non abbi né vergogna né onore; e per consequenza non sii
degna d'aver propria stanza, né ad alto tra gli dei e numi celesti, né a basso
tra gli inferi, ma che eternamente vadi da loco in loco, da regione in regione.
5 Arrisero tutti gli dei al dir di Momo, e Giove sentenziò cossì: - Sì che,
Ricchezza, quando sei di Giustizia, abitarai nella stanza della Giustizia;
quando sei di Verità, sarai dove è l'eccellenza di quella; quando sei di
Sapienza e Sofia, sederai nel solio suo; quando di voluttuarii piaceri, tròvati
là dove sono; quando d'oro ed argento, allora ti caccia ne le borse e casce;
quando di vino, oglio e frumento, va fìccate ne le cantine e magazini; quando di
pecore, capre e buovi, va a pascolar con essi e posa ne gli greggi ed armenti.
6 Cossì Giove l'impose quello che deve fare quando si trova con gli pazzi, e
come si deve comportare quando è in casa di sapienti; in che modo per l'avenire
perseverar debba a far come per il passato (forse perché non si può far altro),
di farsi in certo modo facilmente trovare ed in certo modo difficilmente. Ma
quella raggione e modo non la fece intendere a molti; se non che Momo alzò la
voce e gli ne dié un'altra, se non fu quella medesima via, cioè: - Nessuno ti
possa trovare senza che prima si sia pentito d'aver avuto buona mente e sano
cervello. - Credo che volesse dire, che bisogna perdere la considerazione ed il
giudicio di prudenza, non pensando mai all'incertezza ed infidelità de tempi,
non avendo riguardo alla dubia ed instabile promessa del mare, non credere a
cielo, non guardare a giustizia o a ingiustizia, ad onore o vergogna, a bonaccia
o tempesta, ma tutto si commetta a la fortuna: - E che ti guardi di farti mai
domestica di quei che con troppo giudicio ti cercano; e color meno ti veggano
che con più tendicoli, lacci e reti di providenza ti perseguitano; ma per
l'ordinario va' dove son gli più insensati, pazzi, stracurati e stolti; ed in
conclusione, quando sei in terra, guàrdati da' più savii come dal fuoco: e cossì
sempre accòstati e fatti familiare a gente semibestiali, e tieni sempre la
medesima regola che tiene la fortuna.
7 \ SAUL.\ È ordinario, o Sofia, che gli più savii non son gli più ricchi; o
perché si contentano di poco, e quel poco stimano assai, se è sufficiente a la
vita; o per altre cause, che forse, mentre sono attenti a imprese più degne, non
troppo vanno vagando qua e là per incontrarsi a uno di questi numi, che son le
ricchezze o la fortuna. Ma séguita il tuo raggionamento.
8 \ SOFIA\ Non sì tosto la Povertà vedde la Ricchezza, sua nemica, esclusa, che
con una più che povera grazia si fece innante; e disse che per quella raggione,
che facea la Ricchezza indegna di quel loco, lei ne dovea essere stimata
degnissima, per esser contraria a colei. A cui rispose Momo: - Povertà, Povertà,
tu non sareste al tutto Povertà, se non fussi ancora povera d'argumenti,
sillogismi e buone consequenze. Non per questo, o misera, che siete contrarie,
séguita che tu debbi essere investita di quello che lei è dispogliata o priva, e
tu debbi essere quel tanto che lei non è: come, verbigrazia (poi che bisogna
donartelo ad intendere con essempio), tu devi essere Giove e Momo, perché lei
non è Giove né Momo: ed in conclusione ciò che si niega di quella, debba essere
affirmato di te; perché quelli che son più ricchi de dialettica che tu non sei,
sanno che li contrarii non son medesimi con positivi e privativi,
contradittorii, varii, differenti, altri, divisi, distinti e diversi. Sanno
ancora che per raggione di contrarietà séguita, che non possiate essere insieme
in un loco; ma non che, dove non è quella e non può esser quella, sii tu, o
possi esser tu. - Qua risero tutti li dei, quando veddero Momo voler insegnar
logica a la Povertà; ed è rimasto questo proverbio in cielo: Momo è maestro de
la Povertà, o ver: Momo insegna dialettica a la Povertà. E questo lo dicono,
quando vogliono delleggiar qualche fatto scontrafatto. - Che dunque ti par che
si debba far di me, o Momo? - disse la Povertà. - Determina presto, perché io
non sono sì ricca di paroli e concetti che possa disputar con Momo, né sì
copiosa d'ingegno che possa molto imparar da lui.
9 Allora Momo dimandò a Giove per quella volta licenza, se voleva che
determinasse. A cui Giove: - Ancora mi burli, o Momo? che hai tanta licenza, che
sei più licenzioso (volsi dir licenziato) tu solo che tutti gli altri. Dona pur
sicuro la sentenza a costei; perché, se la sarà buona, l'approvaremo. - Allora
Momo disse: - Mi par congruo e condigno ch'ancor questa se la vada spasseggiando
per quelle piazze, nelle quali si vede andar circumforando la Ricchezza, e corra
e discorra, vada e vegna per le medesime campagne; perché (come vogliono gli
canoni del raziocinio) per raggione di cotai contrarii questa non deve entrare
se non là onde quella fugge, e non succedere se non là d'onde quella si parte; e
quella non deve succedere ed entrare se non là d'onde questa si parte e fugge; e
sempre l'una sia a le spalli de l'altra, e l'una doni la spinta a l'altra, non
toccandosi mai da faccia a faccia, ma dove l'una ha il petto, l'altra abbia il
tergo, come se giocassero (come facciamo noi tal volta) al giuoco de la rota del
scarpone.
10 \ SAUL.\ Che disse sopra di questo Giove con gli altri?
11 \ SOFIA\ Tutti confirmaro e ratificaro la sentenza.
12 \ SAUL.\ La Povertà che disse?
13 \ SOFIA\ Disse: - Non mi par cosa degna, o dei (se pur il mio parer ha luogo,
e non sono a fatto priva di giudicio), che la condizion mia debba essere al
tutto simile a quella de la Ricchezza. - A cui rispose Momo: - Da l'antecedente,
che versate nel medesimo teatro e rapresentate la medesima tragedia o comedia,
non devi tirar questa consequenza, che vengate ad essere di medesima condizione,
quia contraria versantur circa idem. - Vedo, o Momo, disse la Povertà, che tu ti
burli di me; che anco tu, che fai professione de dir il vero e parlar
ingenuamente, mi dispreggi; e questo non mi par che sia il tuo dovero, perché la
Povertà è più degnamente difesa tal volta, anzi il più de le volte, che la
Ricchezza. - Che vuoi che ti faccia, rispose Momo, se tu sei povera a fatto a
fatto? La Povertà non è degna de difensione, se è povera di giudizio, di
raggione, di meriti e di sillogismi, come sei tu, che m'hai ridutto a parlar
ancor per le regole analittiche delli Priori e Posteriori d'Aristotele.
14 \ SAUL.\ Che cosa me dici, Sofia? Dunque li dei prendeno qualche volta
Aristotele in mano? studiano verbigrazia ne gli filosofi?
15 \ SOFIA\ Non ti dirò di vantaggio di quel ch'è su la Pippa, la Nanna,
l'Antonia, il Burchiello, l'Ancroia, ed un altro libro, che non si sa, ma è in
questione s'è di Ovidio o Virgilio, ed io non me ne ricordo il nome, ed altri
simili.
16 \ SAUL.\ E pur adesso trattano cose tanto gravi e seriose?
17 \ SOFIA\ E ti par che quelle non son seriose? non son gravi? Saulino, se tu
fussi più filosofo, dico più accorto, credereste che non è lezione, non è libro
che non sia essaminato da dei, e che, se non è a fatto senza sale, non sia
maneggiato da dei; e che, se non è tutto balordesco, non sia approvato e messo
con le catene nella biblioteca commune; perché pigliano piacere nella moltiforme
representazione di tutte cose e frutti moltiformi de tutti ingegni, perché loro
si compiaceno in tutte le cose che sono, e tutte le representazioni che si
fanno, non meno che essi hanno cura che sieno, e donano ordine e permissione che
si facciano. E pensa ch'il giudicio de gli dei è altro che il nostro commune, e
non tutto quello che è peccato a noi e secondo noi, è peccato a essi e secondo
essi. Que' libri certo cossì, come le teologie, non denno esser communi a gli
uomini ignoranti, che medesimi sono scelerati; perché ne ricevono mala
instituzione.
18 \ SAUL.\ Or non son libri fatti da uomini di mala fama, disonesti e
dissoluti, e forse a mal fine?
19 \ SOFIA\ È vero; ma non sono senza la sua instituzione e frutti della
cognizione de chi scrive, come scrive, perché ed onde scrive, di che parla, come
ne parla, come s'inganna lui, come gli altri s'ingannano di lui, come si declina
e come s'inclina a uno affetto virtuoso e vizioso, come si muove il riso, il
fastidio, il piacere, la nausea; ed in tutto è sapienza e providenza, ed in ogni
cosa è ogni cosa, e massime è l'uno dove è l'altro contrario, e questo massime
si cava da quello.
20 \ SAUL.\ Or torniamo al proposito donde ne ha divertiti il nome d'Aristotele
e la fama de la Pippa. Come fu licenziata la Povertà da Giove, dopo che era sì
schernita da Momo?
21 \ SOFIA\ Io non voglio referir tutti gli ridicoli propositi che passâro tra
quello e colei, la quale non meno momezzava di Momo che di essa seppe momezzar
colui. Dechiarò Giove, che questa abbia di privileggii e prorogative che non ha
quella in queste cose qua a basso.
22 \ SAUL.\ Dite le cose che sono.
23 \ SOFIA\ - Voglio, disse il padre, in prima, che tu, Povertà, sii oculata, e
sappi ritornar facilmente là d'onde tal volta ti partiste, e discacciar con
maggior possa la Ricchezza; che per il contrario tu vegni scacciata da quella la
qual voglio che sia perpetuamente cieca. Appresso voglio che tu, Povertà, sii
alata, destra ed ispedita per le piume che son fatte d'aquila o avoltore; ma ne
li piedi voglio che sii come un vecchio bove che tira il grave aratro, che
profonda ne le vene de la terra: e la Ricchezza, per il contrario, abbia l'ali
tarde e gravi, accomodandosi quelle d'un'oca o cigno; ma gli piedi sieno di
velocissimo corsiero o cervio, a fine che, quando lei fugge da qualche parte
adoprando gli piedi, tu con il batter de l'ali vi ti facci presente; ed onde tu
con opra de le ali tue disloggi, quella possa succedere con l'uso di suoi piedi:
di maniera che con quella medesima prestezza che da lei sarai fuggita o
perseguitata, tu vegni a perseguitarla e fuggirla.
24 \ SAUL.\ Perché non le fa o ambe due bene in piuma, o ambe due bene in piedi,
se niente meno se potrebbono accordare di perseguitarsi e fuggirsi, o tardi o
presto?
25 \ SOFIA\ Perché, andando la Ricchezza sempre carca, viene per la soma a
impacciar alcunamente l'ali, e la Povertà, andando sempre discalza, facilmente
per ruvidi camini viene ad essere offesa negli piedi: però questa in vano arrebe
le piante, e quella le piume veloci.
26 \ SAUL.\ Questa risoluzione mi contenta. Or séguita.
27 \ SOFIA\ Oltre vuole, che la Povertà massimamente séguite la Ricchezza, e sia
fuggita da quella quando si versa nelli palaggi terreni, ed in quelle stanze
nelle quali ha il suo imperio la Fortuna; ma allor che ella s'appiglia a cose
alte e rimosse dalla rabbia del tempo e di quell'altra cieca, non voglio che
abbi tanto ardire o forza d'assalir per farla fuggire e tôrgli il loco. Perché
non voglio che facilmente si parta da là dove con tanta difficultade e dignitade
bisogna pervenire; e cossì, per a l'incontro, abbi tu quella fermezza nelle cose
inferiori che lei può avere nelle superiori. - Anzi, soggionse Giove, voglio che
in certo modo in voi vegna ad essere una certa concordia d'una non leggiera
sorte, ma di grandissima importanza; a fin che non pensi, che con esser bandita
dal cielo vegni più relegata ne l'inferno, che, per il contrario, con esser
tolta da l'inferno, vegni collocata in cielo: di maniera che la condizion de la
Ricchezza, la quale ho detta, vegna incomparabilmente meglior che la tua. Però
voglio, che tanto si manche che l'una discacce l'altra dal loco del suo maggior
domìno, che più tosto l'una si mantegna e fomente per l'altra, di maniera che
tra voi sia strettissima amicizia e familiaritade.
28 \ SAUL.\ Fatemi presto intendere come sia questo.
29 \ SOFIA\ Disse Giove, soggiongendo a quel ch'avea detto: -Tu, Povertà, quando
sarai di cose inferiori, potrai esser gionta, alligata e stretta alla Ricchezza
di cose superiori, quanto mai la tua contraria Ricchezza di cose inferiori esser
possa; perché con questa nessuno, che è savio e vuole sapere, stimarà giamai
posser aggiongersi a cose grandi, atteso che alla filosofia donano impedimento
le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito: essendo che non
può essere la contemplazione, ove è circonstante la turba di molti servi, dove è
importuna la moltitudine di debitori e creditori, computi di mercanti, raggioni
di villici, la pastura di tante pancie mal avezze, l'insidie di tanti ladroni,
occhii de avidi tiranni ed exazioni de infidi ministri: di maniera che nessuno
può gustar che cosa sia tranquillità di spirito, se non è povero o simile al
povero. Appresso voglio che sia grande colui che ne la povertà è ricco, perché
si contenta; e sia vile e servo colui che ne le ricchezze è povero, perché non è
sazio. Tu sarai sicura e tranquilla; lei turbida, sollecita, suspetta ed
inquieta; tu sarai più grande e magnifica, dispreggiandola, che esser mai possa
lei, riputandosi e stimandosi; a te, per isbramarti, voglio che baste la sola
opinione; ma per far lei satolla, non voglio che sia sufficiente tutta la
possessione de le cose. Voglio che tu sii più grande con togliere dalle
cupiditadi, che non possa esser quella con aggiongere alle possessioni. A te
voglio che siano aperti gli amici, a quella occolti gli nemici. Tu con la legge
della natura voglio che sie ricca, quella con tutti studii ed industrie civili
poverissima; perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera, è
veramente povero. A te (se strengerai il sacco della cupidità) il necessario
sarà assai, e poco sarà bastante; ed a lei niente baste, benché ogni cosa con le
spalancate braccia apprenda. Tu, chiudendo il desiderio tuo, potrai contendere
de la felicità con Giove; quella, amplificando le fimbrie de la concupiscenza,
più e più si sommerga al baratro de le miserie. - Conchiuso ch'ebbe Giove
l'espedizione di costei, contentissima chiese licenza di far il suo camino; e la
Ricchezza fece segno di volersi un'altra volta accostar, per sollicitar il
conseglio con qualche nuova proposta; ma non gli fu lecito di giongere più
paroli.
30 - Via, via! li disse Momo. Non odi quanti ti chiamano, ti cridano, ti
priegano, ti sacrificano, ti piangono, e con sì gran voti e stridi, che ormai
hanno tutti noi altri assorditi, ti appellano? E tu ti vai tanto trattenendo e
strafuggendo per queste parti? Va via presto, a la mal'ora, se non ti piace
andar a la buona. - Non t'impacciar di questo, o Momo, li disse il padre Giove,
lascia che si parta e vada, quando gli pare e piace. - Ella mi par in vero,
disse Momo, cosa degna di compassione ed una specie d'ingiustizia a riguardo de
chi non vi provede, e puote, che questa meno vada a chi più la chiama e
richiama, ed a chi più la merita, meno s'accosta. - Voglio, disse Giove, quel
che vuole il fato.
31 \ SAUL.\ Fanne altrimente, dovea dire Momo.
32 \ SOFIA\ - Io voglio, ch'al rispetto de le cose là basso questa sia sorda: e
che giamai, per esser chiamata, risponda o vegna; ma, guidata più da la sorte e
la fortuna, vada a la cieca ed a tastoni ad comunicarsi a colui, che verrà a
rancontrarsegli tra la moltitudine. - Quindi averrà, disse Saturno, che si
comunicarà più presto ad uno de gran poltroni e forfanti, il numero de quali è
come l'arena che ad alcuno che sia mediocremente uomo da bene: e più tosto ad
uno di questi mediocri che sono assai, che ad uno de più principali che son
pochissimi; e forse mai, anzi certamente mai a colui che è più meritevole che
gli altri, ed unico individuo.
33 \ SAUL.\ Che disse Giove a questo?
34 \ SOFIA\ - Cossì bisogna che sia; è donata dal fato questa condizione a la
Povertà, che la sia chiamata con desiderio da rarissimi e pochissimi, ma che
ella si comuniche e si presente a gli assaissimi e moltitudine più grande; la
Ricchezza, per il contrario, chiamata, desiderata, invocata, adorata ed
aspettata da quasi tutti, vada a far copia di sé a rarissimi, e quei che manco
la coltivano ed aspettano. Questa sia sorda a fatto, che da quantunque grande
strepito e fragore non si smuova e sia dura e salda che a pena tirata da rampini
ed argani si approssime a chi la procaccia; e quella auritissima, prestissima,
prontissima, che ad ogni minimo sibilo, cenno, da quantunque lontana parte
chiamata, subito sia presente: oltre che per l'ordinario la si trova a la casa
ed a te spalli de chi non solo non la chiama, ma ed oltre con ogni diligenza da
lei s'asconde.
35 Mentre la Ricchezza e la Povertà cedevano al luogo: - Olà, disse Momo, che
ombra è quella familiare a que' dua contrarii, e che è con la Ricchezza e che è
con la Povertà? Io soglio vedere d'un medesimo corpo ombre diverse; ma de
diversi corpi medesima ombra, non giamai, che io abbia notato, eccetto
ch'adesso. - A cui rispose Apollo: - Dove non è lume, tutto è un'ombra; ancor
che sieno diverse ombre, se son senza lume, si confondeno e sono una: come
quando son molti lumi senza che qualche densità di corpo opaco se gli oppona o
interpona, tutti concorreno a far un splendore. -Qua non mi par che debbia esser
cossì: disse Momo; perché, dove è la Ricchezza, ed è a fatto esclusa la Povertà,
e dove è la Povertà, suppositalmente distinta da la Ricchezza, non come doi lumi
concorrenti in un soggetto illuminabile, si vede quella essere un'ombra che è
con l'una e con l'altra. -Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, e vedrai che
non è un'ombra. - Non dissi che è ombra, rispose Momo, ma che è gionta a quelli
doi numi, come una medesima ombra a doi corpi. Oh adesso considero; la mi par la
Avarizia, che è una ombra: è le tenebre che sono della Ricchezza, ed è le
tenebre che sono de la Povertà. - Cossì è, disse Mercurio: è ella figlia e
compagna della Povertà, nemicissima de la sua madre, e che quanto può la fugge;
inamorata ed invaghita de la Ricchezza, alla quale, quantunque sia giunta,
sempre sente il rigor de la madre che la tormenta: e benché li sia appresso, li
è lungi, e benché li sia lungi, li è appresso, perché, se si gli discosta,
secondo la verità gli è intrinseca, e gionta secondo l'esistimazione. E non vedi
che essendo gionta e compagna de la Ricchezza, fa che la Ricchezza non sia
Ricchezza, e lunghi essendo da la Povertà, fa che la Povertà non sia Povertà?
Queste tenebre, questa oscurità, questa ombra è quella che fa la Povertà esser
mala e la Ricchezza non esser bene; e non si trova senza malignar l'una de le
due, o ambe due insieme; rarissime volte né l'una né l'altra: e questo è quando
sono da ogni lato circondate dalla luce della raggione ed intelletto. - Qua
dimandò Momo a Mercurio, che li facesse intendere come quella faceva la
Ricchezza non essere ricchezze. A cui rispose, che il ricco avaro è poverissimo;
perché l'avarizia non è dove sono ricchezze, se non vi è anco la Povertà; la
quale non men veramente se vi trova per virtù de l'affetto, che ritrovar si
possa per virtù d'effetto; di sorte che questa ombra, al suo marcio dispetto,
mai si può discostare da la madre più che da se stessa.
36 Mentre questo dicevano, Momo, il quale non è senza buonissima vista (benché
non sempre vegga a la prima), con avere messo più d'attenzione: - O Mercurio,
disse, quello ch'io ti dicevo essere come un'ombra, adesso scorgo che son tante
bestie insieme insieme; perché la veggio canina, porcina, arietina, scimica,
orsina, aquilina, corvina, falconina, leonina, asinina, e quante nine e nine
bestie giamai fûro; e tante bestie è pur un corpo. La mi par certo il pantamorfo
de gli animali bruti. - Dite meglio, rispose Mercurio, che è una bestia
moltiforme; la pare una, ed è una; ma non è uniforme, come è proprio de vizii de
aver molte forme, percioché sono informi e non hanno propria faccia, al
contrario de le virtudi. Qualmente vedi essere la sua nemica liberalitade, la
quale è semplice ed una; la giustizia è una e semplice; come ancora vedi la
sanità essere una, e gli morbi innumerabili. - Mentre Mercurio diceva questo,
Momo gl'interruppe il raggionamento, e gli disse: - Io veggio, che la ha tre
teste in sua mal'ora; pensavo, o Mercurio, che la vista mi fusse turbata, quando
di questa bestia sopra un busto scorgevo uno ed uno ed un altro capo; ma, poi
che ho voltato l'occhio per tutto, e visto che non è altro che mi paia
similmente, conchiudo che non è altrimente che come io veggio. - Tu vedi molto
bene, rispose Mercurio. Di quelle tre teste l'una è la illiberalità, l'altra è
il brutto guadagno, l'altra è la tenacità. - Dimandò Momo, se quelle parlavano;
e Mercurio rispose che sì, e che la prima dice: Meglio esser più ricco che esser
stimato più liberale e grato; la seconda: Non ti morir di fame per esser
gentiluomo; la terza dice: Se non mi è onore, mi è utile. - E pur non hanno più
che due braccia? disse Momo. - Bastano le due mani, rispose Mercurio, de le
quali la destra è aperta aperta, larga larga, per prendere; l'altra è chiusa
chiusa, stretta stretta, per tenere, e porgere come per distillazione e per
lambicco, senza raggione di tempo e loco, come ancor senza raggione di misura. -
Accostatevi alquanto più a me, tu, Ricchezza e Povertà, disse Momo, a fin che io
possa meglior vedere la grazia di questa vostra bella pedissequa. - Il che
essendo fatto, disse Momo: - È un volto, son più volti; è una testa, son più
teste; è femina, è femina; ha la testa molto picciola, benché la faccia sia più
che mediocre; è vecchia, è vile, è sordida, ha 'l viso rimesso, è di color nero;
la veggio rugosa, ed ha capelli retti ed adri, occhi attentivi, bocca aperta ed
anelante, e naso ed artigli adunchi; (maraviglia) essendo un animal pusillo, ha
il ventre tanto capace e voraginoso, imbecille, mercenario e servile, ch'il
volto drizzato a le stelle incurva. Zappa, s'infossa; e per trovar qualche cosa,
s'immerge al profondo de la terra, e dando le spalli a la luce, a gli antri
tende ed a le grotte, dove giamai giunse differenza del giorno e de la notte;
ingrata, a la cui perversa speranza giamai fia molto, assai o bastante quel che
si dona, e che quanto più cape tanto si fa più cupa: come la fiamma che più
vorace si fa quanto è più grande. Manda, manda, scaccia, scaccia presto, o
Giove, da questi tenimenti la Povertà e la Ricchezza insieme, e non permettere
che s'accostino alle stanze de dei, se non vegnono senza questa vile ed
abominevol fiera! - Rispose Giove: - Le vi verranno addosso ed appresso, come
voi vi disporrete a riceverle. Per il presente se ne vadano con la già fatta
risoluzione, e venemo noi presto al fatto nostro di determinare il nume
possessor di questo campo.
37 Ed ecco, mentre il padre degli dei si volta in circa, da per se medesima
impudentemente e con una non insolita arroganza si fece innante la Fortuna, e
disse: - Non è bene, o Dei consulari, e tu, o gran sentenziator Giove, che, dove
parlano e possono essere tanto udite la Povertà e Ricchezza, io sia veduta come
pusillanime tacere per viltade, e non mostrarmi, e con ogni raggione risentirmi.
Io, che son tanto degna e tanto potente, che metto avanti la Ricchezza, la guido
e spingo dove mi pare e piace, d'onde voglio la scaccio e dove voglio la
conduco, con oprar la successione e vicissitudine de quella con la Povertade; ed
ognun sa che la felicitade di beni esterni non si può riferir più alla
Ricchezza, come a suo principio, che a me; sicome la beltà della musica ed
eccellenza de l'armonia da qualcuno non si deve più principalmente referire alla
lira ed instrumento, che a l'arte ed a l'artefice che le maneggia. Io son quella
dea divina ed eccellente, tanto desiderata, tanto cercata, tanto tenuta cara,
per cui per il più de le volte è ringraziato Giove, dalla cui mano aperta
procede la ricchezza, e dalle cui palme chiuse tutto il mondo plora, e si
metteno sozzopra le citadi, regni ed imperii. Chi mai offre voti alla Ricchezza
o alla Povertà? chi le ringrazia mai? Ognuno che vuole e brama quelle, chiama
me, invoca me, sacrifica a me; chiunque viene contento per quelle, ringracia me,
rende mercé alla Fortuna, per la Fortuna pone al foco gli aromati, per la
Fortuna fumano gli altari. E che sono una causa, la quale quanto son più incerta
tanto sono più veneranda e formidanda, e tanto son desiderabile ed appetibile
quanto mi faccio meno compagna e familiare; perché ordinariamente nelle cose
meno aperte, più occolte e maggiormente secrete si trova più dignità e maestade.
Io che col mio splendore infosco la virtude, denigro la veritade, domo e
dispreggio la maggior e meglior parte di queste dee e dei che veggio
apparecchiati e messi come in ordine per prendersi piazza in cielo; ed io che
ancor qua, in presenza di tale e tanto senato, sola metto terrore a tutti;
perché (benché non ho la vista che mi serva) ho pur orecchie, per le quali
comprendo, ad una gran parte de loro, battere e percuotersi gli denti per il
timore che concepeno dalla mia formidabile presenza; quantunque con tutto ciò
non perdano l'ardire e presunzione di mettersi avanti, a farsi nominare, dove
prima non è stato disposto della mia dignitade; che ho sovente, e più che
sovente, imperio sopra la Raggione, Veritade, Sofia, Giustizia ed altri numi; li
quali, se non vogliono mentire di quello che è a tutto l'universo evidentissimo,
potranno dire se possono apportar computo del numero de le volte che le ho
buttate giù da le catedre, sedie e tribunali loro, ed a mia posta le ho
reprimute, legate, rinchiuse ed incarcerate. Ed anco per mia mercé poi ed altre
volte hanno potuto uscire, liberarsi, ristabilirse e riconfirmarse, mai senza
timore delle mie disgrazie. -Momo disse: - Comunemente, o cieca madonna, tutti
gli altri dei aspettano la retribuzion di queste sedie per l'opre buone ch'han
fatte, facciono e posson fare: e per tali il senato s'è proposto di premiar
quelli; e tu, mentre fai la causa tua, ne ameni la lista e processo di que' tuoi
delitti per gli quali non solo dereste esser bandita dal cielo, ma e da la terra
ancora. - Rispose la Fortuna, che lei non era men buona che altri boni; e che la
fusse tale, non era male; perché, quanto il fato dispone, tutto è bene; e se la
natura sua fusse tale, come de la vipera, che è naturalmente velenosa, in questo
non sarrebe sua colpa, ma o de la natura, o d'altro, che l'ha talmente
instituita. Oltre che nessuna cosa è absolutamente mala; perché la vipera non è
mortale e tossicosa a la vipera; né il drago, il leone, l'orso a l'orso, al
leone, al drago; ma ogni cosa è mala a rispetto di qualch'altro; come voi, dei
virtuosi, siete mali ad riguardo de viziosi, quei del giorno e de la luce son
mali a quei de la notte ed oscuritade: e voi tra voi siete buoni, e lor tra loro
son buoni; come aviene anco ne le sette del mondo nemiche, dove gli contrarii
tra essi se chiamano figli de dei e giusti; e non meno questi di quelli, che
quelli di questi, li più principali e più onorati chiamano peggiori e più
riprovati. Io, dunque, Fortuna, quantunque a rispetto d'alcuni sia reproba, a
rispetto d'altri son divinamente buona; ed è sentenza passata della maggior
parte del mondo, che la fortuna de gli omini pende dal cielo; onde non è stella
minima né grande, che appaia nel firmamento, da cui non si dica ch'io dispenso.
Qua rispose Mercurio, dicendo che troppo equivocamente era preso il suo nome:
perché tal volta per la Fortuna non è altro che uno incerto evento de le cose;
la quale incertezza a l'occhio de la providenza è nulla, benché sia massima a
l'occhio de mortali. - La Fortuna non udiva questo, ma seguitava, ed a quel
ch'avea detto, aggiunse che gli più egregii ed eccellenti filosofi del mondo,
quali son stati Empedocle ed Epicuro, attribuiscono più a lei che a Giove
istesso, anzi che a tutto il concilio de dei insieme. -Cossì tutti gli altri,
diceva, e me intendeno Dea, e me intendeno celeste Dea, come credo che non vi
sia novo a l'orecchie questo verso, il quale non è putto abecedario che non
sappia recitare: Te facimus, Fortuna, deam, caeloque locamus.
38 E voglio ch'intendiate, o Dei, con quanta verità da alcuni son detta pazza,
stolta, inconsiderata, mentre son essi sì pazzi, sì stolti, sì inconsiderati che
non sanno apportar raggione de l'esser mio; ed onde trovo di que' che son
stimati più dotti che gli altri, quali in effetto dimostrano e conchiudeno il
contrario, per quanto son costretti dal vero; talmente mi dicono irrazionale e
senza discorso, che non per questo m'intendeno brutale e sciocca, atteso che con
tal negazione non vogliono detraermi, ma attribuirmi di vantaggio; come ed io
tal volta voglio negar cose piccole per concedere le maggiori. Non son, dunque,
da essi compresa come chi sia ed opre sotto la raggione e con la raggione; ma
sopra ogni raggione, sopra ogni discorso ed ogni ingegno. Lascio che pur in
effetto s'accorgeno e confessano, ch'io ottegno ed esercito il governo e regno
massime sopra gli razionali, intelligenti e divini: e non è savio che dica me
effettuar col mio braccio sopra cose prive di raggione ed intelletto, quai sono
le pietre, le bestie, gli fanciulli, gli forsennati ed altri che non hanno
apprensione di causa finale e non possono oprare per il fine. - Te dirò, disse
Minerva, o Fortuna, per qual caggione ti dicono senza discorso e raggione. A chi
manca qualche senso, manca qualche scienza, e massime quella che è secondo quel
senso. Considera di te, tu ora essendo priva del lume de gli occhi, li quali son
la massima causa della scienza. - Rispose la Fortuna, che Minerva o s'ingannava
lei, o voleva ingannar la Fortuna; e si confidava di farlo, perché la vedea
cieca: -Ma, quantunque io sia priva d'occhio, non son però priva.d'orecchio ed
intelletto, - gli disse.
39 \ SAUL.\ E credi che sia vero questo, o Sofia?
40 \ SOFIA\ Ascolta, e vedrai come sa distinguere, e come non gli sono occolte
le filosofie e, tra l'altre cose, la Metafisica d'Aristotele. - Io, diceva, so
che si trova chi dica la vista essere massimamente desiderata per il sapere; ma
giamai conobbi sì stolto che dica la vista fare massimamente conoscere. E quando
alcuno disse, quella essere massimamente desiderata, non voleva per tanto, che
quella fusse massimamente necessaria, se non per la cognizione di certe cose:
quai sono colori, figure, simmetrie corporali, bellezze, vaghezze ed altre
visibili che più tosto sogliono perturbar la fantasia ed alienar l'intelletto;
ma non che fusse necessaria assolutamente per le tutte o megliori specie di
cognizione, perché sapea molto bene che molti, per dovenir sapienti, s'hanno
cavati gli occhi; e di quei che o per sorte o per natura son stati ciechi, molti
son visti più mirabili, come ti potrei mostrar assai Democriti, molti Tiresii,
molti Omeri e molti come il Cieco d'Adria. Appresso credo che sai distinguere,
se sei Minerva, che, quando un certo filosofo Stagirita disse che la vista è
massimamente desiderata per il sapere, non comparava la vista con altre specie
di mezzi per conoscere, come con l'udito, con la cogitazione, con l'intelletto;
ma facea comparazione tra questo fine de la vista, che è il sapere, e altro
fine, che la medesima si possa proponere. Però, se non ti rincresce d'andar sin
ai campi Elisii a raggionar con lui (se pur non ha indi fatta partenza per altra
vita, e bevuto de l'onde di Lete), vedrai che lui farà questa chiosa: Noi
desideramo la vista massime per questo fine di sapere; e non quell'altra: Noi
desideramo tra gli altri sensi massime la vista per sapere.
41 \ SAUL.\ È maraviglia, o Sofia, che la Fortuna sappia discorrere meglio, e
meglio intender gli testi che Minerva, la quale è soprastante a queste
intelligenze.
42 \ SOFIA\ Non ti maravigliare; perché, quando profondamente considerarai, e
quando pratticarai e conversarai ben bene, trovarai che li graduati dei de le
scienze e de l'eloquenze e de gli giudizii non sono più giudiziosi, più savi e
più eloquenti de gli altri. Or, per seguitare il proposito della causa sua, che
faceva la Fortuna nel senato, disse, parlando a tutti: - Niente, niente, o dei,
mi toglie la cecità, niente che vaglia, niente che faccia alla perfezione de
l'esser mio; per ciò che, s'io non fusse cieca, non sarei Fortuna, e tanto manca
che per questa cecità possiate disminuire o attenuar la gloria di miei meriti,
che da questa medesima prendo argumento della grandezza ed eccellenza di quelli:
atteso che da quella verrò a convencere ch'io sono meno astratta da gli atti
della considerazione, e non posso esser ingiusta nelle distribuzioni. - Disse
Mercurio a Minerva: - Non arrai fatto poco, quando arrai dimostrato questo. - E
soggionse la Fortuna: - Alla mia giustizia conviene essere tale; alla vera
giustizia non conviene, non quadra, anzi ripugna ed oltraggia l'opra de gli
occhi. Gli occhi son fatti per distinguere e conoscere le differenze (non voglio
per ora mostrar quanto sovente per la vista sono ingannati quei che giudicano);
io sono una giustizia che non ho da distinguere, non ho da far differenze; ma
come tutti sono principalmente, realmente e finalmente uno ente, una cosa
medesima (perché lo ente, uno e vero son medesimo), cossì ho da ponere tutti in
certa equalità, stimar tutti parimente, aver ogni cosa per uno, e non esser più
pronta a riguardare, a chiamar uno che un altro, e non più disposta a donar ad
uno che ad un altro, ed essere più inclinata al prossimo che al lontano. Non
veggio mitre, toghe, corone, arti, ingegni; non scorgo meriti e demeriti;
perché, se pur quelli si trovano, non son cosa da natura altra ed altra in
questo ed in quello, ma certissimamente per circostanze ed occasione, o
accidente che s'offre, si rancontra e scorre in questo o in quello; e però,
quando dono, non vedo a chi dono; quando toglio, non vedo a chi toglio: acciò
che in questo modo io vegna a trattar tutti equalmente e senza differenza
alcuna. E con questo certamente io vegno ad intendere e fare tutte le cose
equali e giuste, e giusta- ed equalmente dispenso a tutti. Tutti metto dentro
d'un'urna, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo, inbroglio ed
exagito; e poi, zara a chi tocca; e chi l'ha buona, ben per lui, e chi l'ha
mala, mal per lui! In questo modo, dentro l'urna de la Fortuna non è differente
il più grande dal più picciolo; anzi là tutti sono equalmente grandi ed
equalmente piccioli, perché in essi s'intende differenza da altri che da me:
cioè prima che entrino ne l'urna, e dopo che esceno da l'urna. Mentre son
dentro, tutti vegnono dalla medesima mano, nel medesimo vase, con medesima
scossa isvoltati. Però, quando poi si prendeno le sorti, non è raggionevole che
colui, a chi tocca mala riuscita, si lamente o di chi tiene l'urna, o de l'urna,
o de la scossa, o di chi mette la mano a l'urna; ma deve, con la meglior e
maggior pazienza ch'ei puote, comportar quel ch'ha disposto e come ha disposto,
o è disposto il Fato: atteso che, quanto al rimanente, lui è stato equalmente
scritto, la sua schedula era uguale a quella de tutti gli altri, è stato
parimente annumerato, messo dentro, scrollato. Io dunque, che tratto tutto il
mondo equalmente, e tutto ho per una massa, di cui nessuna parte stimo più degna
ed indegna de l'altra, per esser vase d'opprobrio; io che getto tutti nella
medesima urna della mutazione e moto, sono equale a tutti, tutti equalmente
remiro, o non remiro alcuno particulare più che l'altro, vegno ad esser
giustissima ancor ch'a tutti voi il contrario appaia. Or che a la mano, che
s'intrude a l'urna, prende e cava le sorti, per chi tocca il male, e per chi
tocca il bene, occorra gran numero d'indegni e raro occorrano meritevoli: questo
procede dalla inequalità, iniquità ed ingiustizia di voi altri, che non fate
tutti equali, e che avete gli occhi delle comparazioni, distinzioni, imparitadi
ed ordini, con gli quali apprendete e fate differenze. Da voi, da voi, dico,
proviene ogni inequalità, ogni iniquitade; perché la dea Bontade non equalmente
si dona a tutti; la Sapienza non si communica a tutti con medesima misura; la
Temperanza si trova in pochi; a rarissimi si mostra la Veritade. Cossì voi altri
numi buoni siete scarsi, siete parzialissimi, facendo le distantissime
differenze, le smisuratissime inequalitadi e le confusissime sproporzioni nelle
cose particolari. Non sono, non son io iniqua, che senza differenza guardo
tutti, ed a cui tutti sono come d'un colore, come d'un merito, come d'una sorte.
Per voi aviene, che, quando la mia mano cava le sorti, occorrano più
frequentemente, non solo al male, ma ancora al bene, non solo a gl'infortunii,
ma ancora a le fortune, più per l'ordinario gli scelerati che gli buoni, più
gl'insipidi che gli sapienti, più gli falsi che gli veraci. Perché questo?
perché? Viene la Prudenza e getta ne l'urna non più che doi o tre nomi; viene la
Sofia e non ve ne mette più che quattro o cinque; viene la Verità e non ve ne
lascia più che uno, e meno, se meno si potesse: e poi di cento millenarii che
son versati ne l'urna, volete che alla sortilega mano più presto occorra uno di
questi otto o nove, che di otto o novecento mila. Or fate voi il contrario! Fa',
dico, tu, Virtù, che gli virtuosi sieno più che gli viziosi; fa' tu, Sapienza,
che il numero de savii sia più grande che quello de stolti; fa' tu, Verità, che
vegni aperta e manifesta a la più gran parte: e certo certo a gli ordinarii
premii e casi incontraranno più de le vostre genti che de gli loro oppositi.
Fate che sieno tutti giusti, veraci, savii e buoni; e certo certo non sarà mai
grado o dignità ch'io dispense, che possa toccare a buggiardi, a iniqui, a
pazzi. Non son, dunque, più ingiusta io che tratto e muovo tutti equalmente, che
voi altri che non fate tutti equali. Tal che, quando aviene che un poltrone o
forfante monta ad esser principe o ricco, non è per mia colpa, ma per iniquità
di voi altri che, per esser scarsi del lume e splendor vostro, non lo
sforfantaste o spoltronaste prima, o non lo spoltronate e sforfantate al
presente, o almeno appresso lo vegnate a purgar della forfantesca poltronaria, a
fine che un tale non presieda. Non è errore che sia fatto un prencipe, ma che
sia fatto prencipe un forfante. Or essendo due cose, cioè principato e
forfantaria, il vizio certamente non consiste nel principato che dono io, ma ne
la forfanteria, che lasciate esser voi. Io perché muovo l'urna e caccio le
sorti, non riguardo più a lui che ad un altro; e però non l'ho determinato prima
ad esser principe o ricco (benché bisogna che determinatamente alla mano uno
occorra tra tutti gli altri); ma voi, che fate le distinzioni, con gli occhi
mirando e communicandovi a chi più ed a chi meno, a chi troppo ed a chi niente,
siete venuti a lasciar costui determinatamente forfante e poltrone. Se dunque,
la iniquità consiste non in fare un prencipe, e non in arricchirlo, ma in
determinare un suggetto di forfantaria e poltronaria, non verrò io ad essere
iniqua, ma voi. Ecco dunque, come il Fato m'ha fatto equissima, e non mi può
aver fatta iniqua, perché mi fa essere senz'occhi, a fin che per questo vegna a
posser equalmente graduar tutti. - Qua soggionse Momo dicendo: -Non ti diciam
iniqua per gli occhi, ma per la mano. - A cui quella rispose: - Né meno per la
mano, o Momo; perché non son più io causa del male, che le prendo come vegnono,
che quelli che non vegnono come le prendo: voglio dire, che non vegnono cossì
senza differenza come senza differenza le piglio. Non son io causa del male, se
le prendo come occorreno; ma essi che mi se presentano quali sono, ed altri che
non le fanno essere altrimente. Non son perversa io, che cieca indifferentemente
stendo la mano a quel che si presenta chiaro o oscuro, ma chi tali le fa, e chi
tali le lascia, e me l'invia. - Momo suggionse: - Ma, quando tutti venessero
indifferenti, uguali e simili, non mancareste per tanto ad essere pur iniqua:
perché, essendo tutti equalmente degni di prencipato, tu non verrai a farli
tutti prencipe, ma un solo tra quelli. - Rispose sorridendo la Fortuna:
Parliamo, o Momo, de chi è ingiusto, e non parliamo de chi sarrebe ingiusto. E
certo, con questo tuo modo di proponere o rispondere, tu mi pari assai a
sufficienza convitto, poiché da quel che è in fatto, sei proceduto a quel che
sarrebe; e da quel che non puoi dire ch'io sono iniqua, vai a dire ch'io sarrei
iniqua. Rimane dunque, secondo la tua concessione, ch'io son giusta, ma sarrei
ingiusta; e che voi siete ingiusti, ma sarreste giusti. Anzi, a quel ch'è detto
aggiongo, che non solamente non sono, ma né pure sarrei men giusta allora,
quando voi m'offressi tutti uguali; perché, quanto a quello che è impossibile,
non s'attende giustizia né ingiustizia. Or non è possibile che un principato sia
donato a tutti; non è possibile che tutti abbiano una sorte; ma è possibile ch'a
tutti sia ugualmente offerta. Da questo possibile séguita il necessario, cioè
che de tutti bisogna che riesca uno; ed in questo non consiste l'ingiustizia ed
il male; perché non è possibile che sia più ch'uno; ma l'errore consiste in quel
che séguita, cioè che quell'uno è vile, che quell'uno è forfante, che quell'uno
non è virtuoso; e di questo male non è causa la Fortuna che dona l'esser
prencipe ed esser facultoso; ma la dea Virtù che non gli dona, né gli donò esser
virtuoso. - Molto eccellentemente ha fatte le sue raggioni la Fortuna, disse il
padre Giove, e per ogni modo mi par degna d'aver sedia in cielo; ma ch'abbia una
sedia propria, non mi par convenevole, essendo che non n'ha meno che sono le
stelle; perché la Fortuna è in tutte quelle non meno che ne la terra, atteso che
quelle non manco son mondi che la terra. Oltre, secondo la generale esistimazion
de gli uomini, da tutte si dice pendere la Fortuna: e certo, se avessero più
copia d'intelletto, direbono qualche cosa di vantaggio. Però (dica Momo quel che
gli piace), essendo che le tue raggioni, o Dea, mi paiono pur troppo efficaci,
conchiudo che, se non offriranno in contrario de la tua causa altre allegazioni,
che vagliano più di queste sin ora apportate, io non voglio ardire di definirti
stanza, come già volesse astrengerti o relegarti a quella; ma ti dono, anzi ti
lascio in quella potestà che mostri avere in tutto il cielo: poi che per te
stessa tu hai tanta autorità, che puoi aprirti que' luoghi che son chiusi a
Giove istesso insieme con tutti gli altri dei. E non voglio dir più circa quello
per il che ti siamo tutti insieme ubligati assai assai. Tu, disserrando tutte le
porte, ed aprendoti tutt'i camini e disponendoti tutte le stanze, fai tue tutte
le cose aliene; e però non manca che le sedie che son degli altri, non siano pur
tue; per ciò che quanto è sotto il fato della mutazione, tutto tutto passa per
l'urna, per la rivoluzione e per la mano de l'eccellenza tua.

Terza parte del secondo dialogo.
1 Talmente, dunque, Giove negò la sedia d'Ercole a la Fortuna, che a suo
arbitrio lasciò e quella ed altre tutte che sono ne l'universo. Dalla qual
sentenza, comunque se sia, non dissentirno gli dei tutti; e la orba dea, vedendo
la determinazion fatta citra ogni sua ingiuria, si licenziò dal Senato dicendo:
Io, dunque, me ne vo aperta aperta ed occolta occolta a tutto l'universo;
discorro gli alti e bassi palaggi, e non meno che la morte so inalzar le cose
infime e deprimere le supreme; ed al fine, per forza di vicissitudine, vegno a
far tutto uguale, e con incerta successione e raggion irrazionale, che mi trovo
(cioè sopra ed estra le raggioni particolari), e con indeterminata misura volto
la ruota, scuoto l'urna, a fine che la mia intenzione non vegna incusata da
individuo alcuno. Su, Ricchezza, vieni a la mia destra, e tu, Povertà, a la mia
sinistra: menate vosco il vostro comitato; tu, Ricchezza, li ministri tanto
grati, e tu, Povertà, gli tuoi tanto noiosi alla moltitudine. Seguiteno, dico,
prima il fastidio e la gioia, la felicità ed infelicità, la tristizia,
l'allegrezza; la letizia, la maninconia; la fatica, il riposo; l'ocio,
l'occupazione; la sordidezza, l'ornamento. Appresso l'austerità, le delicie; il
lusso, la sobrietà; la libidine, l'astinenza; l'ebrietà, la sete; la crapula, la
fame; l'appetito, la sacietade; la cupidiggia, il tedio e saturità; la pienezza,
la vacuità; oltre il dare, il prendere; l'effusione, la parsimonia; l'investire,
il dispogliare; il lucro, la iattura; l'introito, l'exito; il guadagno, il
dispendio; l'avarizia, la liberalitade, con il numero e misura, eccesso e
difetto; equalitade, inequalitade; debito, credito, dopoi sicurtà, suspizione;
zelo, adulazione; onore, dispreggio; riverenza, scherno; ossequio, dispetto;
grazia, onta; agiuto, destituzione; disconforto, consolazione; invidia,
congratulazione; emulazione, compassione; confidenza, diffidenza; dominio,
servitù; libertà, cattività; compagnia, solitudine. Tu, Occasione, camina
avanti, precedi gli miei passi, aprime mille e mille strade, va incerta,
incognita, occolta, percioché non voglio che il mio advenimento sia troppo
antiveduto. Dona de sghiaffi a tutti vati, profeti, divini, mantici e
prognosticatori. A tutti quei che si attraversano per impedirne il corso nostro,
donagli su le coste. Togli via davanti gli miei piedi ogni possibile intoppo.
Ispiana e spianta ogni altro cespuglio de dissegni che ad un cieco nume possa
esser molesto, onde comodamente per te, mia guida, mi fia definito il montare o
il poggiare, il divertir a destra o a sinistra, il movere, il fermare, il menar
ed il ritener de passi. Io in un momento ed insieme insieme vo e vegno,
stabilisco e muovo, assorgo e siedo, mentre a diverse ed infinite cose con
diversi mezzi de l'occasione stendo le mani. Discorremo dunque da tutto, per
tutto, in tutto, a tutto: quivi con dei, ivi con gli eroi; qua con uomini,
là.con bestie.
2 Or essendo finita questa lite e donato spaccio alla Fortuna, voltato Giove a
gli dei: - Mi par, disse, che in loco d'Ercole debba succedere la Fortezza,
perché da dove è la verità, la legge, il giudicio, non deve esser lunghi la
fortezza; perché constante e forte deve essere quella voluntà che administra il
giudicio con la prudenza, per la legge, secondo la verità: atteso che come la
verità e la legge formano l'intelletto, la prudenza, il giudicio e giustizia
regolano la voluntà; cossì la constanza e fortezza conducono a l'effetto. Onde è
detto da un sapiente: Non ti far giudice, se con la virtude e forza non sei
potente a rompere le machine de l'iniquitade. - Risposero tutti gli dei: - Bene
hai disposto, o Giove, che Ercole sin ora sia stato come tipo de la fortezza che
dovea contemplarsi ne gli astri. Succedi tu, Fortezza, con la lanterna de la
raggione innante, perché altrimente non sareste fortezza, ma stupidità, furia,
audacia. E non sareste stimata fortezza, né men sareste; perché per pazzia,
errore ed alienazion di mente verreste a non temere il male e la morte. Quella
luce farà che non ardisci dove si deve temere: atteso che tal cosa il stolto e
forsennato non teme che, quanto uno è più prudente e saggio, deve più paventare.
Quella farà che dove importa l'onore, l'utilità publica, la dignità e perfezione
del proprio essere, la cura delle divine leggi e naturali, ivi non ti smuovi per
terrori che minacciano morte; sie presta ed ispedita dove gli altri son torpidi
e tardi; facilmente comporti quel ch'altri difficilmente; abbi per poco o nulla
ciò che altri stimano molto ed assai. Modera le tue male compagne: e quella che
ti viene a destra con le sue ministre, Temeritade, Audacia, Presunzione,
Insolenzia, Furia, Confidenzia; e quella, che ti vien alla sinistra con la
Povertà di spirto, Deiezione, Timore, Viltade, Pusillanimitade, Desperazione.
Conduci le tue virtuose figlie, Sedulità, Zelo, Toleranza, Magnanimità,
Longanimità, Animosità, Alacrità, Industria, con il libro del catalogo delle
cose che si governano con Cautela, o con Perseveranza, o con Fuga, o con
Sufferenza; ed in cui son notate le cose ch'il forte non deve temere: cioè
quelle che non ne fanno peggiore, come la Fame, la Nudità, la Sete, il Dolore,
la Povertà, la Solitudine, la Persecuzione, la Morte; e de l'altre cose che, per
ne rendere peggiori, denno essere con ogni diligenza fuggite: come l'Ignoranza
crassa, l'Ingiustizia, l'Infidelità, la Buggia, l'Avarizia e cose simili. Cossì
contemperandoti, non declinando a destra ed a sinistra, e non allontanandoti da
tue figlie, leggendo ed osservando il tuo catalogo, non facendo estinto il tuo
lume, sarai sola tutela de Virtudi, unica custodia di Giustizia e torre
singulare de la Veritade; inespugnabile da' vizii, invitta da le fatiche,
constante a gli perigli, rigida contra le voluttadi, spreggiatrice de la
Ricchezza, domitrice della Fortuna, triomfatrice del tutto. Temerariamente non
ardirai, inconsultamente non temerai; non affettarai gli piaceri, non fuggirai
gli odori; per falsa lode non ti compiacerai, e per vituperio non ti
sgomentarai; non t'inalzarai per le prosperitadi, non ti dismetterai per le
adversitadi; non t'impiombarà la gravità de fastidii, non ti sulleverà il vento
de la leggerezza; non ti farà gonfia la ricchezza, e non ti confondarà la
povertade: spreggiarai il soverchio, arrai poco senso del necessario. Divertirai
da cose basse, e sarai sempre attenta ad alte imprese.
3 - Or, che ordine si prenderà per la mia Lira? - disse Mercurio. A cui rispose
Momo: - Abbila per teco per tuo passatempo, quando ti trovi in barca o pur
quando ti trovarai nell'ostarie. E se fai elezione di farne qualche presente,
donandola a chi più meritevolmente si conviene, e non vuol andar troppo vagando
per cercarlo, vattene a Napoli, a la piazza de l'Olmo; over in Venezia in piazza
di S. Marco, circa il vespro: perché in questi doi luoghi compariscono gli
corifei di color che montano in banco; ed ivi ti potrà occorrere quel megliore a
cui iure meriti la si debbia. - Dimandò Mercurio: - Perché più tosto a megliori
di questa che di altra specie? - Rispose Momo, che a questi tempi la lira è
dovenuto principalmente instrumento da chiarlatani, per conciliarsi e
trattenersi l'udienza, e meglior vendere le sue pallotte ed albarelli, come la
rebecchina ancora è fatto instrumento da ciechi mendicanti. Mercurio disse: - E
in mia potestà di farne quel che mi piace? - Cossì è, disse Giove; ma non già
per ora di lasciarla star in cielo. E voglio (se cossì pare ancor a voi altri
del conseglio) che in luogo di questa sua lira de le nove corde succeda la gran
madre Mnemosine con le nove Muse, sue figlie. - Qua fêrno un chino di testa gli
dei tutti in segno di approvazione; e la Dea promossa con le sue figlie rese le
grazie. L'Aritmetrica, la quale è primogenita, disse che le ringraziava per più
volte che non concepe individui e specie di numeri, ed oltre per più millenarii
de millenarii che mai possa con le sue addizioni apportar l'intelletto; la
Geometria più che mai forme e figure formar si vagliano, e che atomi possa mai
incorrere per le fantastiche resoluzioni di continui; la Musica più che mai
fantasia possa combinar forme di concenti e sinfonie; la Logica più che non
fanno absurdità li suoi gramatici, false persuasioni i suoi retorici, e sofismi
e false demostrazioni i dialettici; la Poesia più che, per far correre le lor
tante favole, non hanno piedi quanti han fatti e son per far versi i suoi
cantori; la Astrologia più che contegna stelle l'inmenso spacio dell'eterea
regione, se più dir si puote; la Fisica tante mercé li rese, quante possono
essere prossimi e primi principii ed elementi nel seno de la natura; la
Metafisica più che non son geni d'idee e specie de fini ed efficienti sopra gli
naturali effetti, tanto secondo la realità che è ne le cose, quanto secondo il
concetto representante; l'Etica, quanti possono essere costumi, consuetudini,
leggi, giustizie e delitti in questo ed altri mondi de l'universo. La madre
Mnemosine disse: - Tante grazie e mercé vi rendo, o dei, quanti esser possono
particolari suggetti a la memoria ed a l'oblio, alla cognizione ed ignoranza. -
Ed in questo mentre Giove ordinò alla sua primogenita Minerva, che gli porgesse
quella scatola che teneva sotto il capezzal del letto; ed indi cacciò nove
bussole, le quali contegnono nove collirii che son stati ordinati per purgar
l'animo umano, e quanto alla cognizione e quanto alla affezione. E primamente ne
donò tre alle tre primiere, dicendogli: - Eccovi il meglior unguento con cui
possiate purgar e chiarir la potenza sensitiva circa la moltitudine, grandezza
ed armonica proporzione di cose sensibili. - Ne dié uno a la quarta, e disse: -
Questo servirà per far regolata la facultà inventiva e giudicativa. - Prendi
questo, disse a la quinta, che con suscitar certo melancolico appulso è potente
ad incitar a delettevole furore e vaticinio. - Donò il suo a la sesta,
mostrandogli il modo, con cui mediante quello aprisse gli occhi de mortali alla
contemplazion di cose archetipe e superne. La settima ricevé quello per cui
meglio vien riformata la facultà razionale circa la contemplazion de la natura.
La ottava, l'altro non meno eccellente che promove l'intelletto all'apprension
di cose sopranaturali, in quanto che influiscono ne la natura e sono in certo
modo absolute da quella. L'ultimo, più grande, più precioso e più eccellente,
dié in mano de l'ultimogenita; la quale, quanto è posterior de l'altre tutte,
tanto è più che tutte l'altre degna; e gli disse: - Ecco qua, Etica, con cui
prudentemente, con sagacità, accortezza e generosa filantropia saprai instituir
religioni, ordinar gli culti, metter leggi ed esecutar giudicii; ed approvare,
confirmare, conservar e defendere tutto il che è bene instituito, ordinato,
messo ed esecutato, accomodando quanto si può gli affetti ed effetti al culto de
dei e convitto de gli uomini.
4 - Che faremo del Cigno? - dimandò Giunone. Rispose Momo: -Mandiamolo in nome
del suo diavolo a natar con gli altri, o nel lago di Pergusa, o nel fiume
Caistro, dove arrà molti compagni - Non voglio cossì, disse Giove; ma ordino che
nel becco sia marcato del mio sigillo e messo nel Tamesi; perché là sarà più
sicuro ch'in altra parte, atteso che per la tema di pena capitale non mi potrà
essere così facilmente rubbato. - Saviamente, suggionsero gli dei, hai provisto,
o gran padre; - ed aspettavano che Giove determinasse del successore. Onde
séguita il suo decreto il primo presidente, e dice: - Mi par molto convenevole
che vi sia locata la Penitenza, la qual tra le virtudi è come il cigno tra gli
ucelli: perché la non ardisce, né può volar alto per il gravor dell'erubescenza
ed umile recognizion di se stessa, si mantiene sommessa; però, togliendosi a
l'odiosa terra, e non ardendo de s'inalzare al cielo, ama gli fiumi, s'attuffa a
l'acqui, che son le lacrime della compunzione nelle quali cerca lavarsi,
purgarsi, mondarsi, dopo ch'a sé nel limoso lido de l'errore insporcata
dispiacque, mossa dal senso di tal dispiacere, è incorsa la determinazione del
corregersi, e, quanto possibil fia, farsi simile alla candida innocenza. Con
questa virtù risaleno l'anime che son ruinate dal cielo ed inmerse a l'Orco
tenebroso, passate per il Cocito de le voluttadi sensitive, ed accese dal
Periflegetonte de l'amor cupidinesco ed appetito di generazione; de quali il
primo ingombra il spirto di tristizia, ed il secondo rende l'alma disdegnosa;
come per rimembranza de l'alta ereditade ritornando in se medesima, dispiace a
se medesima per il stato presente; si duole per quel che si delettò e non
vorrebe aver compiaciuto a se stessa: ed in questo modo viene a poco a poco a
dispogliarsi dal presente stato, attenuandosegli la materia carnale ed il peso
de la crassa sustanza; si mette tutta in piume, s'accende e si scalda al sole,
concepe il fervido amor di cose sublimi, doviene aeria, s'appiglia al sole e di
bel nuovo si converte al suo principio. - Degnamente la Penitenza è messa tra le
virtudi, disse Saturno; perché, quantunque sia figlia del padre Errore e de
l'Iniquitade madre, è nulladimeno come la vermiglia rosa che da le adre e
pungenti spine si caccia; è come una lucida e liquida scintilla che dalla negra
e dura selce si spicca, fassi in alto e tende al suo cognato sole. - Ben
provisto, ben determinato! - disse tutto il concilio de gli dei. - Sieda la
Penitenza tra le virtudi, sia uno de gli celesti numi!
5 A questa voce generale, prima ch'altro proponesse di Cassiopea, alzò la voce
il furibondo Marte, e disse: - Non sia, o dei, chi tolga alla mia bellicosa
Ispagna questa matrona che cossì boriosa, altiera e maestrale non si contentò di
salir al cielo senza condurvi la sua catedra col baldacchino. Costei (se cossì
piace al padre summitonante, e se voi altri non volete discontentarmi a rischio
di patir a buona misura il simile, quando mi passarete per le mani) vorrei che,
per aver costumi di quella patria, e parer ivi nata, nodrita ed allevata,
determiniate che la vi soggiorne. - Rispose Momo: - Non sia chi tolga
l'arroganza e questa femina, ch'è vivo ritratto di quella, al signor bravo
capitan di squadre. - A cui Marte: - Con questa spada farò conoscere non
solamente a te poveraccio, che non hai altra virtude e forza che de lingua
fracida senza sale; ma ed oltre a qualsivogli'altro (fuor di Giove, per essere
superior di tutti), che sotto quella che voi dite iattanza, dica non si trovar
bellezza, gloria, maestà, magnanimità, e fortezza degna della protezion del
scudo marziale; e di cui l'onte non son indegne d'esser vendicate da questa
orribil punta chi ha soluto domar uomini e dei. - Abbila pur, soggionse Momo, in
tua mal'ora teco: perché tra noi altri dei non vi trovarai un altro sì bizzarro
e pazzo, che, per guadagnarsi una de queste colubre e tempestose bestie, voglia
mettersi a rischio di farsi rompere il capo. - Non te incolerar, Marte, non ti
rabbiar, Momo, disse il benigno protoparente. Facilmente a te, dio de la guerra,
si potrà concedere liberamente questa cosa, che non è troppo d'importanza, se ne
bisogna talvolta, al nostro dispetto, comportar, che con la sola autorità della
tua fiammeggiante spada commetti tanti stupri, tanti adulterii, tanti
latrocinii, usurpazioni ed assassinii. Va' dunque, che io insieme con gli altri
dei la commettemo in tutto alla tua libidinosa voglia; sol che non più la facci
induggiar qua in mezzo a gli astri, vicina a tante virtuose dee. Vada con la sua
catedra a basso, e conduca la Iattanzia seco. E ceda il luogo alla Semplicità,
la qual declina dalla destra di costei, che ostenta e predica più di quel che
possiede, e dalla sinistra della Dissimulazione la quale occolta e finge di non
aver quel ch'ave, e mostra posseder meno di quel che si trova. Questa pedissequa
de la Veritade non deve lungi peregrinare dalla sua regina, benché talvolta la
dea Necessitade la costringa di declinare verso la Dissimulazione, a fine che
non vegna inculcata la Simplicità o Veritade, o per evitar altro inconveniente.
Questo facendosi da lei non senza modo ed ordine, facilmente potrà essere fatto
ancora senza errore e vizio. - Andando la Semplicità per prendere il suo luogo,
comparve de incesso sicuro e confidente; al contrario de la Iattanzia e
Dissimulazione, le quali caminano non senza tema, come con gli suspiciosi passi
e formidoloso aspetto dimostravano. Lo aspetto della Simplicità piacque a tutti
gli dei, perché per la sua uniformità in certa maniera rapresenta ed ha la
similitudine del volto divino. Il volto suo è amabile, perché non si cangia mai;
e però con quella raggione, per cui comincia una volta a piacere, sempre
piacerà; e non per suo, ma per l'altrui difetto aviene che cesse d'essere amata.
Ma la Iattanzia, la qual suol piacere, per donare ad intendere di possedere più
di quel che possiede, facilmente, quando sarà conosciuta, non solo incorrerà
dispiacenza, ma ed oltre, talvolta, dispreggio. Similmente la Dissimulazione,
per esser altrimente conosciuta, che come prima si volse persuadere, non senza
difficultade potrà venir in odio a colui da chi fu prima grata. Di queste dunque
l'una e l'altra fu stimata indegna del cielo, e di esser unita a quello che suol
trovarsegli in mezzo. Ma non tanto la Dissimulazione, di cui talvolta sogliono
servirsi anco gli dei; perché talvolta, per fuggir invidia, biasmo ed oltraggio,
con gli vestimenti di costei la Prudenza suole occultar la Veritade.
6 \ SAUL.\ È vero e bene, o Sofia; e non senza spirto di veritade mostrò il
Poeta ferrarese, questa essere molto più conveniente a gli omini, se talvolta
non è sconvenevole a dei:
Quantunque il simular sia le più volte
Ripreso, e dia di mala mente indici,
Si trova pur in molte cose e molte
Aver fatti evidenti benefici,
E danni, e biasmi, e morte aver già tolte;
Ché non conversiam sempre con gli amici
In questa assai più oscura che serena
Vita mortal, tutta d'invidia piena.
7 Ma vorrei sapere, o Sofia, in che maniera intendi la Simplicità aver
similitudine del volto divino.
8 \ SOFIA\ Per questo, che la non può aggiongere a l'esser suo con la iattanza,
e non può suttraere da quello con la simulazione. E questo procede dal non avere
intelligenza ed apprensione di se stessa; come quello che è simplicissimo, se
non vuol essere altro che semplicissimo, non intende se stesso. Perché quello
che si sente e che si remira, si fa in certo modo molto, e, per dir meglio,
altro ed altro; perché si fa obietto e potenza, conoscente e conoscibile:
essendo che ne l'atto dell'intelligenza molte cose incorreno in uno. Però quella
semplicissima intelligenza non si dice intendere se stessa, come se avesse un
atto reflesso de intelligente ed intelligibile; ma perché è absolutissimo e
semplicissimo lume, solo dunque se dice intendersi negativamente, per quanto non
si può essere occolta. La Semplicità dunque, in quanto che non apprende e non
commenta su l'esser suo, s'intende aver similitudine divina. Dalla quale a tutta
distanza dechina la boriosa Iattanzia. Ma non tanto la studiosa Dissimulazione,
a cui Giove fa lecito che talvolta si presente in cielo, e non già come dea, ma
come tal volta ancella della Prudenza e scudo della Veritade.
9 \ SAUL.\ Or vengamo ad considerar quel ch'è fatto di Perseo e della sua
stanza.
10 \ SOFIA\ - Che farai, o Giove, di questo tuo bastardo, che ti fêsti parturire
a Danae? - disse Momo. Rispose Giove: -Vada, se cossì piace al senato intiero
(perché mi par che qualche nuova Medusa si trova in terra, che, non meno che
quella di già gran tempo, è potente di convertere in selce col suo aspetto
chiunque la remira), vada a costei non come mandato da un nuovo Polidette, ma
come inviato da Giove insieme con tutto il senato celeste; e veda se, secondo la
medesima arte, possa superare tanto più orribile quanto più nuovo mostro. - Qua
risorse Minerva, dicendo: - Ed io dal mio canto non mancarò d'accomodargli non
men commodo scudo di cristallo con cui vegna ad abbarbagliar la vista de le
nemiche Forcidi messe in custodia de le Gorgoni; ed io in presenza voglio
assistergli, sin tanto che abbia disciolto il capo di questa Medusa dal suo
busto. - Cossì, disse Giove, farai molto bene, mia figlia; ed io te impono
questa cura, nella qual voglio che t'adopri con ogni diligenza. Ma non vorei che
di nuovo faccia, che a danno de gli poveri popoli avenga che per le stille, che
scorreranno da le vene incise, vegnano generati nuovi serpenti in terra, dove, a
mal grado de miseri, vi se ne ritrovano pur assai e troppo. Però, montato sul
Pegaso, che verrà fuori del fecondo corpo di colei, discorra (riparando al
flusso de le goccie sanguinose) non già per l'Africa dove di qualche cattiva
Andromeda vegna cattivo: dalla quale, avinta in ferree catene, vegna legato di
quelle di diamante; ma col suo destriero alato discorra la mia diletta Europa;
ed ivi cerca, dove son que' superbi e mostruosi Atlanti, nemici de la progenie
di Giove, da cui temeno che gli vegnan tolte le poma d'oro, che sotto la
custodia e serragli de l'Avarizia ed Ambizione tegnono occolte. Attenda ove son
altre più generose e più belle Andromede che per violenza di falsa religione
vegnono legate ed esposte alle marine belve. Guarde se qualche violento Fineo,
constipato dalla moltitudine di perniciosi ministri, viene ad usurparsi i frutti
dell'altrui industrie e fatiche. Se qualche numero de ingrati, ostinati ed
increduli Polidetti vi presiede, facciasegli a il specchio tutto animoso
innante, presentegli agli occhi ove possono remirar il suo fedo ritratto, dal
cui orrendo aspetto impetrati perdano ogni perverso senso, moto e vita. -.
11 - Bene ordinato il tutto, dissero gli dei. Perché è cosa conveniente che
gionto ad Ercule, che col braccio della Giustizia e bastone del Giudicio è fatto
domator de le corporee forze, compaia Perseo, che, col specchio luminoso della
dottrina e con la presentazion del ritratto abominando de la scisma ed eresia,
alla perniciosa conscienza de gli malfattori ed ostinati ingegni metta il
chiodo, togliendoli l'opra di lingua, di mani e senso.
12 \ SAUL.\ Venite ora, Sofia, a chiarirmi di quello ch'è ordinato a succedere
a la piazza onde fece partenza costui.
13 \ SOFIA\ Una virtude in abito e gesti niente dissimile a costui, che si
chiama Diligenza, over Sollecitudine; la qual ha ed è avuta per compagna da la
Fatica, in virtù della quale Perseo fu Perseo, ed Ercole fu Ercole, ed ogni
forte e faticoso è faticoso e forte; e per cui il pronepote d'Abante
av'intercetto alle Forcidi il lume, il capo a Medusa, il pennato destriero al
tronco busto, le sacre poma al figlio di Climene ed Iapeto, la figlia di Cefeo
ed Andromeda al Ceto, difesa la moglie dal rivale, revista Argo sua patria,
tolto il regno a Preto, restituito quello a Crisio fratello, vendicatosi su
l'ingrato e discortese re de l'isola Serifia; per cui, dico, si supera ogni
vigilanza, si tronca ogni adversa occasione, si facilita ogni camino ed accesso,
s'acquista ogni tesoro, si doma ogni forza, si toglie ogni cattività, s'ottiene
ogni desio, si defende ogni possessione, si gionge ad ogni porto, si deprimeno
tutti adversarii, si esaltano tutti amici e si vendicano tutte ingiurie; e
finalmente si viene ad ogni dissegno. Ordinò dunque Giove, e questo ordine
approvâro tutti dei, che la faticosa e diligente Sollecitudine si facesse
innante. Ed ecco che la comparve, avendosi adattati gli talari de l'impeto
divino con gli quali calpestra il sommo bene populare, spreggia le blande
carezze de le voluttadi, che, come Sirene insidiose, tentano di ritardarla dal
corso de l'opra che la ricerca ed aspetta. Appigliatasi con la sinistra al scudo
risplendente dal suo fervore, che di stupida maraviglia ingombra gli occhi
desidiosi ed inerti; compresa con la destra la serpentina chioma di perniciosi
pensieri, a' quai sottogiace quell'orribil capo, di cui l'infelice volto da
mille passioni di sdegno, d'ira, di spavento, di terrore, di abominio, di
maraviglia, di melancolia e di lugubre pentimento disformato, sassifica ed
instupisce chiunque v'affigge gli occhi; montata su quell'aligero cavallo della
studiosa perseveranza, con il quale, a quanto si forza, a tanto arriva e giunge,
superando ogni intoppo di clivoso monte, ritardamento di profonda valle, impeto
di rapido fiume, riparo di siepe densissime e di quantunque grosse ed alte
muraglia. Venuta dunque in presenza del sacrosanto senato, udì dal sommo preside
queste paroli: - Voglio, o Diligenza, che ottegni questo nobil spacio nel cielo;
perché tu sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi. Monta, supera e
passa con uno spirto, se possibil fia, ogni sassosa e ruvida montagna. Infervora
tanto l'affetto tuo, che non solo resisti e vinci te stessa, ma, ed oltre, non
abbi senso della tua difficultade, non abbi sentimento del tuo esser fatica;
perché cossì la fatica non deve esser fatica a sé, come a se medesimo nessun
grave è grave. Però non sarai degna fatica, se talmente non vinci te stessa, che
non ti stimi essere quel che sei, fatica; atteso che, dovunque hai senso di te,
non puoi essere superiore a te; ma, se non sei depressa o suppressa, vieni al
meno ad essere oppressa da te medesima. La somma perfezione è non sentir fatica
e dolore, quando si comporta fatica e dolore. Devi superarti con quel senso di
voluttà, che non sente voluttà; quella voluttà dico, la quale, se fusse
naturalmente buona, non verrebe dispreggiata da molti, come principio di morbi,
povertade e biasimo. Ma tu, Fatica, circa l'opre egregie sii voluttà e non
fatica a te stessa; vegni, dico, ad esser una e medesima cosa con quella, la
quale fuor di quelle opre ed atti virtuosi sia a se stessa non voluttà, ma
fatica intolerabile. Su dunque, se sei virtù, non occuparti a cose basse, a cose
frivole, a cose vane. Se vuoi esser là dove il polo sublime della Verità ti
vegna verticale, passa questo Apennino, monta queste Alpi, varca questo
scoglioso Oceano, supera questi rigorosi Rifei, trapassa questo sterile e gelato
Caucaso, penetra le inaccessibili erture, e subintra quel felice circolo, dove
il lume è continuo e non si veggon mai tenebre né freddo, ma è perpetua temperie
di caldo e dove eterna ti fia l'aurora o giorno. Passa dunque tu, dea
Sollecitudine o Fatica; e voglio (disse Giove) che la difficultade ti corra
avanti e ti fugga. Scaccia la Disaventura, apprendi la Fortuna pe' capelli;
affretta, quando meglio ti pare, il corso della sua ruota; e quando ti sembra
bene, figigli il chiodo, acciò non scorra. Voglio che teco vegna la Sanità, la
Robustezza, l'Incolumità. Sia tua scudiera la Diligenza e tuo antesignano sia
l'Esercizio. Sieguati l'Acquisizione con le munizioni sue, che son Bene del
corpo, Bene de l'animo, e, se vuoi, Bene de la fortuna; e di questi voglio che
più sieno amati da te quei che tu medesima hai acquistati, che altri che ricevi
d'altrui: non altrimente che una madre ama più li figli, come colei che più le
conosce per suoi. Non voglio che possi dividerti; perché, se ti smembrarai,
parte occupandoti a l'opre de la mente e parte a l'oprazioni del corpo, verrai
ad esser defettuosa a l'una e l'altra parte; e se più ti addonarai a l'uno, meno
prevalerai ne l'altro verso: se tutta inclinarai a cose materiali, nulla vegni
ad essere in cose intellettuali, e per l'incontro. Ordino a l'Occasione, che
quando fia mestiero, ad alta voce o con cenno o con silenzio quella chiamatati,
o ti esorti, o ti alletti, o ti inciti, o ti sforze. Comando alla Comodità ed
Incomodità, che ti avertiscano quando si possano accollare, e quando si denno
poner giù le sarcine, como talor quando è necessario transnatare. Voglio che la
Diligenza ti toglia ogni intoppo; la Vigilanza ti farà la sentinella guardando
circa in circa, a fin che cosa non ti s'appresse all'improviso; che la Indigenza
ti averta dalla Sollecitudine e Vigilanza circa cose vane; la quale se non sarà
udita da te, succeda al fine la Penitenza, la qual ti faccia esperimentar che è
cosa più laboriosa aver menate le braccia vacue, che con le mani piene aver
tirati sassi. Tu con gli piedi della Diligenza, quanto puoi, fuggi e ti
affretta, pria che Forza maggior intervegna e toglia la Libertade over porga
forza ed armi alla Difficultade.
14 Cossì la Sollecitudine, avendo ringraziato Giove e gli altri, prende il suo
camino e parla in questa forma: - Ecco, io Fatica muovo gli passi, mi accingo,
mi sbraccio. Via da me ogni torpore, ogni ocio, ogni negligenza, ogni desidiosa
acedia, fuori ogni lentezza! Tu, Industria mia, proponite avanti gli occhi della
considerazione il tuo profitto, il tuo fine. Rendi salutifere quelle altrui
tante calunnie, quelli altrui tanti frutti di malignitade ed invidia, e quel tuo
raggionevole timore che ti cacciâro dallo tuo natio albergo, che ti alienaro da
gli amici, che ti allontanâro dalla patria, e ti bandîro a poco amichevole
contrade. Fa', Industria mia, meco glorioso quello essilio e travagli, sopra la
quiete, sopra quella patria tranquillitade, commoditade e pace. Su, Diligenza,
che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e
dormire in morte? Atteso che, se pur aspettiamo altra vita o altro modo di esser
noi, non sarà quella nostra, come de chi siamo al presente; percioché questa,
senza sperar giamai ritorno, eternamente passa. Tu, Speranza, che fai, che non
mi sproni, che non m'inciti? Su, fa' ch'io aspetti da cose difficili exito
salutare, se non mi affretto avanti tempo e non cesso in tempo; e non far ch'io
mi prometta cosa per quanto viva, ma per quanto ben viva. Tu, Zelo, siimi sempre
assistente, a fine ch'io non tente cose indegne di nume da bene, e che non
stenda le mani a quei negocii che sieno caggione di maggior negocio. Amor di
gloria, presentami avanti gli occhi quanto sia brutto a vedere, e cosa turpe di
esser sollecito della sicurtà nell'entrata e principio del negocio. Sagacità,
fa' che da le cose incerte e dubie non mi retire, né volte le spalli, ma da
quelle pian piano mi discoste in salvo. Tu medesima (acciò ch'io non sia
ritrovata da nemici, ed il furor di quelli non mi s'avente sopra) confondi,
seguendomi, gli miei vestigi. Tu mi fa menar gli passi per vie distanti da le
stanze de la Fortuna, perché la non ha lunghe le mani, e non può occupar se non
quelli che gli son vicini, e non essagita se non color che si trovano dentro la
sua urna. Tu farai ch'io non tente cosa, se non quando attamente posso; e fammi
nel negocio più cauta che forte, se non puoi farmi equalmente cauta e forte. Fa'
ch'il mio lavoro sia occolto e sia aperto: aperto, acciò che non ogniuno il
cerca ed inquira; occolto, acciò che non tutti, ma pochissimi lo ritroveno.
Perché sai bene che le cose occolte sono investigate, e le cose inserrate
convitano gli ladroni. Oltre, quel che appare, è stimato vile, e l'arca aperta
non è diligentemente ricercata, ed è creduto poco preggiato quello che non si
vede con molta diligenza messo in custodia. Animosità, con la voce del tuo
vivace fervore, quando la difficultà mi preme, oltraggia, e resiste, non mancar
sovente d'intonarmi a l'orecchio quella sentenza: Tu ne cede malis, sed contra
audentior ito.
15 Tu, Consultazion, mi farai intendere quando mi conviene sciôrre o rompere la
mal impiegata occupazione; la qual degnamente prenderà la mira non ad oro e
facultadi da volgari e sordidi ingegni; ma a que' tesori che meno ascosi e
dispersi dal tempo, son celebrati e colti nel campo de l'eternitade; a fin che
non si dica di noi, come di quelli: meditantur sua stercora scarabaei. Tu,
Pazienza, confirmami, affrenami ed administrami quel tuo Ocio eletto, a cui non
è sorella la Desidia, ma quello che è fratello de la Toleranza. Mi farai
declinar dall'inquietudine ed inclinare alla non curiosa Sollecitudine. Allora
mi negarai il correre, quando correr mi cale dove son precipitosi, infami e
mortali intoppi. Allora non mi farai alzar l'ancora e sciôrre la poppa dal lido,
quando aviene che mi commetta ad insuperabile turbulenza di tempestoso mare. Ed
in questo mi donarai ocio di abboccarmi con la Consultazione, la quale mi farà
guardar prima me stessa; secondo, il negocio ch'ho da fare; terzo, a che fine e
perché; quarto, con quai circonstanze; quinto, quando; sesto, dove; settimo, con
cui. Amministremi quell'ocio con cui io possa far cose più belle, più buone e
più eccellenti che quelle che lascio; perché in casa de l'Ocio siede il
Conseglio, ed ivi della vita beata, meglior che in altra parte, si tratta. Indi
megliormente si contemplano le occasioni; da là con più efficacia e forza si può
uscire al negocio, perché, senza esser prima a bastanza posato, non è possibile
di posser appresso ben correre. Tu, Ozio, mi administra, per cui io vegna
stimato manco ocioso che tutti gli altri; percioché per tuo mezzo accaderà, che
io serva a la republica e defension de la patria più con la mia voce ed
esortazione, che con la spada, lancia e scudo il soldato, il tribuno,
l'imperatore. Accòstati a me tu, generoso ed eroico e sollecito Timore; e con il
tuo stimolo fa' che io non perisca prima dal numero de gl'illustri che dal
numero de vivi. Fa' che prima che il torpore e morte mi tolga le mani, io mi
ritrove talmente provisto che non mi possa togliere la gloria de l'opre.
Sollecitudine, fa' che sia finito il tetto prima che vegna la pioggia; fa' che
si ripare a le fenestre pria che soffieno gli Aquiloni ed Austri di lubrico ed
inquieto inverno. Memoria del bene adoperato corso della vita, farai tu che la
senettute e morte pria mi tolga che mi conturbe l'animo. Tu, tema di perdere la
gloria acquistata ne la vita, non mi farai acerba, ma cara e bramabile la
vecchiaia e morte.
16 \ SAUL.\ Ecco qua, o Sofia, la più degna ed onorata ricetta per rimediar
alla tristizia e dolor che apporta la matura etade, ed all'importuno terror de
la morte che da l'ora, che abbiamo uso di sensi, suol tiranneggiar il spirto de
gli animanti. Onde ben disse il nolano Tansillo:
Godon quei, che non son ingrati al cielo,
E ad alte imprese non fur freddi e rudi;
Le staggion liete, allor che neve e gielo
Cadon su i colli d'erbe e di fior nudi,
Non han di che dolersi, ancor che, pelo
Cangiando e volto, cangin vita e studi.
Non ha l'agricoltor di che si doglia,.
Pur ch'al debito tempo il frutto coglia.
17 \ SOFIA\ Assai ben detto, Saulino. Ma è tempo che tu ti retiri; perché ecco
il mio tanto amico nume, quella grazia tanto desiderabile, quel volto tanto
spettabile da la parte orientale mi s'avicina.
18 \ SAUL.\ Bene dunque, mia Sofia, domani a l'ora solita, se cossì ti piace, ne
revederemo. Ed io in questo mentre andarò a delinearmi quel tanto che oggi ho
udito da te, a fine che megliormente la memoria de tuoi concetti possa, quando
fia bisogno, rinovarmi, e più comodamente per l'avenir far di quella partecipe
altrui.
19 \ SOFIA\ Maraviglia, che con più del solito frettolose piume mi viene a
l'incontro; non lo veggio venir, secondo la sua consuetudine, scherzando col
caduceo e battendo sì vagamente con l'ali l'aria liquidissimo. Parmi vederlo
turbatamente negocioso. Ecco, mi rimira, e talmente ha ver' me conversi gli
occhi che fa manifesto l'ansioso pensiero non pender da mia causa.
20 \ MERC.\ Propizio ti sia sempre il fato, impotente sia contra di te la rabbia
del tempo, mia diletta e gentil figlia e sorella ed amica.
21 \ SOFIA\ Che cosa, o mio bel dio, ti fa sì turbato in vista, benché al mio
riguardo non mi sei men ch'altre volte liberale di tua tanto gioconda grazia?
perché ti ho veduto venir come in posta, e più accinto di andar e passar oltre
che disposto de dimorar alquanto meco?
22 \ MERC.\ La caggion di questo è che sono in fretta mandato da Giove a
proveder e riparar a l'incendio che ha cominciato a suscitar la pazza e fiera
Discordia in questo Regno Partenopeo.
23 \ SOFIA\ In che maniera, o Mercurio, questa pestifera Erinni s'è da là de le
Alpi ed il mare aventata a questo nobil paese?
24 \ MERC.\ Dalla stolta ambizione e pazza confidenza d'alcuno è stata chiamata;
con assai liberali, ma non meno incerte promesse è stata invitata; da fallace
speranza è stata commossa; è aspettata da doppia gelosia, la quale nel popolo
adopra il voler mantenersi nella medesima libertade in cui è stato sempre, ed il
temer di subintrar più arcta servitude; nel prencipe il suspetto di perder
tutto, per aver voluto abbracciar troppo.
25 \ SOFIA\ Che cosa è primo origine e principio di questo?
26 \ MERC.\ La grande avarizia che va lavorando sotto pretesto di voler mantener
la Religione.
27 \ SOFIA\ Il pretesto in vero mi par falso; e se non m'inganno, è
inexcusabile: perché non si richiede riparo o cautela dove nessuna ruina o
periglio minaccia, dove gli animi son tali quali erano, ed il culto di quella
dea non cespita in queste come in altre parti.
28 \ MERC.\ E quando ciò fusse, non tocca a l'Avarizia, ma alla Prudenza e
Giustizia di rimediarvi; perché ecco, che quello ha commosso il popolo a furore,
ed a la occasione pare aver tempo d'invitar gli animi rubelli a non tanto
defendere la giusta libertà, quanto ad aspirar ad ingiusta licenza, e governarsi
secondo la perniciosa e contumace libidine, a cui.sempre fu prona la moltitudine
bestiale.
29 \ SOFIA\ Dimmi, se non ti è grave, in che maniera dite che l'Avarizia vuol
rimediare?
30 \ MERC.\ Aggravando gli castighi de delinquenti, di sorte che della pena d'un
reo vegnano equalmente partecipi molti innocenti, e tal volta gli giusti; e con
ciò vegna a farsi sempre più e più grasso il prencipe.
31 \ SOFIA\ È cosa naturale che le pecore ch'hanno il lupo per governatore,
vegnano castigate con esser vorate da lui.
32 \ MERC.\ Ma è da dubitare che qualche volta sia sufficiente la sola cupa fame
ed ingordiggia del lupo a farle colpevoli. Ed è contra ogni legge, che per
difetto del padre, vegnano multati gli agnelli e la madre.
33 \ SOFIA\ È vero che mai ho trovato tal giudizio se non tra' fieri barbari, e
credo che prima fusse trovato tra' Giudei, per esser quella una generazione
tanto pestilente, leprosa e generalmente perniciosa, che merita prima esser
spinta che nata. Sì che, per venire al nostro proposito, questa è la caggione
che ti tien turbato, suspeso, e per cui fia mestiero che subito mi lasci?
34 \ MERC.\ Cossì è; ho voluto far questo camino per convenirti prima che giunga
a le parti, dove ho drizzato il volo, per non farti vanamente aspettare, e non
mancar a la promessa che feci ieri. A Giove ho mosso qualche proposito de casi
tuoi, e lo veggio più ch'al solito inchinato a compiacerti. Ma per quattro o
cinque giorni, ed oggi tra gli altri, io non ho ocio di trattar e conferir teco
quello che doviamo negociare in proposito de l'instanza che devi fare; però arai
pazienza in questo mentre, atteso che meglio è trovar Giove ed il senato
feriante da altri impacci, che in quella maniera che puoi credere che sia al
presente.
35 \ SOFIA\ Mi piace l'aspettare, perché con questo che la cosa verrà proposta
più tardi, potrà anco megliormente essere ordinata. Ed a dire il vero, io in
gran fretta (per non mancar il mio dovero per la promessa che ti avevo fatta di
commetterti oggi la richiesta) non ho possuto satisfar a me medesima, atteso che
penso che le cose denno essere esposte più per particolare che non ho fatto in
questa nota; la quale ecco vi porgo, perché veggiate (se vi occorrerà ocio per
il camino) la somma de le mie querele.
36 \ MERC.\ Io vedrò questa; ma voi farrete bene di servirvi della commodità di
questo tempo per far più lungo e distinto memoriale, a fine che si possa a pieno
provedere al tutto. Io adesso per la prima, per confondere la forza, voglio
andar a suscitar l'Astuzia; acciò che gionta a l'Inganno, dettar possa una
lettera di tradimento contra la pretenduta ambiziosa Ribellione; per la qual
finta lettera si diverta l'empito maritimo del Turco, ed obste al Gallico furore
ch'a lunghi passi da qua de l'Alpi per terra s'avicina. Cossì per difetto di
Forza si spinga l'ardire, si tranquille il popolo, s'assicure il prencipe, ed il
timore spinga la sete de l'Ambizione ed Avarizia senza bere. E con ciò al fine
vegna richiamata la bandita Concordia, e posta nella sua catedra la Pace,
mediante la confirmazione dell'antiqua Consuetudine di vivere, con abolizione di
perigliosa ed.ingrata Novitade.
37 \ SOFIA\ Va dunque, mio Nume, e piaccia al fato che felicemente vegnano
adempiti i tuoi dissegni, perché non vegna la mia nemica guerra a turbar il
stato mio, non meno che quel de gli altri.

Dial. 3
Prima parte del terzo dialogo.
1 \ SOFIA\ Non fia mestiero, Saulino, di farti intendere per il particolare
tutti que' propositi che tenne la Fatica, o Diligenza, o Sollecitudine, o come
la volete chiamare (perché ha più nomi che non potrei farti udire in una ora);
ma non voglio passar con silenzio quello che successe subito che colei con le
sue ministre e compagne andò a prendersi il loco là dove dicevamo essere il
negocioso Perseo.
2 \ SAUL.\ Dite, che io vi ascolto.
3 \ SOFIA\ Subito (perché il sprone dell'Ambizione sovente sa spingere ed
incitar tutti eroici e divini ingegni, sin a questi dei compagni Ocio e Sogno)
avenne che non ociosa e sonnacchiosamente, ma solleciti e senza dimora, non sì
tosto la Fatica e Diligenza disparve, che essi vi furono visti presenti. Per il
che disse Momo: - Liberaci, Giove, da fastidio, perché veggio aperto che ancora
non mancaranno garbugli dopo l'espedizione di Perseo, come n'abbiamo avuti tanti
dopo quella d'Ercole. - A cui rispose Giove: - L'Ocio non sarrebe Ocio, ed il
Sonno non sarrebe Sonno, se troppo a lungo ne dovessero molestare per troppa
diligenza o fatica che debbano prendere; perché quella è discostata da qua, come
vedi; e questi son qua solo in virtù privativa che consiste nell'absenza de la
lor opposita e nemica. - Tutto passarà bene, disse Momo, se non ne faranno tanto
ociosi e lenti, che per questo giorno non possiamo definire di quello che si
deve conchiudere circa il principale. - Cominciò, dunque, l'Ocio in questa
maniera a farsi udire: - Cossì l'Ocio, o dei, è talvolta malo, come la Diligenza
e Fatica è più de le volte mala: cossì l'Ocio il più de le volte è conveniente e
buono, come le sue volte è buona la Fatica. Non credo dunque, se giustizia tra
voi si trova, che vogliate negarmi equale onore, se non è debito che mi stimiate
manco degno. Anzi per raggione mi confido di farvi capire (per causa di certi
propositi che ho udito allegare in lode e favore della diligenza e negocio) che
quando saremo posti nel bilancio della raggionevole comparazione, se l'Ozio non
si trovarà equalmente buono, si convencerà di gran vantaggio megliore, di
maniera che non solo non la mi stimarete equalmente virtude, ma, oltre,
contrariamente vizio.
4 Chi è quello, o dei, che ha serbata la tanto lodata età de l'oro? chi l'ha
instituta, chi l'ha mantenuta, altro che la legge de l'Ocio, la legge della
natura? Chi l'ha tolta via? chi l'ha spinta quasi irrevocabilmente dal mondo,
altro che l'ambiziosa Sollecitudine, la curiosa Fatica? Non è questa quella
ch'ha perturbato gli secoli, ha messo in scisma il mondo e l'ha condotto ad una
etade ferrigna e lutosa ed argillosa, avendo posti gli popoli in ruota ed in
certa vertigine e precipizio, dopo che l'ha sullevati in superbia ed amor di
novità, e libidine de l'onore e gloria d'un particolare? Quello che, in
sustanza, non dissimile a tutti, e tal volta, in dignitade e merito, è infimo a
que' medesimi, con malignitade è stato forse superiore a molti, e però viene ad
essere in potestà di evertere le leggi de la natura, di far legge la sua
libidine, a cui servano mille querele, mille orgogli, mille ingegni, mille
sollecitudini, mille di ciascuno de gli altri compagni, con gli quali cossì
boriosa è passata avanti la Fatica; senza gli altri che sotto le vesti di que'
medesimi coperti ed occolti non son apertamente giti, come l'Astuzia, la
Vanagloria, il Dispreggio d'altri, la Violenza, la Malizia, la Fizione e gli
seguaci loro che non son passati per la presenza vostra; quai sono Oppressione,
Usurpazione, Dolore, Tormento, Timore e Morte; li quali son gli executori e
vendicatori mai del quieto Ocio, ma sempre della sollecita e curiosa Industria,
Lavoro, Diligenza, Fatica; e cossì di tanti altri nomi, di quanti, per meno
essere conosciuta, se intitula, e per quali più tosto si viene ad occoltare che
a farsi sapere.
5 Tutti lodano la bella età de l'oro, ne la quale facevo gli animi quieti e
tranquilli, absoluti da questa vostra virtuosa dea; a gli cui corpi bastava il
condimento de la fame a far più suave e lodevol pasto le ghiande, li pomi, le
castagne, le persiche e le radici, che la benigna natura administrava, quando
con tal nutrimento meglio le nutriva, più le accarezzava e per più tempo le
manteneva in vita, che non possano far giamai tanti altri artificiosi condimenti
ch'ha ritrovati l'Industria ed il Studio, ministri di costei; li quali,
ingannando il gusto ed allettandolo, amministrano come cosa dolce il veleno; e
mentre son prodotte più cose che piaceno al gusto, che quelle che giovano al
stomaco, vegnono a noiar alla sanità e vita, mentre sono intenti a compiacere
alla gola. Tutti magnificano l'età de l'oro, e poi stimano e predicano per virtù
quella manigolda che la estinse, quella ch'ha trovato il mio ed il tuo: quella
ch'ha divisa e fatta propria a costui e colui non solo la terra (la quale è data
a tutti gli animanti suoi), ma, ed oltre, il mare, e forse l'aria ancora.
Quella, ch'ha messa la legge a gli altrui diletti, ed ha fatto che quel tanto
che era bastante a tutti, vegna ad essere soverchio a questi e meno a
quell'altri; onde questi, a suo mal grado, crapulano, quelli altri si muoiono di
fame. Quella ch'ha varcati gli mari, per violare quelle leggi della natura,
confondendo que' popoli che la benigna madre distinse, e per propagare i vizii
d'una generazione in un'altra; perché non son cossì propagabili le virtudi,
eccetto se vogliamo chiamar virtudi e bontadi quelle che per certo inganno e
consuetudine son cossì nomate e credute, benché gli effetti e frutti sieno
condannati da ogni senso e ogni natural raggione. Quai sono le aperte ribaldarie
e stoltizie e malignitadi di leggi usurpative e proprietarie del mio e tuo; e
del più giusto, che fu più forte possessore; e di quel più degno, che è stato
più sollecito e più industrioso e primiero occupatore di que' doni e membri de
la terra, che la natura e, per conseguenza, Dio indifferentemente donano a
tutti.
6 Io forse sarò men faurita che costei? Io, che col mio dolce che esce dalla
bocca della voce de la natura, ho insegnato di viver quieto, tranquillo e
contento di questa vita presente e certa, e di prendere con grato affetto e mano
il dolce che la natura porge, e non come ingrati ed irreconoscenti neghiamo ciò
che essa ne dona e detta, perché il medesimo ne dona e comanda Dio, autor di
quella a cui medesimamente verremo ad essere ingrati. Sarà, dico, più favorita
costei, che, sì rubella e sorda a gli consegli, e ritrosa e schiva contra gli
doni naturali, adatta li suoi pensieri e mani ad artificiose imprese e
machinazioni, per quali è corrotto il mondo e pervertita la legge de la nostra
madre? Non udite come a questi tempi, tardi accorgendosi il mondo di suoi mali,
piange quel secolo, nel quale col mio governo mantenevo gaio e contento il geno
umano, e con alte voci e lamenti abomina il secolo presente, in cui la
Sollecitudine ed industriosa Fatica, conturbando, si dice moderar il tutto con
il sprone dell'ambizioso Onore?
O bella età de l'oro
Non già perché di latte
Se 'n corse il fiume e stillò mèle il bosco;
Non perché i frutti loro
Diêr da l'aratro intatte
Le terre, e gli angui errar senz'ira e tòsco;
Non perché nuvol fosco
Non spiegò allor suo velo,
E 'n primavera eterna,
Ch'ora s'accende e verna,
Rise di luce e di sereno il cielo,
portò peregrino
O guerra o merce a l'altrui lidi il pino:
Ma sol perché quel vano
Nome senza soggetto,
Quel idolo d'errori, idol d'inganno,
Quel che dal volgo insano
Onor poscia fu detto
Che di nostra natura il feo tiranno,
Non meschiava il suo affanno
Fra le liete dolcezze
De l'amoroso gregge;
Né fu sua dura legge
Nota a quell'alme in libertade avezze,
Ma legge aurea e felice,
Che Natura scolpì: S'ei piace, ei lice.
7 Questa, invidiosa alla quiete e beatitudine, o pur ombra di piacere che in
questo nostro essere possiamo prenderci, avendo posta legge al coito, al cibo,
al dormire, onde non solamente meno delettar ne possiamo, ma per il più sovente
dolere e tormentarci; fa che sia furto quel che è dono di natura, e vuol che si
spregge il bello, il dolce, il buono; e del male amaro e rio facciamo stima.
Questa seduce il mondo a lasciar il certo e presente bene che quello tiene, ed
occuparsi e mettersi in ogni strazio per l'ombra di futura gloria. Io di quel
che con tanti specchi, quante son stelle in cielo, la verità dimostra, e quel
che con tante voci e lingue, quanti son belli oggetti, la natura di fuore
intona, vegno da tutti lati de l'interno edificio ad.esortarlo:
Lasciate l'ombre ed abbracciate il vero.
Non cangiate il presente col futuro.
Voi siete il veltro che nel rio trabocca,
Mentre l'ombra desia di quel ch'ha in bocca.
Aviso non fu mai di saggio o scaltro
Perder un ben per acquistarne un altro.
A che cercate sì lungi diviso
Se in voi stessi trovate il paradiso?
Anzi, chi perde l'un mentre è nel mondo
Non speri dopo morte l'altro bene.
Perché si sdegna il ciel dar il secondo
A chi il primero don caro non tene;
Cossì credendo alzarvi, gite al fondo;
Ed ai piacer togliendovi, a le pene
Vi condannate; e con inganno eterno,
Bramando il ciel, vi state ne l'inferno.
8 Qua rispose Momo, dicendo che il conseglio non aveva tanto ocio, che potesse
rispondere a una per ciascuna de le raggioni che l'Ocio, per non aver avuta
penuria d'ocio, ha possute intessere ed ordinare. Ma che per il presente si
servisse de l'esser suo, con andar ad aspettar per tre o quattro giorni; perché
potrà essere che, per trovarsi gli dei in ocio, potessero determinar qualche
cosa in suo favore; il che adesso è impossibile. Soggionse l'Ocio: -Siami
lecito, o Momo, di apportar un altro paio di raggioni, in non più termini che in
forma di un paio di sillogismi, più in materia efficaci che in forma. De quali
il primo è questo: al primo padre de gli uomini, quando era buon omo, ed a la
prima madre de le femine, quando era buona femina, Giove gli concese me per
compagno; ma, quando devenne questa trista e quello tristo, ordinò Giove che se
gli aventasse quella per compagna, a fin che facesse a costei sudar il ventre ed
a colui doler la fronte.
9 \ SAUL.\ Dovea dire: sudar a colui la fronte, e doler a colei il ventre.
10 \ SOFIA\ - Or considerate, dei, disse, la conclusione che pende da quel che
io fui dechiarato compagno de l'Innocenza, e costei compagna del peccato. Atteso
che, se il simile s'accompagna col simile, il degno col condegno, io vegno ad
esser virtude e colei vizio, e per tanto io degno e lei indegna di tal sedia. Il
secondo sillogismo è questo: Li dei son dei, perché son felicissimi; li felici
son felici, perché son senza sollecitudine e fatica: fatica e sollecitudine non
han color che non si muoveno ed alterano; questi son massime quei ch'han seco
l'Ocio; dunque gli dei son dei, perché han seco l'Ocio.
11 \ SAUL.\ Che disse Momo a questo?
12 \ SOFIA\ Disse che, per aver studiato logica in Aristotele, non aveva
imparato di rispondere a gli argumenti in quarta figura.
13 \ SAUL.\ E Giove che disse?
14 \ SOFIA\ Che di tutto, che lei avea detto e lui udito, non si ricordava altro
che l'ultima raggione circa l'essere stato compagno del buono uomo e femina;
intorno alla quale gli occorreva, che gli cavali non pertanto son asini, perché
si trovano in compagnia di quelli, né giamai la pecora è capra tra le capre. E
soggionse che gli dei aveano donato a l'uomo l'intelletto e le mani, e l'aveano
fatto simile a loro, donandogli facultà sopra gli altri animali; la qual
consiste non solo in poter operar secondo la natura ed ordinario, ma, ed oltre,
fuor le leggi di quella; acciò, formando o possendo formar altre nature, altri
corsi, altri ordini con l'ingegno, con quella libertade, senza la quale non
arrebe detta similitudine, venesse ad serbarsi dio de la terra. Quella certo,
quando verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria e vana, come indarno è l'occhio
che non vede, e mano che non apprende. E per questo ha determinato la
providenza, che vegna occupato ne l'azione per le mani, e contemplazione per
l'intelletto; de maniera che non contemple senza azione, e non opre senza
contemplazione. Ne l'età dunque de l'oro per l'Ocio gli uomini non erano più
virtuosi che sin al presente le bestie son virtuose, e forse erano più stupidi
che molte di queste. Or essendo tra essi per l'emulazione d'atti divini ed
adattazione di spirituosi affetti nate le difficultadi, risorte le necessitadi,
sono acuiti gl'ingegni, inventate le industrie, scoperte le arti; e sempre di
giorno in giorno, per mezzo de l'egestade, dalla profundità de l'intelletto
umano si eccitano nove e maravigliose invenzioni. Onde sempre più e più per le
sollecite ed urgenti occupazioni allontanandosi dall'esser bestiale, più
altamente s'approssimano a l'esser divino. De le ingiustizie e malizie che
crescono insieme con le industrie, non ti devi maravigliare; perché, se gli bovi
e scimie avessero tanta virtù ed ingegno, quanto gli uomini, arrebono le
medesime apprensioni, gli medesimi affetti e gli medesimi vizii. Cossì tra gli
uomini quei ch'hanno del porco, de l'asino e del bue, son certo men tristi, e
non sono infetti di tanti criminosi vizii; ma non per ciò sono più virtuosi,
eccetto in quel modo con cui le bestie, per non esser partecipi di altretanti
vizii, vegnono ad esser più virtuose de loro. Ma noi non lodiamo la virtù de la
continenza nella scrofa, la quale si lascia chiavare da un sol porco ed una
volta l'anno; ma in una donna la quale non solo è sollecitata una volta dalla
natura per il bisogno de la generazione, ma ed ancora dal proprio discorso più
volte per l'apprensione del piacere, e per esser ella ancor fine degli suoi
atti. Oltre di ciò non troppo, ma molto poco lodiamo di continenza una femina o
un maschio porcino, il quale per stupidità e durezza di complessione avien che
di rado e con poco senso vegna sollecitato da la libidine, come quell'altro che
per esser freddo e maleficiato, e quell'altro per esser decrepito; altrimente
deve esser considerata la continenza, la quale è veramente continenza e
veramente virtù in una complessione più gentile, più ben nodrita, più ingegnosa,
più perspicace e maggiormente apprensiva. Però per la generalità de regioni a
gran pena è virtù ne la Germania, assai è virtù ne la Francia, più è virtù ne
l'Italia, di vantaggio è virtù nella Libia. Là onde, se più profondamente
consideri, tanto manca che Socrate revelasse qualche suo difetto, che più tosto
venne a lodarsi tanto maggiormente di continenza, quando approvò il giudicio del
fisionomista circa la sua natural inclinazione al sporco amor di gargioni. Se
dunque, Ocio, consideri quello che si deve considerar da questo, trovarai che
non per tanto nella tua aurea etade gli uomini erano virtuosi, perché non erano
cossì viziosi, come al presente; atteso che è differenza molta tra il non esser
vizioso e l'esser virtuoso; e non cossì facilmente l'uno si tira da l'altro,
considerando che non sono medesime virtudi dove non son medesimi studi, medesimi
ingegni, inclinazioni e complessioni. Però, per comparazione da pazzi ed ingegni
cavallini, aviene che gli barbari e salvatici si tegnon megliori che noi altri
dei, per non esser notati di que' vizii medesimi; per ciò che le bestie, le
quali son molto meno in tai vizii notabili che essi, saranno per questo molto
più buone che loro. A voi dunque, Ocio e Sonno, con la vostra aurea etade
converrà bene che non siate vizii qualche volta ed in qualche maniera; ma giamai
ed in nessun modo che siate virtudi. Quando dunque tu, Sonno, non sarai Sonno, e
tu, Ozio, sarai Negocio, allora sarete connumerati tra virtudi ed essaltati. -
Qua il Sonno si fece un passetto avanti, e si fricò alquanto gli occhi per dire
ancora lui qualche cosetta ed apportar qualche picciolo proposito avanti il
Senato, per non parer d'esservi venuto in vano. Quando Momo il vedde cossì
suavemente rimenarsi pian pianino, rapito dalla grazia e vaghezza de la dea
Oscitazione, che, come aurora avanti il sole, precedeva avanti a lui, in punto
di voler far ella il prologo; e non osando di scuoprir il suo amor in conspetto
de gli dei, per non essergli lecito di accarezzar la fante, fece carezze al
signore in questa foggia (dopo aver gittato un caldetto suspiro), parlando per
lettera, per fargli più riverenza ed onore:
Somne, quies rerum, placidissime somne deorum,
Pax animi, quem cura fugit, qui corpora duris
Fessa ministeriis mulces reparasque labori.
15 Non sì tosto ebbe cominciata questa cantilena il dio de le riprensioni (il
quale per la già detta caggione s'era dismenticato de l'ufficio suo), che il
Sonno, invaghito per il proposito di tante lodi e demulcto dal tono di quella
voce, invita a l'udienza il Sopore che gli alloggiava ne gli precordii. Il
quale, dopo aver fatto cenno alle fumositadi che faceano residenza nel stomaco,
gli montorno tutti insieme sul cervello, e cossì vennero ad aggravarli la testa,
e con questo vennero a discioperarsi gli sensi. Or mentre il Ronfo sonavagli li
scifoli e tromboni innante, andò trepidando trepidando a curvarsi e dar il capo
in seno di madonna Giunone; e da quel chino avenne (perché questo dio va sempre
in camicia e senza braghe) che, per essere la camicia troppo corta, mostrò le
natiche, il coliseo e la punta del campanile a Momo e tutti gli altri dei
ch'erano da quella parte. Or, con questa occasione, ecco venuto in campo il
Riso, con presentar a gli occhi del Senato la prospettiva di tanti ossetti, che
tutti eran denti; e facendosi udire con la dissonante musica di tanti cachinni,
interruppe il filo de l'orazione a Momo. Il qual, non possendosi risentir contra
costui, tutto il sdegno suo converse contra il Sonno che l'avea provocato, con
non premiarlo al meno di buona attenzione, e di sopragionta con andar ad
offrirgli con tanta sollennitade il purgatorio, con la pera e baculo di
Giacobbe, come per maggior dispreggio del suo adulatorio ed amatorio dicendi
genus. Là onde ben si accorgeva che gli dei non tanto ridevano per la condizion
del Sonno, quanto per il strano caso intervenuto a lui, e perché il Sonno era
giocatore ed egli era suggetto di questa comedia; e con ciò avendogli la
Vergogna d'un velo sanguigno ricoperto il volto: - A chi tocca, disse, di
levarci dinanzi questo ghiro? chi fa che sì a lungo questo ludibrioso specchio
ne si presente a gli occhi? - In tanto la dea Poltronaria, commossa da la
rabbiosa querela di Momo (dio de' non più volgari ch'abbia il cielo), se mise il
suo marito in braccio; e presto, avendolo indi tolto, lo menò verso la cavità
d'un monte vicino a gli Cimmerii; e con questi si partiro li suoi tre figli
Morfeo, Icilone e Fantaso; che tutti tosto si ritrovorno là dove da la terra
perpetue nebbie exalano, caggionando eterno crepuscolo a l'aria: dove vento non
soffia, e la muta Quiete tiene un suo palaggio ancora vicino a la regia del
Sonno; avanti il cui atrio è un giardino di tassi, faghi, cipressi, bussi e
lauri; nel cui mezzo è una fontana, che deriva da un picciol rio, che dal rapido
varco del fiume leteo, divertendo dal tenebroso inferno alla superficie de la
terra, ivi viene a discuoprirsi al cielo aperto. Qua il dormiglioso dio rimesero
nel suo letto, di cui d'ebano le tavole, di piume i strami ed il padiglion di
seta di color pardiglio.
16 In questo mentre, presa avendo licenza il Riso, se partì dal conclave; ed
essendo rimesse al suo sesto le bocche e ganasse de gli dei, che poco mancò che
non venesse smascellato alcuno di essi, l'Ocio, il qual solo ivi era rimaso,
vedendo il giudicio de' dei non troppo inchinato al suo favore, e desperando di
profittar oltre in qualche maniera, se le sue quasi tutte e più principali
raggioni non erano accettate, ma, tante quante fûro, di rovescio erano state
ributtate a terra, dove per forza de la repulsa altre erano mal vive, altre
erano crepate, altre aveano il collo rotto, altre in tutto erano andate in pezzi
e fracasso: stimava ogni momento un anno, per pigliar occasione di tôrsi de là
di mezzo, prima che forse gli potesse intravenire qualche vituperosa disgrazia
simile a quella del suo compagno, per rispetto del quale dubitava che Momo non
gli aggravasse le censure contra. Ma quello, scorgendo il spavento, che costui
aveva di fatti non suoi: - Non dubitar, povera persona, gli disse; perché io,
instituito dal fato advocato de poveri, non voglio mancar di far la causa tua.
E voltato a Giove, gli disse: - Per il tuo dire, o Padre, intorno alla causa de
l'Ocio, comprendo che non sei a pieno informato de l'esser suo, della sua stanza
e de gli suoi ministri e corte; la qual certamente se verrai a conoscere,
facilmente mi persuado che, se non come Ocio lo vuoi incatedrare nelle stelle,
almeno come Negocio lo farai alloggiare insieme con quell'altro, detto e stimato
suo nemico; con il qual, senza farsi male l'un l'altro, potrà far perpetuo
soggiorno. - Rispose Giove, che lui desiderava occasione di poter giustamente
contentar l'Ocio, de le cui carezze non è mortale né dio che non soglia sovente
delettarsi; però che volentieri l'ascoltarebbe, se gli facesse intendere qualche
nervosa causa in suo favore. - Ti par, Giove, disse, che in casa de l'Ocio sia
ocio, quanto a la vita attiva, là dove son tanti gentiluomini di compagnia e
servitori che si alzano ben per tempo la mattina, per lavarsi tre e quatro volte
con cinque o sette sorte d'acqua il volto e le mani, e che col ferro caldo e con
l'impeciatura di felce spendeno due ore ad incresparsi e ricciarsi la chioma,
imitando la alta e grande providenza, da cui non è capello di testa che non
viene ad essere esaminato, acciò di quello secondo la sua raggione vegna
disposto? Dove appresso con tanta diligenza si rassetta il giuppone, con tanta
sagacità si ordinano le piegature del collaio, con tanta moderanza s'affibiano
gli bottoni, con tanta gentilezza s'accomodano gli polsi, con tanta delicatura
si purgano e si contemprano le unghie, con tanta giustizia, moderanza ed equità
s'accopulano le braghe col giubbone, con tanta circonspezione si disponeno que'
nodi de le stringhe; con tanta sedulità si menano e rimenano le cave palme, per
far andar a sesto la calzetta; con tanta simmetria vanno a proporzionarsi gli
termini e confini dove l'orificii de cannoni de le braghe s'uniscono a le
calzette in circa la piegatura de le ginocchia, con tanta pazienza si comportano
gli artissimi legami o garrettiere, perché non diffluiscano le calzette a far le
pieghe e confondere la proporzione di quelle con le gambe; dove col polso della
difficultade dispensa e decerne il giudicio, che, non essendo leggiadro e
convenevole che la scarpa s'accommode al piede, vegna il piede largo, distorto,
nodoso e rozzo, al suo marcio dispetto, ad accomodarsi con la scarpa stretta,
dritta, tersa e gentile? Dove con tanta leggiadria si muoveno gli passi, si
discorre, per farsi contemplare, la cittade, si visitano ed intertegnono le
dame, si balla, si fa de capriole, di correnti, di branli, di tresche; e quando
altro non è che fare, per essersi stancato ne le dette operazioni, ad evitar
l'inconveniente di commettere errori, si siede a giocare di giuochi da tavola,
ritrandosi da gli altri più forti e faticosi: ed in tal maniera s'evitano tutti
li peccati, se quelli non son più che sette mortali e capitali, perché, come
disse un Genoese giocatore: - Che Superbia vuoi tu ch'abbia un uomo il quale,
avendo perduti cento scudi con un conte, si mette a giocar per vencere quattro
reali ad un famiglio? Che Avarizia può aver colui a cui mille scudi non durano
otto giorni? Che Lussuria ed Amor cupidinesco può trovarsi in quello il quale ha
messa tutta l'attenzion del spirto al giocare? Come potrai arguire d'Ira colui,
che per tema ch'il compagno non si parta dal giuoco comporta mille ingiurie, e
con gentilezza e pazienza risponde ad un orgoglioso che gli è avanti? Per qual
modo può esser goloso chi mette ogni dispendio e applica ogni sollecitudine a
l'esercizio suo? Che Invidia può essere in costui per quel ch'altri possieda, se
getta via e par che spreggie il suo? Che Accidia può essere in quello che
cominciando da mezo giorno, e tal volta da la mattina, insino a meza notte, mai
cessa di giuocare? E vi par che faccia in questo mentre star in ocio gli
servitori, e quelli che gli denno assistere, e quelli che gli denno
administrare? al tempio, al mercato, a la cantina, a la cocina, a la stalla, al
letto, al bordello? E per farvi vedere, o Giove, e voi altri dei, che in casa de
l'Ozio non mancano de persone dotte e literate, occupate a studii, oltre quelle
occupate a' negocii, de' quali abbiamo detto: pare a voi, che in casa de l'Ocio
si stia in ocio quanto a la vita contemplativa, dove non mancano grammatici che
disputano di chi è stato prima, il nome o il verbo? Perché l'adiettivo accade
che si pona avanti ed appresso al sustantivo? Onde ne la dizione alcuna copula,
quale, verbigrazia, et, si pone innanzi ed alcun'altra, quale per essempio, que,
si pone a dietro? Come lo e e d con la giunta de temone e scissione del d per il
mezzo, viene a far comodamente il ritratto di quel nume di Lampsaco, che per
invidia commise l'asinicidio? Chi l'autore a cui legitimamente deve referirsi il
libro della Priapea, il Maron mantuano, o pur il sulmonese Nasone? Lascio tanti
altri bei propositi simili, e più gentili che questi.
17 Dove non mancano dialettici che inquireno se Crisaorio, che fu discepolo di
Porfirio, avea bocca d'oro per natura, o per riputazione, o solamente per
nomenclatura; se la Periermenia deve passar avanti, o venir appresso, o pur, ad
libitum, mettersi innanzi ed a dietro de le Categorie; se l'individuo vago deve
esser messo in numero e posto in mezzo, come un sesto predicabile, o pur essere
come scudiero de la specie e caudatario del geno; se, dopo esser periti in forma
sillogistica, doviamo per la prima applicarne al studio della Posteriore, dove
si complisce l'arte giudicativa, o ver subito dar su la Topica, per cui si mette
la perfezion de l'arte inventiva; se bisogna pratticar le captiuncule ad usum
vel ad fugam vel in abusum: se gli modi, che formano le modali, son quattro, o
quaranta, o quattrocento; non voglio dire mille altre belle questioni.
18 Dove son gli fisici che dubitano se de le cose naturali può essere scienza;
se lo suggetto è ente mobile o corpo mobile, o ente naturale o corpo naturale;
se la materia ave altro atto che entitativo; dove consiste la linea de la
coincidenza del fisico e matematico; se la creazione e produzione de niente è o
non; se la materia può essere senza la forma; se più forme sustanziali possono
essere insieme; ed altri innumerabili simili quesiti circa cose manifestissime,
se non con disutile investigazioni son messe in questione. Dove gli metafisici
si rompeno la testa circa il principio dell'individuazione; circa il suggetto
ente, in quanto ente; circa il provar che gli numeri aritmetrici e magnitudini
geometriche non son sustanza de le cose; circa le idee, se è vero ch'abbiano
l'essere subsistenziale da per esse; circa l'essere medesimo o diverso
subiettivamente ed obbiettivamente; circa l'essere ed essenzia; circa gli
accidenti medesimi in numero in uno o più suggetti; circa l'equivocazione,
univocazione ed analogia de lo ente; circa la coniunzione de le intelligenze a
li orbi stelliferi, se la è per modo di anima o pur per modo di movente; se la
virtù infinita possa essere in grandezza finita; circa la unità o pluralità de
primi motori; circa la scala del progresso finito o infinito in cause
subordinate; e circa tante e tante cose simili, che fanno freneticar tante
cuculle, fanno lambiccar il succhio de la nuca a tanti protosofossi.
19 Qua disse Giove: - O Momo, mi par che l'Ocio t'abbia guadagnato o subornato,
che cossì ociosamente spendi il tempo ed il proposito. Conchiudi, perché è ben
definito appresso di noi di quel che doviamo far di costui. - Lascio dunque,
soggionse Momo, de referir tanti altri negociosi innumerabili che sono occupati
in casa di questo dio: come è dir tanti vani versificatori ch'al dispetto del
mondo si vogliono passar per poeti, tanti scrittori di fabole, tanti nuovi
rapportatori d'istorie vecchie, mille volte da mille altri a mille doppia
megliormente referite. Lascio gli algebristi, quadratori di circoli, figuristi,
metodici, riformatori de dialettiche, instauratori d'ortografie, contemplatori
de la vita e de la morte, veri postiglioni del paradiso, novi condottier di vita
eterna novamente corretta e ristampata con molte utilissime addizioni, buoni
nuncii di meglior pane, di meglior carne e vino, che non possa esser il greco di
Somma, malvagia di Candia e asprinio di Nola. Lascio le belle speculazioni circa
il fato e l'elezione, circa l'ubiquibilità d'un corpo, circa la eccellenza di
giusticia che si ritrova ne le sanguisughe. - Qua disse Minerva: - Se non chiudi
la bocca a questo ciancione, o padre, spenderemo in vani discorsi il tempo, e
per il giorno d'oggi non sarà possibile di espedire il nostro principal negocio.
Però disse il padre Giove a Momo: - Non ho tempo di raggionar circa le tue
ironie. Ma, per venire alla tua ispedicione, Ocio, ti dico, che quello che è
lodevole e studioso Ocio, deve sedere e siede nella medesima catedra con la
Sollecitudine, per ciò che la fatica deve maneggiarsi per l'ocio, e l'ocio deve
contemperarsi per la fatica. Per beneficio di quello questa fia più
raggionevole, più ispedita e pronta, perché difficilmente dalla fatica si
procede a la fatica. E sì come le azioni senza premeditazione e considerazione
non son buone, cossì senza l'ocio premeditante non vagliono. Parimente non può
essere suave e grato il progresso da l'ocio a l'ocio, percioché questo giamai è
dolce se non quando esce dal seno della fatica. Or fia dunque giamai, che tu
Ocio, possi esser grato veramente, se non quando succedi a degne occupazioni.
L'ocio vile ed inerte voglio che ad un animo generoso sia la maggior fatica che
aver egli possa, se non se gli rapresenta dopo lodabile esercizio e lavoro.
Voglio che ti aventi come signore alla Senettute, ed a colei farai spesso
ritorcer gli occhi a dietro; e se la non ha lasciati degni vestigii, la renderai
molesta, triste, suspetta del prossimo giudicio dell'impendente staggione che
l'amena a l'inexorabile tribunal di Radamanto, e cossì vegna a sentir gli orrori
della morte prima che la vegna.
20 \ SAUL.\ Ben disse a questo proposito il Tansillo:
Credete a chi può farven giuramento,
Che stato tristo non ha il mondo ch'aggia
Pena che vada a par del pentimento;
Poi ch'il passato non è chi riaggia.
E benché ogni pentir porti tormento,
Quel che più ne combatte e più ne oltraggia
E piaghe stampa che curar non lece,
È quand'uom poteo molto, e nulla fece.
21 \ SOFIA\ - Non meno, disse Giove; anzi più voglio che sia triste il successo
dell'inutili negocii, de li quali alcuni ha recitati Momo che si trovano nella
stanza de l'Ocio; e voglio che s'impiomba l'ira de' dei contra que' negociosi
ocii ch'hanno messo il mondo in maggior molestie e travagli che mai avesse
possuto mettere negocio alcuno. Que', dico, che vogliono convertere tutta la
nobiltà e perfezione della vita umana in sole ociose credenze e fantasie, mentre
talmente lodano le sollecitudini ed opre di giustizia, che per quelle dicano
l'uomo non rendersi (benché si manifeste) megliore; e talmente vituperano gli
vizii e desidie, che per quelli dicano gli uomini non farsi meno grati a que'
dei a' quali erano grati, con tutto che ciò, e peggio, esser dovea. Tu, Ocio
inerte, disutile e pernicioso, non aspettar che della tua stanza si dispona in
cielo e per gli celesti dei; ma nell'inferno per gli ministri del rigoroso ed
implacabile Plutone.
22 Or non voglio riferire quanto ociosamente si portava l'Ocio nel caminarsene
via, e con quante spuntonate incitato a pena si sapea muovere, se non che
constretto dalla dea Necessitade, che gli dié de' calci, se rimosse da là,
lamentandosi del conseglio, che non gli avea voluto concedere alcuni giorni di
tempo e di termine, per partirsi dalla loro conversazione.

 Seconda parte del terzo dialogo.
1 \ SOFIA\ Allora Saturno fece instanza a Giove, che nel disponere delle altre
sedie fusse più ispedito, perché la sera s'approssimava; e che solamente
s'attendesse al negocio principale di levare e mettere; e quanto a quello
ch'appartiene a l'ordine con cui le virtù di dee ed altri si debano governare,
si determinarà verso la più prossima festa principale, quando converrà
ch'un'altra volta li dei convegnano insieme, che sarà la vigilia del Panteone.
Alla cui proposta con un chino di testa fêrno segno tutti gli altri dei di
consentire, eccetto la Pressa, la Discordia, l'Intempestività ed altri. - Cossì
pare ancora a me, disse l'altitonante. - Su, dunque, soggionse Cerere: dove
vogliamo inviar il mio Triptolemo, quel carrettiero che vedete là, quello per
cui diedi il pane di frumento a gli uomini? Volete ch'io lo mande alle contrade
de l'una e l'altra Sicilia, dove faccia la residenza; come vi ha tre tempii
miei, che per sua diligenza ed opra mi fûro consecrati, l'uno nella Puglia,
l'altro nella Calabria, l'altro nell'istessa Trinacria? - Fate quel che vi piace
del vostro cultore e ministro, o figlia, disse Giove. Alla cui sedia succeda, se
cossì pare a voi ancora, dei, la Umanità, che in nostro idioma è detta la dea
Filantropia; di cui questo auriga massimamente par che sia stato il tipo. Lascio
che lei fu che spinse te, Cerere, ad inviarlo, e che poi guidò lui ad eseguire i
tuoi benefìci verso il geno umano. - Cossì è certo, disse Momo; percioché lei è
quella per cui Bacco fa ne gli uomini sì bel sangue, e Cerere sì bella carne
quale essere non posseva nel tempo de castagne, fave e ghiande. A questa dunque
la Misantropia fugga avanti con la Egestade; e come è consueto e raggionevole,
de le due ruote del suo carro la sinistra sia il Conseglio, la destra sia
l'Aggiuto; e de' doi mitissimi draghi che tirano il temone, da la sinistra sarà
la Clemenzia, da la destra il Favore.
2 Propose appresso Momo a Mercurio quel che volesse fare del Serpentauro,
perché gli parea buono ed accomodato per inviarlo a far il Marso chiarlatano,
avendo quella grazia di maneggiar senza timore e periglio un tale e tanto
serpente. Propose anco del serpente al radiante Apolline, se lo volea per cosa
da servire a' suoi maghi e malefici, come è dire alle sue Circe e Medee per
esecutar gli veneficii; o ver lo volea concedere a' suoi medici, come è dire ad
Esculapio per farne tiriaca. Propose oltre a Minerva, se quest'uno gli avesse
possuto servire per inviarlo a far vendetta di qualche risorto nemico Laocoonte.
Prendalo chi lo vuole, disse il gran Patriarca; e facciane quel che si voglia,
tanto del serpe, quanto de l'Ofiulco, pur che si tolgano da là; ed in suo luogo
succeda la Sagacità, la qual suole vedersi ed admirarsi nel Serpente. - Succeda
dunque la Sagacitade, dissero tutti, atteso che non è men degna del cielo che la
sua sorella Prudenza; perché dove quella sa comandare e mettere in ordine quel
che s'è da fare e lasciare per venire a qualche dissegno, questa sappia prima e
poi giudicare per forza di buona intelligenza, che la è; e discaccia la
Grossezza, Inconsiderazione ed Ebetudine da le piazze, dove le cose si metteno
in dubio o in consultazione. Dalli vasi della sapienza imbeva il sapere, onde
concepa e parturisca atti di Prudenza.
3 - Della Saetta, disse Momo, perché io mai fui curioso di saper a chi
appartenesse, cioè, se fusse quella con cui Apolline uccise il gran Pitone, o
pur quella per cui madonna Venere fece al suo poltroncello impiagar il feroce
Marte, che per vendetta poi a quella cruda ficcò un pugnal sotto la pancia in
sino a l'elsa; o pur una memorabile con la qual Alcide dismese la Regina de le
Stimfalidi; o l'altra per cui l'apro Calidonio dié l'ultimo crollo; o ver sia
reliquia o trofeo di qualche trionfo di Diana la castissima. Sia che si vuole,
riprendesila il suo padrone, e se la ficche là dove gli piace.
4 - Bene, rispose Giove, tolgasi da là insieme con la Insidia, la Calumnia, la
Detrazione, atto de Invidia, e la Maldicenza; ed ivi succeda la buona
Attenzione, Observanza, Elezione e Collimazion di regolato intento. E soggionse:
De l'Aquila, ucello divino ed eroico e tipo de l'Imperio, io determino e voglio
cossì, che vada a ritrovarsi in carne ed in ossa nella bibace Alemagna: dove più
che in altra parte si trovarà celebrata in forma, in figura, in imagine ed in
similitudine, in tante pitture, in tante statue, in tante celature, quanto nel
cielo stelle si possono presentar a gli occhi de la Germania contemplativa. La
Ambizione, la Presunzione, la Temeritade, la Oppressione, la Tirannia ed altre
compagne e ministre di queste dee non bisogna che le mene seco là dove li
bisognarebbe a tutte star in ocio; percioché la campagna non è troppo larga per
esse; ma prendano il suo volo lungi da quel diletto almo paese, dove gli scudi
son le scudelle, le celate son le pignatte e lavezzi, gli brandi son l'ossa
inguainate in carne salata, le trombe son gli becchieri, urcioli e gli bocali,
gli tamburi son gli barilli e botte, il campo è la tavola da bere, volsi dir da
mangiare; le forterezze, gli baloardi, gli castegli, li bastioni son le cantine,
le popine, le ostarie, che son di più gran numero che le stanze medesime. - Qua
Momo disse: - Perdonami, gran padre, s'io t'interrompo il parlare. A me pare che
queste dee compagne e ministre, senza che vi le mandi, vi si trovano; perché
l'Ambizione circa l'essere superiore a tutti in farsi porco; la Presunzione del
ventre, che pretende di ricevere non meno di alto che da alto vaglia mandar a
basso il gorgazuolo; la Temeritade, con cui vanamente il stomaco tenta digerire
quel che or ora, presto presto è necessario di vomire; la Oppressione de sensi e
natural calore; la Tirannia della vita vegetativa, sensitiva ed intellettiva
regnano più in questa sola che in tutte l'altre parti di questo globo. - È vero,
o Momo, soggionse Mercurio; ma tali Tirannie, Temeritadi, Ambizioni ed altre
simili cacodee, con le loro cacodemonesse, non son punto aquiline, ma da
sanguisughe, pacchioni, sturni e ciacchi. Appresso, per venire al proposito
della sentenza di Giove, la mi par molto pregiudiziosa alla condizione, vita e
natura di questo regio ucello; il quale, perché poco beve e molto mangia e vora,
perché ha gli occhi tersi e netti, perché è veloce nel corso, perché e con la
levità de l'ali sue sopravola al cielo ed è abitante di luoghi secchi, sassosi,
alti e forti, non può aver simbolo ed accordo con generazion campestre; ed a cui
la doppia soma degli bragoni par che a forte contrapeso le impiomba verso il
profondo e tenebroso centro; e che si fa gente sì tarda e greve, non tanto
inetta a perseguitare e fuggire, quanto buona a tener fermo ne le guerre; e che
per la gran parte è soggetta al mal degli occhi, e che incomparabilmente più
beve che mangia. - Quel che ho detto, è detto, rispose Giove. Dissi, che vi si
presente in carne ed in ossa per veder gli suoi ritratti; ma non già, che vi
stia come in prigione, o che manca di trovarsi là, dovunque è in spirito e
veritade con altre e più degne raggioni con gli già detti numi: e questa sedia
gloriosa lancie a tutte quelle virtudi, de le quali può esser stata vicaria:
come è dire, a la dea Magnanimità, Magnificenza, Generosità ed altre sorelle e
ministre di costoro.
5 - Or che faremo, disse Nettuno, di quel Delfino? Piacevi ch'io lo metta nel
mar di Marseglia, onde per il Rodano fiume vada e rivegna a volte a volte,
visitando e rivisitando il Delfinato? - Cossì si faccia presto, disse Momo;
perché, a dire il vero, non mi par cosa meno da ridere, se alcuno
Delphinum caelis appinxit, fluctibus aprum,
che se
Delphinum sylvis appinxit, fluctibus aprum.
6 - Vada, dove piace a Nettuno, disse Giove; ed in suo luogo succeda la figurata
Dilezione, Affabilità, Officio con gli suoi compagni e ministri. - Dimandò
Minerva che il cavallo Pegaseo, lasciando le vinti lucide macchie e la
Curiositade, se ne vada al fonte caballino già per molto tempo confuso,
destrutto ed inturbidato da bovi, porci ed asini; e veda, se con gli calci e
denti possa far tanto che vendiche quel loco da sì villano concorso: a fin che
le Muse, veggendo l'acqua del fonte posta in buono ordine e rassettata, non si
sdegnino di ritornarvi, e farvi gli lor collegii e promozioni. Ed in questo
luogo del cielo succeda il Furor divino, il Rapto, l'Entusiasmo, il Vaticinio,
il Studio ed Ingegno con gli lor cognati e ministri, onde eternamente da su
l'acqua divina, per lavar gli animi ed abbeverar gli affetti, stille a gli
mortali. - Tolgasi, disse Nettuno, questa Andromeda, se cossì piace a voi dei;
la quale per la mano de l'Ignoranza è stata avinta al scoglio dell'Ostinazione
con la catena di perverse raggioni e false opinioni, per farla traghiuttir dal
ceto della perdizione e final ruina, che per l'instabile e tempestoso mare va
discorrendo; e sia commessa alle provide ed amiche mani del sollecito, laborioso
ed accorto Perseo, ch'avendola indi disciolta e tolta, dall'indegna cattività la
promova al proprio degno acquisto. E di quel che deve succedere al suo loco tra
le stelle dispona Giove. - Là, rispose il padre de gli dei, voglio che succeda
la Speranza, quella che, co' l'aspettar frutto degno delle sue opre e fatiche,
non è cosa tanto ardua e difficile a cui non accenda gli animi tutti, i quali
aver possono senso di qualche fine. - Succeda, rispose Pallade, quel santissimo
scudo del petto umano, quel divino fundamento de tutti gli edificii di bontade,
quel sicurissimo riparo della Veritade; quella che per strano accidente
qualsivoglia mai si diffida, perché sente in sé stessa gli semi della propria
sufficienza, li quali da quantunque violento polso non gli possono essere
defraudati; quella in virtù della quale è fama che Stilbone vencesse la vittoria
de' nemici; quel Stilbone, dico, il quale scampato da le fiamme che
gl'incinerivano la patria, la casa, la moglie, i figli e le facultadi, a
Demetrio rispose aver tutte le cose sue seco, perché seco avea quella Fortezza,
quella Giustizia, quella Prudenza, per quali meglio possea sperar consolazione,
scampo e sustegno di sua vita; e per le quali facilmente il dolce di questa
sprezzarebbe. - Lasciamo questi colori, disse Momo, e vengasi presto a veder
quello che si de' fare di quel Triangolo o Delta. - Rispose la astifera Pallade:
Mi par degno che sia messo in mano del Cardinal di Cusa, a fin che colui veda,
se con questo possa liberar gli impacciati geometri da quella fastidiosa
inquisizione della quadratura del circolo, regolando il circolo ed il triangolo
con quel suo divino principio della commensurazione e coincidenza de la massima
e minima figura: cioè di quella che costa di minimo, e de l'altra che costa di
massimo numero degli angoli. Portisi dunque questo trigono con un circolo ch'il
comprende, e con un altro che da lui sia compreso; e con la relazione di queste
due linee (de quali l'una dal centro va al punto della contingenzia del circolo
interno con il triangolo esterno; l'altra dal medesimo centro si tende a l'uno
de gli angoli del triangolo) vegna a compirsi quella tanto tempo e tanto
vanamente cercata quadratura.
7 Qua risorse Minerva, e disse: - Ma io, per non parer meno cortese a le Muse,
voglio inviar a gli geometri incomparabilmente maggiore e meglior dono, che
questo ed altro che sia sin ora donato; per cui il Nolano, al quale fia
primieramente revelato, e dalla cui mano venga diffuso alla moltitudine, mi
debbia non solamente una, ma cento ecatombi; perché in virtù della contemplazion
de l'equità che si trova tra il massimo e minimo, tra l'extimo ed intimo, tra il
principio e fine, gli porgo una via più feconda, più ricca, più aperta e più
sicura; la quale non solamente dimostre como il quadrato si fa uguale al
circolo, ma, ed oltre, subito, ogni trigono, ogni pentagono, ogni exagono, e
finalmente qualsivoglia e quantosivoglia poligònia figura; dove non meno fia
uguale linea a linea che superficie a superficie, campo a campo, e corpo a corpo
nelle solide figure.
8 \ SAUL.\ Questa sarà cosa eccellentissima, ed un tesoro inestimabile per gli
cosmimetri.
9 \ SOFIA\ Tanto eccellente e degna, che certo parmi che contrapese a
l'invenzione di tutto il rimanente della geometrica facultade. Anzi da qua pende
un'altra più intiera, più grande, più ricca, più facile, più esquisita, più
breve e niente men certa; la quale qualsivoglia figura poligònia viene ad
comensurare per la linea e superficie del circolo; ed il circolo per la linea e
superficie di qualsivoglia poligonìa.
10 \ SAUL.\ Vorrei quanto prima intendere il modo.
11 \ SOFIA\ Cossì disse Mercurio a Minerva; a cui quella rispose: - Prima (nel
modo che tu fatto hai) dentro questo triangolo descrivo un circolo, che massimo
discriver vi si possa; appresso fuor di questo triangolo ne delineo un altro che
minimo delinear si possa sin al contatto de gli tre angoli; e quindi non voglio
procedere a quella tua fastidiosa quadratura, ma al facile trigonismo, cercando
un triangolo che abbia la linea uguale alla linea del circolo, ed un altro che
vegna ad ottenere la superficie uguale alla superficie del circolo. Questo sarà
uno circa quel triangolo mezzano, equidistante da quello che contiene il
circolo, e quell'altro ch'è contenuto dal circolo; il quale lascio, che con il
proprio ingegno altri lo prenda cossì, perché mi basta aver mostrato il luogo
de' luoghi. Cossì, per quadrare il circolo, non fia mestiero di prendere il
triangolo, ma il quatrangolo che è tra il massimo interno e minimo esterno al
circolo. Per pentagonare il circolo, prenderassi il mezzo tra il massimo
pentagono contenuto dal circolo e minimo continente del circolo. Similmente
farassi sempre, per far qualsivoglia altra figura uguale al circolo in campo ed
in linea. Cossì oltre, per essere trovato il circolo del quadrato uguale al
circolo del triangolo, verrà trovato il quadrato di questo circolo pare al
triangolo di quell'altro circolo, di medesma quantità con questo.
12 \ SAUL.\ In questo modo, o Sofia, si possono far tutte l'altre figure uguali
ad altre figure con l'aggiuto e relazione del circolo, che fate misura de le
misure. Cioè, se voglio far un triangolo equale al quatrangolo, prendo quel
mezzano tra gli doi apposti al circolo, con quel mezzano tra doi quatrangoli
apposti al medesimo circolo, o ver ad un altro uguale. Se voglio prendere un
quadrato uguale a l'exagono, delinearò dentro e fuori del circolo e questo e
quello, e prenderò quel mezzano tra gli doi de l'uno e l'altro.
13 \ SOFIA\ Bene l'hai capito. In tanto che quindi non solamente s'ha la
equatura di tutte le figure al circolo, ma ed oltre di ciascuna de le figure a
tutte l'altre mediante il circolo, serbando sempre l'equalità secondo la linea e
secondo la superficie. Cossì con picciola considerazione o attenzione ogni
equalità e proporzione di qualsivoglia corda a qualsivogli'arco si potrà
prendere, mentre o intiera, o divisa, o con certe raggioni aumentata viene a
constituir poligonìa tale, che in detta maniera da cotal circolo sia compresa, o
lo comprenda.
14 - Or definiscasi presto, disse Giove, di quel che vogliamo collocarvi. -
Rispose Minerva: - Mi par, che vi stia bene la Fede e Sinceritade, senza la
quale ogni contratto è perplesso e dubio, si dissolve ogni conversazione, ogni
convitto si destrugge. Vedete a che è ridutto il mondo, per esser messo in
consuetudine e proverbio, che per regnare non si osserva fede. Oltre:
agl'infideli ed eretici non si osserva fede. Appresso: si franga la fede a chi
la rompe. Or che sarà, se questo si mette in prattica da tutti? A che verrà il
mondo, se tutte le republiche, regni, dominii, fameglie e particolari diranno,
che si deve esser santo col santo, perverso col perverso? e si faranno iscusati
d'esser scelerati, perché hanno il scelerato per compagno o vicino? e pensaranno
che non doviamo forzarci ad esser buoni assolutamente, come fusseno dei, ma per
commoditade ed occasione, come gli serpenti, lupi ed orsi, tossichi e veneni? -
Voglio, soggionse il padre, che la Fede sia tra le virtudi celebratissima; e
questa, se non sarà data con condizione d'un'altra fede, mai sia lecito di
rompersi per la rottura de l'altra, atteso che è legge da qualche Giudeo e
Sarraceno bestiale e barbaro, non da Greco e Romano civile ed eroico, che alcuna
volta e con certe sorte di genti, sol per propria commoditade ed occasion
d'inganno, sia lecito donar la fede, con farla ministra di tirannia e
tradimento.
15 \ SAUL.\ O Sofia, non è offesa più infame, scelerosa ed indegna di
misericordia, che quella che si fa ad uno per un altro, per causa che l'uno ha
creduto a l'altro; e l'uno vegna offeso da l'altro, per avergli porgiuta fede,
stimandolo uomo da bene.
16 \ SOFIA\ - Voglio dunque, disse l'altitonante, che questa virtù compaia
celebrata in cielo, acciò vegna per l'avenire più stimata in terra. Questa si
veda nel luogo in cui si vedea il Triangolo, da cui comodamente è stata ed è
significata la Fede; perché il corpo triangulare (come quello che costa di minor
numero di angoli ed è più lontano da l'esser circulare) è più difficilmente
mobile che qualsivoglia altrimente figurato. Cossì viene purgata la spiaggia
settentrionale, dove comunmente son notate trecento sessanta stelle: tre
maggiori, diece ed otto grandi, ottanta ed una mediocri, cento settanta sette
picciole, cinquanta ed otto minori, tredeci minime, con una nebbiosa e nove
oscure.
17 \ SAUL.\ Or espediscasi d'apportare brevemente quel che fu fatto del resto.
18 \ SOFIA\ - Decerni, o padre, disse Momo, di quel che doviam fare di quel
protoparente de li agnelli; quello che primieramente fa da la terra uscire le
smorte piante, quello ch'apre l'anno e di novo florido e frondoso manto
ricoprisce quella ed invaghisce questo. - Perché dubito, disse Giove, mandarlo
con que' di Calabria, o Puglia, o de la Campania felice, dove sovente dal rigor
de l'inverno sono uccisi; né mi par convenevole inviarlo tra gli altri delle
Africane pianure e monti, dove per il soverchio calore scoppiano; mi par
convenientissimo ch'egli si trove circa il Tamisi, dove ne veggio tanti belli,
buoni, grassi, bianchi e snelli. E non son smisurati, come nella regione circa
il Nigero; non negri, come circa il Silere ed Ofito; non macilenti, come circa
il Sebeto e Sarno; non cattivi, qual circa il Tevere ed Arno; non brutti a
vedere, come circa il Tago; atteso che quel luogo quadra alla staggione a cui è
predominante, per esservi, più ch'in altra parte, oltre e citra l'Equinoziale,
temperato il cielo; ché dalla supposta terra essendo bandito l'eccessivo rigor
de le nevi e soverchio fervor del sole, come testifica il perpetuamente verde e
florido terreno, la fa fortunata, come di continua e perpetua primavera. Giongi
a questo che ivi, compreso dalla protezion de le braccia dell'ampio Oceano, sarà
sicuro da lupi, leoni ed orsi, ed altri fieri animali e potestadi nemiche di
terra ferma. E perché questo animale tiene del prencipe, del duca, del
conduttiero; ha del pastore, del capitano e guida; come vedete in cielo, dove
tutti li segni di questo cingolo del firmamento gli correno a dietro; e come
scorgete in terra, dove quando lui si balza o si precipita, quando diverte o
s'addrizza, quando declina o poggia, viene facilissimamente tutto l'ovile ad
imitarlo, consentirgli e seguitarlo; voglio ch'in suo luogo succeda la virtuosa
Emulazione, la Exemplarità e buono Consentimento con altre virtudi sorelle e
ministre; a le quali contrarii sono il Scandalo, il Male Essempio; che hanno per
ministra la Prevaricazione, la Alienazione, il Smarrimento; per guida la Malizia
o l'Ignoranza, o l'una e l'altra insieme; per seguace la stolta Credulitade; la
qual, come vedete, è orba e tenta il camino tastando col bastone della oscura
inquisizione e pazza persuasione; per compagna perpetua la Viltade e
Dappocagine; le quali tutte insieme lascino queste sedie e vadano raminghe per
la terra.
19 - Bene ordinato - risposero li dei tutti. E dimandò Giunone, che far volesse
di quel suo Tauro, di quel suo bue, di quel consorte del santo Presepio. Alla
quale rispose: -Se non vuole andar vicino a l'Alpi, alle rive del Po, dico alla
metropoli del Piamonte, dove è la deliciosa città di Taurino, denominata da lui,
come da Bucefalo Bucefalia, dalle capri l'isole che sono al rimpetto di
Partenope verso l'occidente, Corveto in Basilicata da' corvi, Mirmidonia da le
formiche, dal Delfino il Delfinato, da gli cinghiali Aprutio, Ofanto da'
serpenti, ed Oxonia da non so qual altra specie; vada per compagno al prossimo
Montone; dove (come testificano le lor carni che per la commodità dell'erbe
fresche e delicatura de pascoli vegnono ad essere le più preggiate del mondo) ha
gli più bei consorti che veder si possano nel rimanente del spacio de
l'universo. - E dimandò Saturno del successore; a cui rispose così: - Per esser
questo un animal, che dura alle fatiche, pazientemente laborioso, voglio che sin
ora sia stato tipo della Pazienza, Toleranza, Sufferenza e Longanimitade,
virtudi in vero molto necessarie al mondo; e quindi seco si partano (benché non
mi curo che seco vadano o non vadano) l'Ira, l'Indignazione, il Furore, che
sogliono accompagnarsi con questo talvolta stizzoso animale. Qua vedete uscir
l'Ira figlia, che è parturita da l'apprension d'Ingiustizia ed Ingiuria; e
partesi dolorosa e vendicativa, perché gli par inconveniente ch'il Dispreggio la
guate e gli percuota le guance. Come ha gli occhi infocati rivolti a Giove, a
Marte, a Momo, a tutti! Come li va a l'orecchio la Speranza de la vendetta, che
la consola alquanto e l'affrena, con mostrargli il favor della Possibilitade
minacciosa contra il Dispetto, la Contumelia ed il Strazio, suoi provocatori! Là
l'Impeto, suo fratello, che gli dona forza, nerbo e fervore; là la Furia
sorella, che l'accompagna con le tre sue figlie, cioè Excandescenzia, Crudeltade
e Vecordia. O quanto è difficile e molesto di contemprarla e reprimerla! O
quanto malaggiatamente può esser concotta e digerita da altri dei, che da te,
Saturno; questa, che ha le narici aperte, la fronte impetuosa, la testa dura,
gli denti mordaci, le labbia velenose, la lingua tagliente, le mani graffiose,
il petto tossicoso, la voce acuta, ed il color sanguigno. - Qua Marte fece
instanza per l'Ira, dicendo ch'ella alcuna volta, anzi più de le volte, è
virtude necessariissima, come quella che favorisce la Legge, dà forza alla
Verità, al Giudicio; ed acuisce l'Ingegno, ed apre il camino a molte egregie
virtudi, che non capiscono gli animi tranquilli. A cui Giove: - Che allora, ed
in quel modo con cui è virtù, sussista e consista tra quelle, a quali si fa
propicia; però mai s'accoste al cielo senza che gli vada innante il Zelo con la
lanterna de la Raggione.
20 - E che farremo de le sette figlie d'Atlante, o Padre? -disse Momo. A cui
Giove: - Vadano con le sue sette lampe a far lume a quel notturno e merinoziale
santo sponsalizio; ed avertiscano d'andar prima che la porta si chiuda e che
comincie da sopra a destillar il freddo, il ghiaccio, la bianca neve, atteso che
allora in vano alzaranno le voci e picchiaranno, perché gli sia aperta la porta,
rispondendogli il portinaio che tiene la chiave: Non vi conosco. Avisatele che
saran pazze, se faranno venir meno l'oglio a la lucerna; la qual se fia umida
sempre e non mai secca, averrà che non sieno tal volte prive di splendor di
degna laude e gloria. Ed in questa region che lasciano, vegna a metter la sua
stanza la Conversazione, il Consorzio, il Connubio, la Confraternitade,
Ecclesia, Convitto, Concordia, Convenzione, Confederazione; ed ivi sieno gionte
a l'Amicizia, perché, dove non è quella, in suo luogo è la Contaminazione,
Confusione e Disordine. E se non son rette, non sono esse; perché mai si trovano
in verità (benché il più de le volte in nome) tra scelerati; ma hanno verità di
Monopolio, Conciliabulo, Setta, Conspirazione, Turba, Congiurazione, o cosa
d'altro nome ed essere detestabile. Non sono tra irrazionali e quei che non
hanno proponimento di buon fine; non dove è l'ocioso medesimo credere ed
intendere; ma dove si concorre a medesima azione circa le cose similmente
intese. Perseverano tra buoni; e son brevi ed inconstanti tra perversi, come tra
quei de quali dissemo in proposito della Legge e Giudicio, nelli quali non si
trova veramente concordia, come color che non versano circa virtuose azioni.
21 \ SAUL.\ Quei non sono concordi per parimente intendere, ma nel parimente
ignorare e malignare e nel non intendere secondo diverse raggioni. Quelli non
consenteno in parimente oprare a buon fine, ma in far parimente poco caso di
buone opre e stimar indegni tutti gli atti eroici. Ma torniamo a noi. Che si fe'
de' doi giovanetti?
22 \ SOFIA\ Cupido le dimandò per il gran Turco; Febo volea che fussero paggi di
qualche principe italiano; Mercurio, che fussero cubicularii de la gran camera.
A Saturno parea che servissero per iscaldatoio di qualche vecchio e gran
prelato, o pur a lui, povero decrepito. A cui Venere disse: - Ma chi, o barba
bianca, le assicura che non gli dii di morso che non li mangi, se gli tuoi denti
non perdonano a' proprii figli, per gli quali sei diffamato per parricida
antropofago? - E peggio, disse Mercurio, che è dubio, che per qualche ritrosa
stizza che l'assale, non gli piante quella punta di falce su la vita. Lascio
che, se pur a questi può esser donato di rimaner in corte de gli dei, non sarà
più raggione che toccano a voi, buon padre, che ad altri molti non meno
reverendi che vi possono aver aperti gli occhi. - Qua sentenziò Giove, che non
permetteva che in posterum in corte de gli dei si admettano paggi o altri
servitori che non abbiano molto senno, discrezione e barba. E che questi si
mettessero alle sorti, mediante le quali si definisse a chi de gli dei toccasse
di farne provisione per qualche amico in terra. - E mentre alcuni instavano che
ne determinasse lui, disse che non volea per queste cose gelose generar
suspizion di parzialità ne gli lor animi, quasi inchinando più ad una che ad
un'altra parte di discordanti.
23 \ SAUL.\ Buono ordine, per riparare a le dissenzioni ch'arrebono possute
accadere per questi!
24 \ SOFIA\ Chiese Venere che in luogo succedesse l'Amicizia, l'Amore, la Pace,
con gli lor testimoni Contubernio, Bacio, Imbracciamento, Carezze, Vezzi, e gli
tutti fratelli e servitori, ministri, assistenti e circonstanti del gemino
Cupido. - La dimanda è giusta, - dissero gli dei tutti. -Che si faccia, - disse
Giove. Appresso, dovendosi definire del Granchio (il quale, perché appar
scottato dall'incendio del foco e fatto rosso dal calor del sole, non si trova
altrimente in cielo che se fusse condannato a le pene de l'inferno), dimandò
Giunone, come di cosa sua, che ne volesse far il senato; di cui la più gran
parte lo rimese al suo arbitrio. E lei disse che, se Nettuno, dio del mare, il
comportava, arrebe desiderato che s'attuffasse a l'onde del mare Adriatico, là
dove ha più compagni che non ha stelle in cielo. Oltre, che sarà appresso
l'onoratissima Republica Veneziana la qual, come fusse anch'ella un granchio, a
poco a poco da l'oriente sen va verso l'occidente retrogradando. Consentì quel
Dio che porta il gran tridente. E Giove disse, che in loco del Cancro starà bene
il tropico della Conversione, Emendazione, Repressione, Ritrattazione, virtudi
contrarie al Mal progresso. Ostinazione e Pertinacia; e subito soggionse il
proposito del Leone, dicendo: - Ma questo fiero animale guardisi di seguitar il
Cancro e di voler là ancora farsegli compagno; perché, se va a Venezia, trovarà
ivi un altro, più che lui essere possa, forte; percioché quello non solo sa
combattere in terra, ma oltre guerreggia bene in acqua, e molto meglio in aria,
atteso che ha l'ali, è canonizato, ed è persona di lettere: però sarà più
espediente per lui di calarsene a gli Libici deserti dove trovarà moglie e
compagni. E mi par che a quella piazza si debba transferir quella Magnanimità,
quella eroica Generositade, che sa perdonar a' soggetti, compatir a gl'infermi,
domar l'Insolenza, conculcar la Temeritade, rigettar la Presunzione e debellar
la Suberbia. - Assai bene! - disse Giunone e la maggior parte del concistoro.
Lascio di riferire con quanto grave, magnifico e bello apparato e gran comitiva
se ne andasse questa virtude; perché al presente, per la angustia del tempo,
voglio che vi baste di udire il principale circa la riforma e disposizione delle
sedie; essendo che sono per informarvi di tutto il resto quando sedia per sedia
vi condurrò vedendo ed essaminando queste corti.
25 \ SAUL.\ Bene, o cara Sofia. Molto mi appaga la tua cortesissima promessa;
però son contento, che con la maggior brevità, che vi piace, mi doniate saggio
dell'ordine e spaccio dato all'altre sedie e cangiamenti.
26 \ SOFIA\ - Or, che sarà della Vergine? - dimandò la casta Lucina, la
cacciatrice Diana. - Fategli, rispose Giove, intendere se la vuole andare ad
esser priora o abbatessa delle suore o monache, le quali son ne' conventi o
monasterii de l'Europa; dico, in que' luoghi dove non son state messe in rotta e
dispersione da la peste; o pur a governar le damigelle de le corti, a fin che
non le assalte la gola di mangiar li frutti avanti o fuor de la staggione, o
rendersi compagne de le lor signore. - Oh, disse Dittinna, che non puote; e dice
che non vuole in punto alcuno ritornar onde è una volta scacciata, e donde è
tante volte fuggita. -Il protoparente suggionse: - Tegnasi dunque ferma in
cielo, e guardisi bene di cascare, e veda di non farsi contaminare in questo
loco. - Disse Momo: - Mi par che la potrà perseverar pura e netta, si
perseverarà di esser lungi da animali raggionevoli, eroi e dei, e si terrà tra
le bestie, come sin al presente è stata, avendo da la parte occidentale il
ferocissimo Leone, e dall'oriente il tossicoso Scorpio. Ma non so come si
portarà adesso, dove gli è prossima la Magnanimitade, l'Amorevolezza, la
Generositade e Virilitade, che facilmente montandogli a dosso, per raggion di
domestico contatto facendoli contraere del magnanimo, amoroso, generoso e
virile, da femina la faranno dovenir maschio, e da selvaggia ed alpestre dea, e
nume da Satiri, Silvani e Fauni, la convertiranno in nume galante, umano,
affabile ed ospitale. - Sia quel che deve essere, rispose Giove; ed intra tanto,
gionte a lei nella medesima sedia sieno la Castità, la Pudicizia, la Continenza,
Purità, Modestia, Verecundia ed Onestade, contrarie alla prostituta Libidine,
effusa Incontinenza, Impudicizia, Sfacciatagine; per le quali intendo la
Verginitade esser una de le virtudi, atteso che quanto a sé non è cosa di
valore. Perché, quanto a sé, non è virtù né vizio, e non contiene bontà,
dignità, né merito; e quando non serve alla natura imperante, viene a farsi
delitto, impotenza, pazzia e stoltizia espressa: e se ottempera a qualche
urgente raggione, si chiama Continenza, ed ha l'esser di virtù, per quel che
participa di tal fortezza e dispreggio di voluttadi: il quale non è vano e
frustratorio, ma conferisce alla conversazione umana ed onesta satisfazione
altrui. - E che farremo de le Bilancie? - disse Mercurio. - Vadano per tutto,
rispose il primo presidente: vadano per le fameglie, acciò con esse li padri
veggano dove meglio inchinano gli figli, se a lettere, se ad armi; se ad
agricoltura, se a religione; se a celibato, se ad amore; atteso che non è bene
che sia impiegato l'asino a volare e ad arare i porci. Discorrano le Academie ed
Universitadi, dove s'essamine se quei che insegnano, son giusti di peso, se son
troppo leggieri o trabuccanti; e se quei che presumeno d'insegnar in catedra e
scrittura, hanno necessità d'udire e studiare: e bilanciandoli l'ingegno, si
vegga se quello impenna over impiomba; e se ha della pecora o pur del pastore; e
se è buono a pascer porci ed asini o pur creature capaci di raggione. Per gli
edificii Vestali vadano a far intendere a questi ed a quelle, quale e quanto sia
il momento del contrapeso, per violentar la legge di natura per un'altra sopra-
o estra- o contranaturale, secondo o fuor d'ogni raggione e debito. Per le
corti, a fin che gli ufficii, gli onori, le sedie, le grazie ed exenzioni
corrano secondo che ponderano gli meriti e dignitade di ciascuno; perché non
meritano d'esser presidenti a l'ordine, ed a gran torto della Fortuna presiedeno
a l'ordine quei che non san reggere secondo l'ordine. Per le republiche, acciò
ch'il carrico delle administrazioni contrapesi alla sufficienza e capacità de
gli suggetti; e non si distribuiscano le cure con bilanciar gli gradi del
sangue, de la nobilitade, de' titoli, de ricchezza: ma de le virtudi che
parturiscono gli frutti de le imprese; perché presiedano i giusti,
contribuiscano i facultosi, insegnino li dotti, guideno gli prudenti, combattano
gli forti, conseglino quei ch'han giudicio, comandino quei ch'hanno autoritade.
Vadano per gli stati tutti, a fin che negli contratti di pace, confederazioni e
leghe non si prevariche e decline dal giusto, onesto ed utile commune,
attendendo alla misura e pondo della fede propria e de quei con gli quali si
contratta; e nell'imprese ed affari di guerra si consideri in quale equilibrio
concorrano le proprie forze con quelle del nemico, quello che è presente e
necessario con quello che è possibile nel futuro, la facilità del proponere con
la difficultà delle exequire, la comodità dell'entrare con l'incomodo
dell'uscire, l'inconstanza d'amici con la constanza de nemici, il piacere
d'offendere con il pensiero di defendersi, il comodo turbar quel d'altri con il
malaggiato conservare il suo, il certo dispendio ed iattura del proprio, con
l'incerto acquisto e guadagno de l'altrui. Per tutti gli particulari vadano,
acciò ognuno contrapesi quel che vuole con quel che sa; quel che vuole e sa con
quel che puote; quel che vuole, sa e puote con quel che deve; lo che vuole, sa,
puote e deve con quel che è, fa, ha ed aspetta. - Or, che metteremo dove son le
Bilancie? Che sarà in loco della Libra? - domandò Pallade. Risposero molti: -La
Equità, il Giusto, la Retribuzione, la raggionevole Distribuzione, la Grazia, la
Gratitudine, la buona Conscienza, la Recognizion di se stesso, il Rispetto che
si deve a' maggiori, l'Equanimità che si deve ad uguali, la Benignità che si
richiede verso gl'inferiori, la Giustizia senza rigore a riguardo di tutti, che
spingano l'Ingratitudine, la Temeritade, l'Insolenza, l'Ardire, l'Arroganza, il
poco Rispetto, l'Iniquitade, l'Ingiuria ed altre famigliari di queste. - Bene,
bene! - dissero tutti del concistoro. Dopo la qual voce s'alza in piedi il bel
crinito Apolline, e disse: - È pur gionta l'ora, o dei, in cui si deve donar
degna ispedizione a questo verme infernale che fu la principal caggione
dell'orribil caso e crudel morte del mio diletto Fetonte; perché, quando quel
miserello dubbioso e timido con gli mal noti destrieri guidava del mio eterno
foco il carro, questo pernicioso mostro minaccioso venne a farsegli talmente
incontro con la punta della sua coda mortale, che per l'orrendo spavento
facendolo di se stesso fuori, li fe' dalle tenere mani cascar sul tergo de'
cavagli i freni: onde la tanto signalata ruina del cielo, che ancor nella via
detta lattea appare arso; il sì famoso danno del mondo, che in molte e molte
parti apparve incinerito; e sì fattamente ontoso scorno contro la mia deitade ne
seguitasse. È pur vergogna che tanto tempo una simil sporcaria abbia nel cielo
occupato il spacio di doi segni.
27 - Vedi, dunque, o Diana, disse Giove, quel che vuoi far di questo tuo
animale, il qual vivo è tristo, e morto non serve a nulla. - Permettetemi (se
cossì piace a voi), disse la vergine dea, che ritorne a Scio nel monte
Chelippio; dove per mio ordine nacque a mal grado del presuntuoso Orione, ed ivi
in quella materia di cui fu prodotto, si risolva. Seco si partano la Fraude, la
Decepzione, l'Inganno, la perniciosa Finzione, il Dolo, l'Ipocrisia, la Buggia,
il Pergiuro, il Tradimento; e quivi succedano le contrarie virtudi, Sincerità,
Execuzion di promesse, Osservanza di fede, e le lor sorelle, seguaci e ministre.
Fanne quel che ti piace, disse Momo; perché gli fatti di costui non ti saran
messi in controversia, come a Saturno il vecchio quegli de' doi fanciulli. E
veggiamo presto quel che si deve far del figlio Euschemico, che son già tante
migliaia d'anni che con tema di mandarla via senza averne un'altra, tiene quella
vedova saetta incoccata a l'arco, facendo la mira là dove si continua la coda
alla spina del dorso di Scorpione. E certo, se, come lo stimo pur troppo
prattico in prender mira, in collimare, come dicono, al scopo che è la metà de
l'arte sagittaria, lo potesse ancor stimare non ignorante in quel rimanente
circa il tirare e dar di punta al bersaglio, che fa l'altra metà de l'esercizio;
donarei conseglio che lo inviassemo a guadagnarsi un poco di riputazione
nell'isola Britannica, dove sogliono di que' messeri, altri in giubbarello ed
altri in saio faldeggiante, celebrar la festa del prencipe Artur e duca di
Sciardichi. Ma dubito che, mancandogli il verbo principale, per quanto
appartiene a donar dentro al segno, non vegna a far ingiuria al mistiero. Per
tanto vedete voi altri che ne volete fare; perché (a dir il vero, come la
intendo) non mi par comodo ad altro che ad essere spaventacchio degli ucelli,
per guardia, verbigrazia, delle fave o de' meloni. - Vada, disse il Patriarca,
dove vuole; donegli pur alcun di voi il meglior ricapito che gli pare; e nel suo
luogo sia la figurata Speculazione, Contemplazione, Studio, Attenzione,
Aspirazione, Appulso ad ottimo fine, con le sue circonstanze e compagnie.
28 Qua soggionse Momo: - Che vuoi, padre, che si debba fare di quel santo,
intemerato e venerando Capricorno? di quel tuo divino e divo connutrizio, di
quel nostro strenuo e più che eroico commilitone contra il periglioso insulto
della protervia gigantesca? di quel gran consegliero a guerra, che trovò il modo
di examinare quel nemico che da la spelunca del monte Tauro apparve ne l'Egitto
formidando antigonista de gli dei? di quello il quale (perché apertamente non
arremmo avuto ardire d'assalirlo) ne dié lezione di trasformarci in bestie, a
fin che l'arte ed astuzia supplisse al difetto di nostra natura e forze per
parturirci onorato trionfo dell'aversarie posse? Ma, oimè, questo merito non è
senza qualche demerito; perché questo bene non è senza qualche male aggiunto,
forse perché è prescritto e definito dal fato, che nessun dolce sia absoluto da
qualche fastidio ed amaro, o per non so qual'altra caggione. - Or che male,
disse Giove, ne ha egli possuto apportar, che si possa dir esser stato congionto
a quel tanto bene? che indignità, che abbia possuto accompagnarsi con tanto
trionfo? - Rispose Momo: - Fece egli con questo, che gli Egizii venessero ad
onorar le imagini vive de le bestie, e ne adorassero in forma di quelle; onde
venemo ad esser beffati, come ti dirò. - E questo, o Momo, disse Giove, non
averlo per male, perché sai, che gli animali e piante son vivi effetti di
natura; la qual natura (come devi sapere) non è altro che dio nelle cose.
29 \ SAUL.\ Dunque, natura est deus in rebus.
30 \ SOFIA\ - Però, disse, diverse cose vive rapresentano diversi numi e diverse
potestadi; che oltre l'essere absoluto che hanno, ottegnono l'essere comunicato
a tutte le cose secondo la sua capacità e misura. Onde Idio tutto (benché non
totalmente ma in altre più e meno eccellentemente) è in tutte le cose. Però
Marte si trova più efficacemente in natural vestigio e modo di sustanza non solo
in una vipera e scorpione, ma ed in una cipolla ed aglio, che in qualsivoglia
maniera di pittura o statua inanimata. Cossì pensa del Sole nel croco, nel
narciso, nell'elitropio, nel gallo, nel leone; cossì pensar devi di ciascuno de
gli dei per ciascuna de le specie sotto diversi geni de lo ente, perché sicome
la divinità descende in certo modo per quanto che si comunica alla natura, cossì
alla divinità s'ascende per la natura, cossì per la vita rilucente nelle cose
naturali si monta alla vita che soprasiede a quelle. - È vero quel che dici,
rispose Momo: perché in fatto vedo, come que' sapienti con questi mezzi erano
potenti a farsi familiari, affabili e domestici gli dei che per voci, che
mandavano da le statue, gli donavano consegli, dottrine, divinazioni ed
instituzioni sopraumane; onde con magici e divini riti per la medesima scala di
natura salevano a l'alto della divinità, per la quale la divinità descende sino
alle cose minime per la comunicazione di se stessa. Ma quel che mi par da
deplorare, è che veggio alcuni insensati e stolti idolatri, li quali, non più
che l'ombra s'avicina alla nobilità del corpo, imitano l'eccellenza del culto de
l'Egitto; e che cercano la divinità, di cui non hanno raggione alcuna, ne gli
escrementi di cose morte ed inanimate; che con tutto ciò si beffano non
solamente di quei divini ed oculati cultori, ma anco di noi, come di color che
siamo riputati bestie; e quel che è peggio, con questo trionfano, vedendo gli
lor pazzi riti in tanta riputazione, e quelli de gli altri a fatto svaniti e
cassi. - Non ti dia fastidio questo, o Momo, disse Iside, perché il fato ha
ordinata la vicissitudine delle tenebre e la luce. - Ma il male è, rispose Momo,
che essi tegnono per certo di essere nella luce. - Ed Iside soggionse, che le
tenebre non gli sarrebono tenebre, se da essi fussero conosciute. Quelli dunque,
per impetrar certi beneficii e doni da gli dei, con raggione di profonda magia
passavano per mezzo di certe cose naturali, nelle quali in cotal modo era
latente la divinitade, e per le quali essa potea e volea a tali effetti
comunicarsi. Là onde que' ceremoni non erano vane fantasie, ma vive voci che
toccavano le proprie orecchie de gli Dei; li quali, come da lor vogliano essere
intesi non per voci d'idioma che lor sappiano fengere, ma per voci di naturali
effetti, talmente per atti di ceremoni circa quelle volsero studiare di essere
intesi da noi: altrimente cossì fussemo stati sordi a gli voti, come un Tartaro
al sermone greco che giamai udìo. Conoscevano que' savii dio essere nelle cose,
e la divinità, latente nella natura, oprandosi e scintillando diversamente in
diversi suggetti, e per diverse forme fisiche, con certi ordini, venir a far
partecipi di sé, dico de l'essere, della vita ed intelletto; e però con gli
medesimamente diversi ordini si disponevano alla recepzion de tanti e tai doni,
quali e quanti bramavano. Quindi per la vittoria libavano a Giove magnanimo
nell'aquila, dove, secondo tale attributo, è ascosa la divinità; per la prudenza
nelle operazioni a Giove sagace libavano nel serpente; contra la prodizione a
Giove minace nel crocodillo; cossì per altri innumerabili fini libavano in altre
specie innumerabili. Il che tutto non si faceva senza magica ed efficacissima
raggione.
31 \ SAUL.\ Come dite cossì, o Sofia, se Giove non era nomato in tempo di egizii
culti, ma si trovò molto tempo dopo, appresso gli Greci?
32 \ SOFIA\ Non aver pensiero del nome greco, o Saulino; perché io parlo secondo
la consuetudine più universale, e perché gli nomi (anco appresso gli Greci) sono
apposticci alla divinità: atteso che tutti sanno bene che Giove fu un re di
Creta, uomo mortale, e di cui il corpo, non meno che quel di tutti gli altri
uomini, è putrefatto o incinerito. Non è occolto qualmente Venere sia stata una
donna mortale, la qual fu regina deliciosissima, e sopra modo bella, graziosa e
liberale in Ciprio. Similmente intendi de tutti gli altri dei che son conosciuti
per uomini.
33 \ SAUL.\ Come, dunque, le adoravano ed invocavano?.
34 \ SOFIA\ Ti dirò. Non adoravano Giove, come lui fusse la divinità, ma
adoravano la divinità, come fusse in Giove; perché vedendo un uomo in cui era
eccellente la maestà, la giustizia, la magnanimità, intendevano in lui esser dio
magnanimo, giusto e benigno; ed ordinavano e mettevano in consuetudine che tal
dio, o pur la divinità, in quanto che in tal maniera si comunicava, fusse
nominata Giove; come sotto il nome di Mercurio Egizio sapientissimo fusse
nominata la divina sapienza, interpretazione e manifestazione. Di maniera che di
questo e quell'uomo non viene celebrato altro che il nome e representazion della
divinità, che con la natività di quelli era venuta a comunicarsi a gli uomini, e
con la morte loro s'intendeva aver compìto il corso de l'opra sua, o ritornata
in cielo.
35 Cossì li numi eterni (senza ponere inconveniente alcuno contra quel che è
vero della sustanza divina) hanno nomi temporali altri ed altri in altri tempi
ed altre nazioni: come possete vedere per manifeste istorie, che Paulo Tarsense
fu nomato Mercurio, e Barnaba Galileo fu nomato Giove, non perché fussero
creduti essere que' medesimi dei; ma perché stimavano che quella virtù divina
che si trovò in Mercurio e Giove in altri tempi, all'ora presente si trovasse in
questi, per l'eloquenza e persuasione ch'era nell'uno, e per gli utili effetti
che procedevano da l'altro.
36 Ecco dunque come mai furono adorati crocodilli, galli, cipolle e rape; ma gli
Dei e la divinità in crocodilli, galli ed altri; la quale in certi tempi e
tempi, luoghi e luoghi, successivamente ed insieme insieme, si trovò, si trova e
si trovarà in diversi suggetti quantunque siano mortali: avendo riguardo alla
divinità, secondo che ne è prossima e familiare, non secondo è altissima,
absoluta in se stessa, e senza abitudine alle cose prodotte. Vedi dunque come
una semplice divinità che si trova in tutte le cose, una feconda natura, madre
conservatrice de l'universo, secondo che diversamente si comunica, riluce in
diversi soggetti, e prende diversi nomi. Vedi come a quell'una diversamente
bisogna ascendere per la participazione de diversi doni; altrimente in vano si
tenta comprendere l'acqua con le reti e pescar i pesci con la pala. Indi ne gli
doi corpi che vicino a questo globo e nume nostro materno son più principali,
cioè nel sole e luna, intendeano la vita che informa le cose secondo due
raggioni più principali. Appresso apprendeano quella secondo sette altre
raggioni, distribuendola a sette lumi chiamati erranti; a gli quali, come ad
original principio e feconda causa, riduceano le differenze delle specie in
qualsivoglia geno: dicendo de le piante, de li animali, de le pietre, de
gl'influssi, e di altre ed altre cose, queste di Saturno, queste di Giove,
queste di Marte, queste e quelle di questo e di quell'altro. Cossì de le parti,
de' membri, de' colori, de' sigilli, de' caratteri, di segni, de imagini
destribuite in sette specie. Ma non manca per questo, che quelli non
intendessero una essere la divinità che si trova in tutte le cose, la quale,
come in modi innumerabili si diffonde e communica, cossì ave nomi innumerabili,
e per vie innumerabili, con raggioni proprie ed appropriate a ciascuno, si
ricerca, mentre con riti innumerabili si onora e cole, perché innumerabili geni
di grazia cercamo impetrar da quella. Però in questo bisogna quella sapienza e
giudizio, quella arte, industria ed uso di lume intellettuale, che dal sole
intelligibile a certi tempi più ed a certi tempi meno, quando massima- e quando
minimamente viene revelato al mondo. Il quale abito si chiama Magia: e questa,
per quanto versa in principii sopranaturali, è divina; e quanto che versa circa
la contemplazion della natura e perscrutazion di suoi secreti, è naturale; ed è
detta mezzana e matematica, in quanto che consiste circa le raggioni ed atti de
l'anima, che è nell'orizonte del corporale e spirituale, spirituale ed
intellettuale.
37 Or, per tornare al proposito donde siamo dipartiti, disse Iside a Momo, che
gli stupidi ed insensati idolatri non aveano raggione di ridersi del magico e
divino culto degli Egizii; li quali in tutte le cose ed in tutti gli effetti,
secondo le proprie raggioni di ciascuno, contemplavano la divinità; e sapeano
per mezzo delle specie che sono nel grembo della natura, ricevere que' beneficii
che desideravano da quella; la quale come dal mare e fiumi dona i pesci, da gli
deserti gli salvatici animali, da le miniere gli metalli, da gli arbori le poma;
cossì da certe parti, da certi animali, da certe bestie, da certe piante porgono
certe sorti, virtudi, fortune ed impressioni. Però la divinitade nel mare fu
chiamata Nettuno, nel sole Apolline, nella terra Cerere, ne gli deserti Diana; e
diversamente in ciascuna de le altre specie, le quali, come diverse idee, erano
diversi numi nella natura, li quali tutti si referivano ad un nume de' numi e
fonte de le idee sopra la natura.
38 \ SAUL.\ Da questo parmi che derive quella Cabala de gli Ebrei, la cui
sapienza (qualunque la sia in suo geno) è proceduta da gli Egizii appresso de
quali fu instrutto Mosè. Quella primieramente al primo principio attribuisce un
nome ineffabile, da cui secondariamente procedeno quattro, che appresso si
risolveno in dodici; i quali migrano per retto in settantadoi, e per obliquo e
retto in cento quarantaquattro; e cossì oltre, per quaternarii e duodenarii
esplicati, in innumerabili, secondo che innumerabili sono le specie. E talmente,
secondo ciascun nome (per quanto vien commodo al proprio idioma), nominano un
dio, un angelo, una intelligenza, una potestà, la quale è presidente ad una
specie; onde al fine si trova che tutta la deità si riduce ad un fonte, come
tutta la luce al primo e per sé lucido, e le imagini che sono in diversi e
numerosi specchi, come in tanti suggetti particulari, ad un principio formale ed
ideale, fonte di quelle.
39 \ SOFIA\ Cossì è. Talmente dunque quel dio, come absoluto, non ha che far con
noi; ma per quanto si comunica alli effetti della natura, ed è più intimo a
quelli che la natura istessa; di maniera che se lui non è la natura istessa,
certo è la natura de la natura; ed è l'anima de l'anima del mondo, se non è
l'anima istessa: però, secondo le raggioni speciali che voleano accomodarsi a
ricevere l'aggiuto di quello, per la via delle ordinate specie doveano
presentarsegli avanti: come chi vuole il pane, va al fornaio; chi vuole il vino,
al cellaraio; chi appete gli frutti, va al giardiniero; chi dottrina, al mastro;
e cossì va discorrendo per tutte l'altre cose: in tanto che una bontà, una
felicità, un principio absoluto de tutte ricchezze e beni, contratto a diverse
raggioni, effonde gli doni secondo l'exigenze de particulari.
40 Da qua puoi inferire, come la sapienza de gli Egizii, la quale è persa,
adorava gli crocodilli, le lacerte, li serpenti, le cipolle; non solamente la
terra, la luna, il sole ed altri astri del cielo; il qual magico e divino rito
(per cui tanto comodamente la divinità si comunicava a gli uomini) viene
deplorato dal Trimegisto, dove, raggionando ad Asclepio, disse: - Vedi, o
Asclepio, queste statue animate, piene di senso e di spirito, che fanno tali e
tante degne operazioni? Queste statue, dico, prognostricatrici di cose future,
che inducono le infirmitadi, le cure, le allegrezze e le tristizie, secondo gli
meriti ne gli affetti e corpi umani? Non sai, o Asclepio, come l'Egitto sia la
imagine del cielo, e per dir meglio, la colonia de tutte cose che si governano
ed esercitano nel cielo? A dir il vero, la nostra terra è tempio del mondo. Ma,
oimè, tempo verrà che apparirà l'Egitto in vano essere stato religioso cultore
della divinitade; perché la divinità, remigrando al cielo, lasciarà l'Egitto
deserto; e questa sedia de divinità rimarrà vedova da ogni religione, per essere
abandonata dalla presenza de gli dei, perché vi succederà gente straniera e
barbara senza religione, pietà, legge e culto alcuno. O Egitto, Egitto, delle
religioni tue solamente rimarranno le favole, anco incredibili alle generazioni
future, alle quali non sarà altro, che narri gli pii tuoi gesti, che le lettere
sculpite nelle pietre, le quali narraranno non a dei ed uomini (perché questi
saranno morti, e la deitade sarà trasmigrata in cielo), ma a Sciti ed Indiani, o
altri simili di salvaggia natura. Le tenebre si preponeranno alla luce, la morte
sarà giudicata più utile che la vita, nessuno alzarà gli occhi al cielo, il
religioso sarà stimato insano, l'empio sarà giudicato prudente, il furioso
forte, il pessimo buono. E credetemi che ancora sarà definita pena capitale a
colui che s'applicarà alla religion della mente; perché si trovaranno nove
giustizie, nuove leggi, nulla si trovarà di santo, nulla di relligioso: non si
udirà cosa degna di cielo o di celesti. Soli angeli perniciosi rimarranno, li
quali meschiati con gli uomini forzaranno gli miseri all'audacia di ogni male,
come fusse giustizia; donando materia a guerre, rapine, frodi e tutte altre cose
contrarie alla anima e giustizia naturale: e questa sarà la vecchiaia ed il
disordine e la irreligione del mondo. Ma non dubitare, Asclepio, perché, dopo
che saranno accadute queste cose, allora il signore e padre Dio, governator del
mondo, l'omnipotente proveditore, per diluvio d'acqua o di fuoco, di morbi o di
pestilenze, o altri ministri della sua giustizia misericordiosa, senza dubbio
donarà fine a cotal macchia, richiamando il mondo all'antico volto.
41 \ SAUL.\ Or tornate al proposito che tenne Iside con Momo.
42 \ SOFIA\ Or, al proposito di calumniatori del culto egizio, li recitò quel
verso del poeta:
Loripedem rectus derideat, Aethiopem albus.
Le insensate bestie e veri bruti si ridono de noi dei, come adorati in bestie e
piante e pietre, e de gli miei Egizii che in questo modo ne riconoscevano; e non
considerano che la divinità si mostra in tutte le cose; benché per fine
universale ed eccellentissimo in cose grandi e principii generali; e per fini
prossimi, comodi e necessarii a diversi atti della vita umana, si trova e vede
in cose dette abiettissime, benché ogni cosa, per quel che è detto, ha la
divinità latente in sé; perché la si esplica e comunica insino alli minimi e
dalli minimi secondo la lor capacità; senza la qual presenza niente arrebe
l'essere, perché quella è l'essenza de l'essere del primo sin all'ultimo. A quel
che è detto, aggiongo, e dimando: Per qual raggione riprendeno gli Egipzii in
quello nel che essi ancora son compresi? E per venire a coloro che da noi o
fuggirono, o fûrno come leprosi scacciati a gli deserti, non sono essi, nelle
loro necessitati, ricorsi al culto egizio, quando ad un bisogno mi adorarono
nell'idolo d'un vitello d'oro; e ad un'altra necessità, s'inchinorno, piegâro le
ginocchia ed alzâro le mani a Theuth in forma del serpente di bronzo, benché per
loro innata ingratitudine, dopo impetrato favore dell'uno e l'altro nume,
ruppero l'uno e l'altro idolo? Appresso, quando si hanno voluto onorare con
dirsi santi, divini e benedetti, in che maniera han possuto farlo eccetto con
intitularsi bestie, come si vede dove il padre de dodici tribù, per testamento
donando a' figli la sua benedizione, le magnificò con nome di dodici bestie?
Quante volte chiamano il lor vecchio dio risvegliato Leone, Aquila volante,
Fuoco ardente, Procella risonante, Tempesta valorosa; ed il novamente conosciuto
da gli altri lor successori Pellicano insanguinato, Passare solitario, Agnello
ucciso. E cossì lo chiamano, cossì lo pingono, cossì l'intendeno, dove lo veggio
in statua e pittura con un libro, non so se posso dire, in mano, che non può
altro che lui aprirlo e leggerlo. Oltre, tutti quei che son per credergli
deificati, non son chiamati da lui, e si chiamano essi ancor gloriandosi, pecore
sue, sua pastura, sua mandra, suo ovile, suo gregge? Lascio che gli medesimi
veggio significati per gli asini: per la femina madre, il popolo giudaico; e
l'altre generazioni che se gli doveano aggiongere, prestandogli fede, per il
polledro figlio. Vedete, dunque, come questi divi, questo geno eletto vien
significato per sì povere e basse bestie; e poi si burlano di noi che siamo
presentati in più forti, degne ed imperiose altre?
43 Lascio che tutte le generazioni illustri ed egregie mentre per gli lor segni
ed imprese vogliono mostrarsi ed essere significate, ecco le vedi aquile,
falconi, nibbii, cuculi, civette, nottue, buboni, orsi, lupi, serpi, cavalli,
buovi, becchi; e tal volta, perché manco si stimano degni de farsi una bestia
intiera, ecco vi presentano un pezzo di quella, o una gamba, o una testa, o un
paio di corna, o una coda, o un nerbo. E non pensate che, se si potessero
trasformare in sustanza di tali animali, non lo farrebono volentiera; atteso, a
qual fine stimate che pingono nel suo scudo le bestie quando le accompagnano col
suo ritratto, con la sua statua? Pensate forse che vogliono dire altro eccetto:
Questo, questo, di cui, o spettatore, vedi il ritratto, è quella bestia, che gli
sta vicina e compiuta; overo: Se volete saper chi è questa bestia, sappiate che
la è costui di cui vedete qua il ritratto e qua scritto il nome. Quanti sono,
che per meglior parere bestie, s'impellicciano di lupo, di volpe, di tasso, di
caprone, di becco, onde, ad essere uno di cotai animali, non par che gli manca
altro che la coda? Quanti sono che per mostrar quanto hanno dell'ucello, del
volatile e far conoscere con quanta leggerezza si potrebono sullevare alle nubi,
s'impiumano il cappello e la barretta?
44 \ SAUL.\ Che dirai de le dame nobili, tanto de le grandi, quanto di quelle
che voglion far del grande? non fanno elle più gran caso delle bestie che de
proprii figli? Eccole, quasi dicessero: - O figlio mio, fatto a mia imagine: se
come ti mostri uomo, cossì ti mostrassi coniglio, cagnolina, martora, gatto,
gibellino; certo, si come ti ho commesso a le braccia de la serva, de la fante,
de questa ignobile nutriccia, di questa sugliarda, sporca, imbreaca, che
facilmente, infettandoti di lezzo, ti farà morire; perché conviene anco che
dormi con ella; io, io sarei quella che medesima ti portarei in braccio, ti
sostenerei, lattarei, pettinarei, ti cantarei, ti farei di vezzi, ti baciarei,
come fo a quest'altro gentile animale, il qual non voglio che si domestiche con
altro che con me; non permetterò che sia tocco da altro che da me; e non
lasciarò star in altra camera e dormir in altro letto che nel mio. Questo se
averrà che la cruda Atropo mi tolga, non patirò che vegna sepolto come tu, ma
gl'imbalsimarò, gli perfumarò la pelle; ed a quella, come a divina reliquia,
dove mancano li membri de la fragil testa e piedi, io vi formarò la figura in
oro smaltato ed asperso di diamanti, di perle e di rubini. Cossì, dove bisognarà
onoratamente comparire, il portarò meco, ora avolgendomelo al collo, ora me
l'accostando al volto, a la bocca, al naso; ora me l'appoggiarò al braccio; ora,
dismettendo il braccio perpendicolarmente in giù, lo lasciarò ir prolungato
verso le falde, a fin che non sia parte di quello che non sia messa in
prospettiva. - Onde aperto si vede, quanto con più sedula cura queste più
generose donne sono affette circa una bestia che verso un proprio figlio, per
far vedere quanta sia la nobilità di quelle sopra questi, quanto quelle sono più
onorabili che questi.
45 \ SOFIA\ E per tornare a più seriose raggioni, quelli che sono, o si tegnono
più gran prencipi, per far con espressi segni evidente la loro potestà e divina
preeminenza sopra gli altri, s'adattano in testa la corona; la quale non è altro
che figura di tante corna, che in cerchio gl'incoronano, id est gl'incornano il
capo. E quelle quanto son più alte ed eminenti, tanto fanno più maestrale
representazione, e son segno di maggior grandezza: onde è geloso un duca che un
conte o marchese mostre una corona cossì grande come lui; maggiore conviene al
re, massima a l'imperatore, triplicata tocca al papa, come a quello sommo
patriarca che ne deve aver per lui e per li compagni. Li pontefici ancora sempre
hanno adoperata la mitra acuminata in due corna; il duce di Venezia compare con
un corno a mezza testa; il gran Turco da fuor del turbante lo fa uscir alto e
diritto in forma rotonda piramidale: il che tutto è fatto per donar testimonio
della sua grandezza, con accomodarsi con la meglior arte questa bella parte in
testa, la quale alle bestie ha conceduta la natura: voglio dir, con mostrar di
aver de la bestia. Questo nessuno avanti, né alcuno da poi ha possuto più
efficacemente esprimere, che il duca e legislatore del popolo giudeo. Quel Mosè
dico, che in tutte le scienze de gli Egizii usci addottorato da la corte di
Faraone; quello che nella moltitudine di segni vinse tutti que' periti nella
maggia; in che modo mostrò l'eccellenza sua, per esser divino legato a quel
popolo, e representator de l'autorità del dio d'Ebrei? vi par che, calando giù
del monte Sina con le gran tavole, venesse in forma d'un uomo puro, essendo che
si presentò venerando con un paio di gran corna, che su la fronte gli
ramificavano? Avanti la cui maestral presenza mancando il cuore di quel popolo
errante ch'il mirava, bisognò che con un velo si cuoprisse il volto; il che pure
fu fatto da lui per dignità e per non far troppo familiare quel divino e più che
umano aspetto.
45 \ SAUL.\ Cossì odo ch'il gran Turco, quando non porge familiare udienza, usa
il velo avanti la sua persona. Cossì ho visto io gli Religiosi di Castello in
Genova mostrar per breve tempo e far baciar la velata coda, dicendo: - Non
toccate, baciate; questa è la santa reliquia di quella benedetta asina, che fu
fatta degna di portar il nostro Dio dal monte Oliveto a Jerosolima. Adoratela,
baciatela, porgete limosina: Centuplum accipietis, et vitam aeternam
possidebitis.
46 \ SOFIA\ Lasciamo questo, e venemo al nostro proposito. Per la legge e
decreto di quella nazion eletta nessuno si fa re se non con dargli de l'oglio
con un corno in testa; e dal sacrato corno è ordine che esca quel regio liquore,
perché appaia quanta sia la dignità de le corna, le quali conservano, effondeno
e parturiscono la regia maestade. Or se un pezzo, una reliquia d'una bestia
morta è in tanta riputazione, che devi pensar d'una bestia viva e tutta intiera,
che non ha le corna improntate, ma per eterno beneficio di natura? Séguito il
proposito secondo la mosaica autoritade, la quale nella legge e scrittura sempre
non usa altre minacce che questa, o simili a questa: Ecco, popolo, mio, che dice
il nostro Giova. Spuntarò il vostro corno, o transgressori di miei precetti, o
prevaricatori della mia legge, fiaccarò, dileguarò le vostre corna. Ribaldi e
scelerati, vi scornarò ben io. Cossì per l'ordinario non usa altre promesse che
questa, o simili a questa: Te incornarò certo; per mia fede, per me stesso ti
giuro che ti adaptarò le corna, popolo mio eletto. Popolo mio fedele, abbi per
fermo che non arranno male le tue corna; di quelle non si scemarà nulla.
Generazione santa, figli benedetti, inalzarò, magnificarò, sublimarò le corna
vostre, perché denno essere exaltate le corna de' giusti. Da onde appare aperto,
che ne le corna consiste il splendor, l'eccellenza e potestade, perché son cose
da eroi, bestie e dei.
47 \ SAUL.\ Onde aviene che è messo in consuetudine di chiamar cornuto uno, per
dirlo uomo senza riputazione, o che abbia perso qualche riputata specie di
onore?
48 \ SOFIA\ Onde aviene che alcuni ignoranti porcini alle volte ti chiamano
filosofo (quale, se è vero, è più onorato titolo che possa aver un uomo), e te
lo dicono come per dirti ingiuria o per vituperarti?
49 \ SAUL.\ Da certa invidia.
50 \ SOFIA\ Onde aviene che alcun pazzo e stolto tal volta da te vien chiamato
filosofo?
51 \ SAUL.\ Da certa ironia.
52 \ SOFIA\ Cossì poi intendere che, o per certa invidia o per certa ironia,
aviene che quei che sono, o che non sono onorati e magnifici, vegnono nomati
cornuti. Conchiuse dunque Iside per il Capricorno, che, per aver egli le corna e
per esser egli una bestia, ed oltre aver fatti dovenir gli dei cornuti e bestie
(il che contiene in sé gran dottrina e giudicio di cose naturali e magiche circa
le diverse raggioni con le quali la forma e sustanza divina o s'immerge, o si
explica, o si condona per tutti, con tutti e da tutti suggetti), è un dio non
solamente celeste, ma, ed oltre, degno di maggiore e meglior piazza che non è
questa. E per quello che gli più vili idolatri, anzi gli vilissimi de la Grecia
e de l'altre parti del mondo, improperano a gli Egizii, risponde per quel che è
detto, che se pur si commette indignità nel culto, il quale è necessario in
qualche maniera; e se peccano quei che per molte commoditadi e necessitadi, in
forme de vive bestie, vive piante, vivi astri, ed inspiritate statue di pietre e
di metallo (nelle quali non possiamo dir che non sia quello che è più intimo a
tutte le cose, che la propria forma di esse), adororno la deità una e semplice
ed absoluta in se stessa, multiforme ed omniforme in tutte le cose; quanto
incomparabilmente peggiore è quel culto, e più vilmente peccano quei che senza
commodità e necessità alcuna, anzi fuor d'ogni raggione e dignità, sotto abiti e
titoli ed insegne divine adorano le bestie e peggiori che bestie?
53 Gli Egizii, come sanno i sapienti, da queste forme naturali esteriori di
bestie e piante vive ascendevano e (come mostrano gli lor successi) penetravano
alla divinità; ma loro da gli abbiti magnifici esterni de gli lor idoli (ad
altri accomodandogli al capo gli dorati raggi apollineschi, ad altri la grazia
di Cerere, ad altri la purità di Diana, ad altri l'aquila, ad altri il scettro e
folgore di Giove in mano) descendeno poi ad adorar in sustanza per dei quei che
a pena hanno tanto spirito quanto le nostre bestie; perché finalmente la loro
adorazione si termina ad uomini mortali, dappoco, infami, stolti, vituperosi,
fanatici, disonorati, infortunati, inspirati da genii perversi, senza ingegno,
senza facundia e senza virtude alcuna; i quali vivi non valsero per sé, e non è
possibile che morti vagliano per sé o per altro. E benché per lor mezzo è tanto
instercorata ed insporcata la dignità del geno umano, che in loco di scienze è
imbibito de ignoranze più che bestiali, onde è ridotto ad esser governato senza
vere giustizie civili, tutto è avenuto non per prudenza loro, ma perché il fato
dona il suo tempo e vicissitudine a le tenebre. E soggionse queste paroli,
voltata a Giove: - E mi dolgo di voi, o padre, per molte bestie, che, per esser
bestie, mi par che facci indegne del cielo, essendo però, come ho mostrato,
tanta la dignità di quelle. - A cui il summitonante: - Te inganni, figlia, che
per esser bestie. Se gli altri dei sdegnassero l'esser bestie, non sarrebono
accadute tante e tali metamorfosi. Però non possendo, né dovendovi rimanere in
ipostatica sustanza, voglio che vi rimagnano in ritratto, il qual sia
significativo, indice e figura de le virtudi che in que' luoghi si stabiliscono.
E quantunque alcune hanno espressa significazione di vizio, per essere animali
atti alla vendetta contra la specie umana, non sono però senza virtù divina in
altro modo favorevolissime a quella medesima ed altre, perché nulla è
absolutamente, ma, per certo rispetto, malo, come l'Orsa, il Scorpione ed altri:
questo non voglio che ripugne al proposito, ma lo comporte nel modo che hai
possuto aver visto e vedrai. Però non curo che la Verità sia sotto figura e nome
de l'Orsa, la Magnanimità sotto quel de l'Aquila, la Filantropia sotto quel del
Delfino, e cossì de gli altri. E per venire alla proposta del tuo Capricorno, tu
sai quel ch'ho detto da principio, quando feci l'enumerazione di quei che
doveano lasciar il cielo; e credo che ti ricordi lui essere uno de gli
riservati. Godasi dunque la sua sedia, tanto per le raggioni da te apportate,
quanto per altre molte non minori, che apportar si potrebono. E con lui, per
degni rispetti, soggiorne la Libertà di spirito a cui talvolta amministra il
Monachismo (non dico quello de cocchiaroni), l'Eremo, la Solitudine, che
sogliono parturir quel divino sigillo ch'è la buona Contrazione.
54 Appresso dimandò Teti di quel che volea far de l'Aquario. -Vada, rispose
Giove, a trovar gli uomini, e sciôrgli quella questione del diluvio, e
dechiarare come quello ha possuto essere generale, perché s'apersero tutte le
cataratte del cielo; e faccia che non si creda oltre quello esser stato
particolare, perché è impossibile che l'acqua del mare e fiumi possa gli ambi
doi emisferi ricuoprire, anzi né pur un medesimo citra ed oltre i Tropici o
l'Equinoziale. Appresso faccia intendere come questa riparazion del geno
traghiuttito da l'onde fu da l'Olimpo nostro de la Grecia, e non da gli monti di
Armenia, o dal Mongibello di Sicilia, o da qualch'altra parte. Oltre che le
generazioni de gli uomini si trovano in diversi continenti non a modo con cui si
trovano tante altre specie d'animali usciti dal materno grembo de la natura, ma
per forza di transfretazione e virtù di navigazione, perché, verbigrazia, son
stati condotti da quelle navi che furono avanti che si trovasse la prima; perché
(lascio altre maladette raggioni da canto, quanto a gli Greci, Druidi e tavole
di Mercurio, che contano più di vinti mila anni non dico de lunari, come dicono
certi magri glosatori, ma di que' rotondi simili a l'annello, che si computano
da un inverno a l'altro, da una primavera a l'altra, da uno autunno a l'altro,
da una staggione a l'altra medesima) è frescamente scuoperta una nuova parte de
la Terra che chiamano Nuovo Mondo, dove hanno memoriali di diece mila anni e
più, gli quali sono, come vi dico, integri e rotondi, perché gli loro quattro
mesi son le quattro staggioni, e perché, quando gli anni eran divisi in più
pochi, erano anco divisi in più grandi mesi. Ma lui, per evitar gl'inconvenienti
che possete da per voi medesimi considerare, vada destramente a mantenir questa
credenza, trovando qualche bel modo di accomodar quelli anni; e quello che non
può glosare ed iscusare, audacemente nieghi, dicendo che si deve porgere più
fede a gli dei (de quali portarà le lettere patente e bolle) che a gli uomini,
li quali tutti son buggiardi. - Qua aggionse Momo dicendo: - E 'l mi par meglio
di scusarla in questa maniera con dire, verbigrazia, che questi de la terra nova
non son parte de la umana generazione, perché non sono uomini, benché in membra,
figura e cervello siano molto simili a essi; ed in molte circonstanze si
mostrano più savii ed in trattar gli lor dei manco ignoranti. - Rispose Mercurio
che questa era troppo dura a digerire. - Mi par che quanto appartiene alle
memorie di tempi, si può facilmente provedere con far maggiori questi, o minori
quelli anni; ma penso che sia conveniente trovar alcuna gentil raggione, per
qualche soffio di vento, o per qualche trasporto di balene ch'abbiano
inghiuttite persone di un paese, e quelle vive andate a vomire in altre parti ed
altri continenti. Altrimente noi dei greci saremo confusi; perché si dirà che
tu, Giove, per mezzo di Deucalione non sei riparator de gli uomini tutti, ma di
certa parte solamente. - Di questo e del modo di provedere si parlarà a più
bell'agio, - disse Giove. Aggiunse alla commissione di costui, che debba egli
definire circa la controversia se lui è stato sin ora in cielo per un padre di
Greci, o di Ebrei, o di Egizii o di altri, e se ha nome Deucalione, o Noemo, o
Otrio, o Osiri. Finalmente determine se lui è quel patriarca Noè, che, imbreaco
per l'amor di vino, mostrava il principio organico della lor generazione a'
figli, per fargli intendere insieme insieme dove consistea il principio
ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da l'onde del gran
cataclismo, quando doi uomini maschii ritrogradando gittâro gli panni sopra il
discuoperto seno del padre; o pur è quel tessalo Deucalione, a cui, insieme con
Pirra sua consorte, fu mostrato ne le pietre il principio della umana
riparazione; là onde de doi uomini, un maschio e una femina, retrogradando le
gittavano a dietrovia al discuoperto seno della terra madre? Ed insegne di
questi doi modi de dire (perché non possono esser l'uno e l'altro istoria) qual
sia la favola e qual sia la istoria; e se sono ambi doi favole, qual sia la
madre e quale sia la figlia; e veda se potrà ridurle a metafora di qualche
veritade degna d'essere occolta. Ma non inferisca che la sufficienza della magia
caldaica sia uscita e derive da la cabala giudaica; perché gli Ebrei son
convitti per escremento de l'Egitto, e mai è chi abbia possuto fingere con
qualche verisimilitudine, che gli Egizii abbiano preso qualche degno o indegno
principio da quelli. Onde noi Greci conoscemo per parenti de le nostre favole,
metafore e dottrine la gran monarchia de le lettere e nobilitade, Egitto, e non
quella generazione la quale mai ebbe un palmo di terra che fusse naturalmente o
per giustizia civile il suo; onde a sufficienza si può conchiudere che non sono
naturalmente, come né per lunga violenza di fortuna mai furono, parte del mondo.

55 \ SAUL.\ Questo, o Sofia, sia detto da Giove per invidia; perché quindi
degnamente son detti e si dicono santi, per essere più tosto generazion celeste
e divina che terrestre ed umana; e non avendo degna parte di questo mondo,
vegnono approvati da gli angeli eredi di quell'altro, il quale tanto è più degno
quanto non è uomo, o grande o picciolo, o savio o stolto, che per forza o di
elezione o di fato non possa acquistarlo, e certissimamente tenerlo per suo.
56 \ SOFIA\ Stiamo in proposito, o Saulino.
57 \ SAUL.\ Or dite, che cosa volse Giove che succedesse a quella piazza?
58 \ SOFIA\ La Temperanza, la Civilità, la Urbanitade, mandando giù la
Intemperanza, l'Eccesso, l'Asprezza, Selvaticia, Barbaria.
59 \ SAUL.\ Come, o Sofia, la Temperanza ottiene medesima sedia con
l'Urbanitade?
60 \ SOFIA\ Come la madre può coabitar con la figlia; perché per l'Intemperanza
circa gli affetti sensuali ed intellettuali si dissolveno, disordinano,
disperdeno ed indiluviano le fameglie, le republiche, le civili conversazioni ed
il mondo; la Temperanza è quella che riforma il tutto, come ti farò intendere,
quando andaremo visitando queste stanze.
61 \ SAUL.\ Sta bene.
62 \ SOFIA\ Or, per venire alli Pesci, si alzò in piedi la bella madre di
Cupido, e disse: - Vi raccomando con tutto il mio core (per il ben che mi volete
ed amor che mi portate, o dei) li miei padrini, li quali al lido del fiume
Eufrate versâro quel grand'ovo che covato dalla colomba ischiuse la mia
misericordia. - Tornino dunque là dove erano, disse Giove; ed assai li baste di
esser stati qua tanto tempo, e che se gli confirme il privilegio che gli Siri
non le possano mangiar senza essere iscomunicati; e guardinsi che di nuovo non
vegna qualche condottiero Mercurio, che, togliendoli le ova interiori, forme
qualche metafora di nuova misericordia per sanar il mal de gli occhi di qualche
cieco; perché non voglio che Cupido apra gli occhi, atteso che, se cieco tira
tanto diritto ed impiaga tanti quanti vuole, che pensate farrebe, se avesse gli
occhi tersi? Vadino dunque là e stiano in cervello per quel ch'ho detto. Vedete
come da per se medesimo il Silenzio, la Taciturnità, in forma con cui apparve ne
l'Egitto e Grecia il simulacro di Pixide, con l'indice apposto alla bocca, va a
prendere il suo loco. Or lasciatelo passar, non gli parlate, non gli dimandate
nulla. Vedete come da quell'altro canto si spicca la Ciarla, la Garrulità, la
Loquacità con altri servi, damigelle ed assistenti. - Soggionse Momo: - Tolgasi
ancora alla mal'ora quella chioma detta gli Crini di Berenice, e sia portata da
quel Tessalo a vendere in terra a qualche calva principessa. - Bene! - rispose
Giove. - Or vedete purgato il spacio del signifero, dove son prese trecento
quaranta sei stelle notabili: cinque massime, nove grandi, sessanta quattro
mediocri, cento trentatré picciole, centocinque minori, vintisette minime, tre
nebbiose. –

Terza parte del terzo dialogo.
1 - Or ecco, come s'offre da essere ispedita la terza parte del cielo, disse
l'altitonante: la parte detta australe, detta meridionale, dove prima, o
Nettuno, ne si presenta quel tuo grande animalaccio. - Il Ceto, disse Momo, se
non è quello che servì per galea, per cocchio o tabernaculo al profeta di
Ninive, e questo a lui per pasto, medicina e vomitorio, se non è il trofeo del
trionfo di Perseo, se non è il protoparente di Ianni de l'Orco, se non è la
bestiazza di Cola Catanzano, quando descese a gli inferi: io, benché sia uno de'
gran secretarii della republica celestiale, non so qual mal'ora egli si sia.
Vada, se cossì piace a Giove, in Salonicca; e veda se può servir per qualche
bella favola a la smarrita gente e popolo della dea Perdizione. E perché, quando
questo animale si scuopre sopra l'alto bogliente e tempestoso mare, annunzia la
futura tranquillità di quello, se non in quel medesimo giorno, in uno di quei
che vegnono appresso: però mi par che, nel suo grado, debba esser stato buon
tipo della tranquillità del spirito. - È bene, disse Giove, che questa soprana
virtù, detta Tranquillità de l'animo, appaia in cielo, se la è quella che salda
gli uomini contra la mondana instabilità, le rende constanti contra l'ingiurie
della fortuna, le mantiene rimossi dalla cura de le administrazioni, le conserva
poco studiosi de novitadi, le fa poco molesti a nemici, poco gravi ad amici ed
in punto suggetti a vana gloria; non perplessi per la varietà di casi, non
irresoluti a gli rancontri de la morte. - Appresso dimandò Nettuno: - Che
farrete, o dei, del mio favorito, del mio bel mignone, di quell'Orione dico, che
fa, per spavento (come dicono gli etimologisti), orinare il cielo?
2 - Qua, rispose Momo: - Lasciate proponere a me, o dei. Ne è cascato, come è
proverbio in Napoli, il maccarone dentro il formaggio. Questo, perché sa far de
maraviglie, e, come Nettuno sa, può caminar sopra l'onde del mare senza
infossarsi, senza bagnarsi gli piedi; e con questo consequentemente potrà far
molte altre belle gentilezze; mandiamolo tra gli uomini; e facciamo che gli done
ad intendere tutto quello che ne pare e piace, facendogli credere che il bianco
è nero, che l'intelletto umano, dove li par meglio vedere, è una cecità; e ciò
che secondo la raggione pare eccellente, buono ed ottimo, è vile, scelerato ed
estremamente malo; che la natura è una puttana bagassa, che la legge naturale è
una ribaldaria; che la natura e divinità non possono concorrere in uno medesimo
buono fine, e che la giustizia de l'una non è subordinata alla giustizia de
l'altra, ma son cose contrarie, come le tenebre e la luce; che la divinità tutta
è madre di Greci, ed è come nemica matrigna de l'altre generazioni; onde nessuno
può esser grato a' dei altrimente che grechizando, idest facendosi Greco: perché
il più gran scelerato e poltrone ch'abbia la Grecia, per essere appartenente
alla generazione de gli dei, è incomparabilmente megliore che il più giusto e
magnanimo ch'abbia possuto uscir da Roma in tempo che fu republica, e da
qualsivoglia altra generazione, quantunque meglior in costumi, scienze,
fortezza, giudicio, bellezza ed autorità. Perché questi son doni naturali e
spreggiati da gli dei, e lasciati a quelli che non son capaci de più grandi
privilegii: cioè di que' sopranaturali che dona la divinità, come questo di
saltar sopra l'acqui, di far ballare i granchi, di far fare capriole a' zoppi,
far vedere le talpe senza occhiali ed altre belle galanterie innumerabili.
Persuaderà con questo che la filosofia, ogni contemplazione ed ogni magia che
possa fargli simili a noi, non sono altro che pazzie; che ogni atto eroico non è
altro che vegliaccaria; e che la ignoranza è la più bella scienza del mondo,
perché s'acquista senza fatica e non rende l'animo affetto di melancolia. Con
questo forse potrà richiamare e ristorar il culto ed onore ch'abbiamo perduto,
ed oltre avanzarlo, facendo che gli nostri mascalzoni siano stimati dei per
esserno o Greci o ingrecati. Ma con timore, o dei, io vi dono questo conseglio;
perché qualche mosca mi susurra ne l'orecchio: atteso che potrebbe essere che
costui al fine trovandosi la caccia in mano, non la tegna per lui, dicendo e
facendoli oltre credere, che il gran Giove non è Giove, ma che Orione è Giove; e
che li dei tutti non sono altro che chimere e fantasie. Per tanto mi par pure
convenevole che non permettiamo, che per fas et nefas, come dicono, voglia far
tante destrezze e demostranze, per quante possa farsi nostro superiore in
riputazione.
3 Qua rispose la savia Minerva: - Non so, o Momo, con che senso tu dici queste
paroli, doni questi consegli, metti in campo queste cautele. Penso ch'il parlar
tuo è ironico; perché non ti stimo tanto pazzo che possi pensar che gli dei
mendicano con queste povertadi la riputazione appresso gli uomini; e, quanto a
questi impostori, che la falsa riputazion loro, la quale è fondata sopra
l'ignoranza e bestialità de chiunque le riputa e stima, sia lor onore più presto
che confirmazione della loro indignità e sommo vituperio. Importa a l'occhio
della divinità e presidente verità, che uno sia buono e degno, benché nessuno de
mortali lo conosca; ma che un altro falsamente venesse sino ad essere stimato
dio da tutti mortali, per ciò non si aggiongerà dignità a lui, perché solamente
vien fatto dal fato instrumento ed indice per cui si vegga la tanto maggiore
indignità e pazzia di que' tutti, che lo stimano, quanto colui è più vile,
ignobile ed abietto. Se dunque si prenda non solamente Orione il quale è Greco
ed uomo di qualche preggio; ma uno della più indegna e fracida generazion del
mondo, di più bassa e sporca natura e spirito, che sia adorato per Giove: certo
mai verrà esso onorato in Giove, né Giove spreggiato in lui: atteso che egli
mascherato ed incognito ottiene quella piazza o solio, ma più tosto altri
verranno vilipesi e vituperati in lui. Mai dunque potrà un forfante essere
capace di onore per questo, che serve per scimia e beffa di ciechi mortali con
il ministero de genii nemici..
4 Or sapete, disse Giove, quel che definisco di costui, per evitar ogni
possibile futuro scandalo? Voglio che vada via a basso; e comando che perda
tutta la virtù di far de bagattelle, imposture, destrezze, gentilezze ed altre
maraviglie che non serveno di nulla; perché con quello non voglio che possa
venire a destruggere quel tanto di eccellenza e dignità che si trova e consiste
nelle cose necessarie alla republica del mondo; il qual veggio quanto sia facile
ad essere ingannato, e per conseguenza inclinato alle pazzie e prono ad ogni
corrozione ed indignità. Però non voglio che la nostra riputazione consista
nella discrezione di costui o altro simile; perché, se pazzo è un re, il quale a
un suo capitano e generoso duca dona tanta potestà ed autorità per quanta quello
se gli possa far superiore (il che può essere senza pregiudicio del regno, il
quale potrà cossì bene, e forse meglio, esser governato da questo che da
quello); quanto più sarà insensato e degno di correttore e tutore, se ponesse o
lasciasse nella medesima autorità un uomo abietto, vile ed ignorante, per cui
vegna ad essere invilito, strapazzato, confuso e messo sotto sopra il tutto;
essendo per costui posta la ignoranza in consuetudine di scienza, la nobilità in
dispreggio e la villania in riputazione!
5 - Vada presto, disse Minerva; ed in quel spacio succeda la Industria,
l'Esercizio bellico ed Arte militare; per cui si mantegna la patria pace ed
autoritade; si appugneno, vincano e riducano a vita civile ed umana
conversazione gli barbari; si annulleno gli culti, religioni, sacrificii e leggi
inumane, porcine, salvatiche e bestiali; perché ad effettuar questo tal volta
per la moltitudine de' vili ignoranti e scelerati, la quale prevale a' nobili
sapienti e veramente buoni, che son pochi, non basta la mia sapienza senza la
punta de la mia lancia, per quanto cotali ribaldarie son radicate, germogliate e
moltiplicate al mondo. - A cui rispose Giove: - Basta, basta, figlia mia, la
sapienza contra queste ultime cose, che da per sé invecchiano, cascano, son
vorate e digerite dal tempo, come cose di fragilissimo fondamento. - Ma in
questo mentre, disse Pallade, bisogna resistere e ripugnare, a fin che con la
violenza non ne destruggano prima che le riformiamo.
6 - Venemo, disse Giove, al fiume Eridano; il quale non so come trattarlo; e
che è in terra e che è in cielo, mentre le altre cose, de le quali siamo in
proposito, facendosi in cielo, lasciâro la terra. Ma questo e che è qua, e che è
là; e che è dentro, e che è fuori; e che è alto, e che è basso; e che ha del
celeste, e che ha del terrestre; e che è là, ne l'Italia, e che è qua, nella
region australe; or non mi par cosa a cui bisogna donare, ma a cui convegna che
sia tolto qualche luogo. - Anzi, disse Momo, o Padre, mi par cosa degna (poi che
ha questa proprietade l'Eridano fiume di posser medesimo esser suppositale- e
personalmente in più parti) che lo facciamo essere ovunque sarà imaginato,
nominato, chiamato e riverito: il che tutto si può far con pochissima spesa,
senza interesse alcuno, e forse non senza buon guadagno. Ma sia di tal sorte,
che chi mangiarà de suoi pesci imaginati, nominati, chiamati e riveriti, sia
come, verbigrazia, non mangiasse; chi similmente beverà de le sue acqui, sia pur
come colui che non ha da bere; chi parimente l'arà dentro del cervello, sia pur
come colui che l'ha vacante e vodo; chi di medesima maniera arà la compagnia de
le sue Nereidi e Ninfe, non sia men solo che colui che è anco fuor di se stesso.
Bene! disse Giove; qua non è pregiudizio alcuno, atteso che per costui non
averrà che gli altri rimagnano senza cibo, senza da bere, senza che gli reste
qualche cosa in cervello e senza compagni, per essere quel lor mangiare, bere,
averlo in cervello e tenere in compagnia, in imaginazione, in nome, in voto, in
riverenza; però sia, come Momo propone, e veggio che gli altri confirmano. Sia
dunque l'Eridano in cielo, ma non altrimente che per credito ed imaginazione. Là
onde non impedisca, che in quel medesimo luogo veramente vi possa essere
qualch'altra cosa di cui in un altro di questi prossimi giorni definiremo;
perché bisogna pensare sopra di questa sedia, come sopra quella de l'Orsa
maggiore.
7 Provediamo ora a la Lepre, la qual voglio che sia stata tipo del timore per la
Contemplazion de la morte; ed anco, per quanto si può, de la Speranza e
Confidenza, la quale è contraria al Timore: perché in certo modo l'una e l'altra
son virtudi, o almeno materia di quelle, se son figlie della Considerazione e
serveno a la Prudenza. Ma il vano Timore, Codardiggia e Desperazione vadano
insieme con la Lepre a basso a caggionare il vero inferno ed Orco de le pene a
gli animi stupidi ed ignoranti. Ivi non sia luogo tanto occolto in cui non entre
questa falsa Suspettazione ed il cieco Spavento de la morte, aprendosi la porta
d'ogni rimossa stanza mediante gli falsi pensieri che la stolta Fede ed orba
Credulitade parturisce, nutrisce ed allieva; ma non già (se non con vane forze)
s'accoste dove l'inespugnabil muro della filosofica contemplazion vera circonda,
dove la quiete de la vita sta fortificata e posta in alto, dove è aperta la
verità, dove è chiara la necessitade de l'eternità d'ogni sustanza; dove non si
dee temer d'altro che d'esser spogliato dall'umana perfezione e giustizia, che
consiste nella conformità de la natura superiore e non errante. - Qua disse
Momo: - Intendo, o Giove, che chi mangia la lepre, si fa bello; facciamo dunque
che chiunque mangiarà di questo animal celeste, o maschio o femina ch'egli sia,
da brutto dovegna formoso, da disgraziato grazioso, da cosa feda e dispiacevole
piacevole e gentile; e fia beato il ventre e stomaco che ne cape, e digerisce, e
si converte in essa. -Sì; ma non voglio, disse Diana, che de la mia lepre si
perda la semenza. - Oh, io ti dirò, disse Momo, un modo con cui tutto il mondo
ne potrà e mangiare e bevere senza che la sia mangiata e bevuta, senza che sia
dente che la tocche, mano che la palpe, occhio che la vegga e forse ancora luogo
che la capisca.
8 - Di questo, disse Giove, ne raggionarete poi. Ora venendo a questo Cagnazzo
che gli corre appresso, mentre per tante centinaia d'anni l'apprende in spirito,
e per tema di perdere la materia d'andar più cacciando, mai viene quell'ora che
la prenda in veritade, e tanto tempo gli va latrando a dietro, fingendosi le
risposte. - Di questo mi son lamentato sempre, o padre, disse Momo, che hai mal
dispensato, facendo che quel can mastino che fu messo a perseguitar la tebana
volpe, l'hai fatto montare al cielo, come fusse un levriero alla coda d'una
lepre, facendo rimaner là giù la volpe trasmutata in sasso. - Quod scripsi,
scripsi, disse Giove. - E questo, disse Momo, è il male: che Giove ha la sua
volontà per giustizia, ed il suo fatto per fatal decreto, per far conoscere
ch'egli ave absoluta autoritade, e per non donar a credere ch'egli confesse di
posser fare, o aver fatto errore, come soglion fare altri dei, che, per aver
qualche ramo de discrezione, tal volta si penteno, si ritrattano e corregono. -
Ed ora, disse Giove, che pensi che sia quel che facciamo adesso, tu, che da un
particolare vuoi inferir la sentenza generale? -Si escusò Momo che lui inferiva
in generale in ispecie, cioè in cose simili; non in genere, cioè in tutte le
cose.
9 \ SAUL.\ La chiosa fu buona, perché non è il simile dove è altrimente.
10 \ SOFIA\ Ma soggionse: - Però, padre santo, poi che hai tanta potestà che
puoi fare di terra cielo, di pietre pane e di pane qualch'altra cosa, finalmente
puoi fare sin a quel che non è, né può esser fatto; fa' che l'arte di
cacciatori, idest la Venazione, come è una maestrale insania, una regia pazzia
ed uno imperial furore, vegna ad essere una virtù, una religione, una santità; e
che grande sia onore a uno per esser carnefice, ammazzando, scorticando,
squartando e sbudellando una bestia salvaggia. Di ciò benché convenerebbe a
Diana di priegarti, tutta via io la dimando, per esser talvolta cosa onesta che,
in caso d'impetrar beneficio e dignitade, più tosto s'interpona un altro, che
quel medesimo, a chi spetta, vegna per se medesimo a presentarsi, introdursi e
proporsi: atteso che con suo maggior scorno gli verrebe negato, e con minor suo
decoro gli sarrebe conceduto quel che cerca. - Rispose Giove: -Benché, come
l'esser beccaio debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è
l'esser boia (come è messo in consuetudine in certe parti d'Alemagna), perché
questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando
alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando
alla disordinata gola, a cui non basta il cibo ordinato dalla natura, più
conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne
raggione da canto); cossì l'esser cacciatore è uno esercizio ed arte non meno
ignobile e vile che l'esser beccaio; come non ha minor raggion di bestia la
salvatica fiera che il domestico e campestre animale. Tutta volta mi pare e
piace, per non incusare, ed a fine che non vegna incusata di vituperio la mia
figlia Diana, ordino che l'essere carnefice d'uomini sia cosa infame; l'esser
beccaio, idest manigoldo d'animali domestici, sia cosa vile; ma l'esser boia di
bestie salvatiche sia onore, riputazion buona e gloria. -Ordine, disse Momo,
conveniente non a Giove quando è stazionario o diretto, ma quando è retrogrado.
Mi maravigliavo io, quando vedevo questi sacerdoti de Diana, dopo aver ucciso un
daino, una capriola, un cervio, un porco cinghiale o qualch'altro di questa
specie, inginocchiarsi in terra, snudarsi il capo, alzar verso gli astri le
palme; e poi con la scimitarra propria troncargli la testa, appresso cavargli il
cuore prima che toccar gli altri membri; e cossì successivamente con un culto
divino adoprando il picciolo coltello, procedere di mano in mano a gli altri
ceremoni; onde appaia con quanta religione e pie circonstanze sa far la bestia
lui solo che non admette compagno a questo affare, ma lascia gli altri con certa
riverenza e finta maraviglia star in circa a remirare. E mentre lui è tra gli
altri l'unico manigoldo, si stima essere a punto quel sommo sacerdote a cui solo
era lecito di portare il Semammeforasso, e ponere il piè entro in Santasantoro.
Ma il male è che sovente accade che, mentre questi Atteoni vanno perseguitando
gli cervi del deserto, vegnono dalla lor Diana ad esser convertiti in cervio
domestico, con quel rito magico soffiandogli al viso, e gittandogli l'acqua de
la fonte a dosso, e dicendo tre volte:
Si videbas feram,
Tu currebas cum ea,
Me, quae iam tecum eram,
Spectes in Galilea;
over, incantandolo per volgare, in questa altra maniera:
Lasciaste la tua stanza
E la bestia seguitaste;
Con tanta diligenza
A dietro gli corresti,
Che medesimo in sustanza
Compagno te gli festi. Amen.
11 Cossì dunque, conchiuse Giove, io voglio che la venazione sia una virtù;
atteso a quel che disse Iside in proposito de le bestie; ed oltre, perché con
tanto diligente vigilanza, con sì religioso culto s'incerviano, incinghialano,
inferiscono ed imbestialano. Sia, dico, virtù tanto eroica che quando un
prencipe perseguita una dama, una lepre, un cervio o altra fiera, faccia conto
che le nemiche legioni gli corrano avanti; quando arà preso qualche cosa, sia a
punto in quel pensiero, come avesse alle mani cattivo quel prencipe o tiranno di
cui più teme: onde non senza raggione vegna a far que' bei ceremoni, rendere
quelle calde grazie e porgere al cielo quelle belle e sacrosante bagattelle. -
Ben provisto per il luogo del cane cacciatore, disse Momo; il quale sarà bene
d'inviarlo in Corsica o in Inghilterra. Ed in suo luogo succeda la Predicazione
della verità, il Tirannicidio, il Zelo de la patria e di cose domestiche, la
Vigilanza, la Custodia e Cura della republica. Or che farremo, disse, de la
Cagnolina? - Allora s'alzò la blanda Venere e la dimandò in grazia a gli dei,
perché qualche volta per passatempo suo e de le sue damigelle, con quel vezzoso
rimenamento de la persona, con que' baciotti e con quel gentil applauso di coda,
a tempo de le lor vacanze, gli scherze in seno. - Bene, disse Giove; ma vedi,
figlia, che voglio che seco si parta l'Assentazione, l'Adulazione tanto amate,
quanto perpetuamente odiati Zelo e Dispreggio; perché in quel loco voglio che
sia la Domestichezza, Comità, Placabilità, Gratitudine, semplice Ossequio ed
amorevole Servitude. - Fate, rispose la bella dea, del resto quel che vi piace;
perché senza queste cagnoline non si può vivere felicemente in corte, come in
quelle medesime non si può virtuosamente perseverare senza coteste virtudi che
tu racconti.
12 E non sì tosto ebbe chiusa la bocca la dea di Pafo, che Minerva l'aperse
dicendo: - Or, a che fine destinate la mia bella manifattura, quel palaggio
vagabondo, quella stanza mobile, quella bottega e quella fiera errante, quella
vera balena che gli traghiuttiti corpi vivi e sani le va a vomire ne gli estremi
lidi de le opposte, contrarie e diverse margini del mare? - Vada, risposero
molti dei, con l'abominevole Avarizia, con la vile e precipitosa Mercatura, col
desperato Piratismo, Predazione, Inganno, Usura ed altre scelerate serve,
ministre e circonstanti di costoro. Ed ivi risieda la Liberalità, la
Munificenza, la Nobiltà di spirito, la Comunicazione, Officio ed altri degni
ministri e servi loro. - Bisogna, disse Minerva, che sia conceduta ed
appropriata a qualcuno. - Fa' di quella ciò che a te piace, disse Giove. - Or
dunque, disse lei, serva a qualche sollecito Portughese, o curioso ed avaro
Britanno, acciò con essa vada a discuoprir altre terre ed altre regioni verso
l'India occidentale, dove il capo aguzzo Genovese non ha discuoperto, e non ha
messo i piedi il tenace e stiptico Spagnolo; e cossì successivamente serva per
l'avenire al più curioso, sollecito e diligente investigator de nuovi continenti
e terre.
13 Finito avendo il suo proposito Minerva, cominciò a farsi udir in questo
tenore il triste, restio e maninconioso Saturno: - Mi pare, o dei, che tra gli
riservati per rimaner in cielo, con gli Asinelli, Capricorno e Vergine, sia
questa Idra, questo antico e gran serpente che dignissimamente ottiene la patria
celeste, come quello, che ne revendicò da le onte de l'audace e curioso
Prometeo, non tanto amico di nostra gloria, quanto troppo affezionato a gli
uomini, quali volea che per privilegio e prorogativa de l'immortalitade ne
fussero a fatto simili ed uguali. Questo fu quel sagace ed accorto animale,
prudente, versuto, callido, astuto e fino più che tutti gli altri che la terra
produca; che, quando Prometeo ebbe subornato il mio figlio, vostro fratello e
padre Giove, a donargli quelle otre o barilli pieni di vita eterna, accadde che,
avendone cargato un asino, mettendoli sopra quella bestia per condurli alla
region de gli uomini l'asino (perché per qualche tratto di camino andava avanti
al suo agasone) cotto dal sole, bruggiato dal caldo, arefatto da la fatica,
sentendosi gli pulmoni disseccati da la sete, venne invitato da costui al fonte;
dove (per esser quello alquanto cavo e basso, di maniera che l'acqua per doi o
tre palmi era lontana da l'equalità de la terra) bisognò che l'asino si curvasse
e si piegasse tanto, per toccar la liquida superficie con le labbia, che vennero
a cascargli dal dorso gli barilli, si ruppero gli otricelli, si versò la vita
eterna, e tutta venne a disperdersi per terra e quel pantano che facea corona
con l'erbe al fonte. Costui se ne raccolse destramente qualche particella per
lui: Prometeo rimase confuso, gli uomini sotto la triste condizione della
mortalità, e l'asino, perpetuo ludibrio e nemico di questi, condannato
dall'umana generazione, consenziente Giove, ad eterne fatiche e stenti, a
pessimo cibo, che trovar si possa, ed a soldo di spesse e grosse bastonate.
Cossì, o dei, per caggion di costui aviene che gli uomini facciano qualche caso
de fatti nostri: perché vedete che ora, quantunque siano mortali, conoscano la
loro imbecillità ed aspettan pure di passare per le nostre mani, e ne
dispreggiano, si beffano de fatti nostri, e ne reputano come scimie e
gattimammoni; che farrebono se fussero similmente, come noi siamo, immortali? -
Assai bene definisce Saturno, -disse Giove. - Stiasi dunque, risposero gli dei
tutti. - Ma partasi, soggionse Giove, la Invidia, la Maldicenza, la Insidia,
Buggia, Convizio, Contenzione e Discordia; e le virtudi contrarie rimagnano con
la serpentina Sagacità e Cautela. Ma quel Corvo non posso patire che sia là;
però Apolline tolga quel suo divino, quel buon servitore, quel sollecito
ambasciatore e diligente novelliero e posta, che tanto bene effettuò il
comandamento de gli dei, quando aspettavano di tôrsi la sete per la sedulità del
costui serviggio. - Se vuol regnare, disse Apolline, vada in Inghilterra dove ne
trovarà le mille leggioni. Se vuol dimorar solitario, stenda il suo volo al
Montecorvino appresso Salerno. Se vuole andar, dove son molti fichi, vada in
Figonia, cioè, dove la riva bagna il Ligustico mare, da Nizza in sino a Genova.
Se è tirato da la gola de cadaveri, vadasi rimenando per la Campania, o pur per
il camino, che è tra Roma e Napoli, dove son messi in quarti tanti ladroni che,
da passo in passo, di carne fresca gli vengono apparecchiati più spessi e
suntuosi banchetti che possa ritrovar in altra parte del mondo. - Soggionse
Giove: -Vadano ancora a basso la Turpitudine, la Derisione, il Dispreggio, la
Loquacità, l'Impostura; ed in quella sedia succeda la Magia, la Profezia ed ogni
Divinazione e Prognosticazione, da gli effetti giudicata buona ed utile.
14 \ SAUL.\ Vorrei intendere il tuo parere, o Sofia, circa la metafora del
corvo; la qual primamente fu trovata e figurata in Egitto, e poi in forma
d'istoria è presa da gli Ebrei, con gli quali questa scienza trasmigrò da
Babilonia; ed in forma di favola è tolta da quei che poetôrno in Grecia. Atteso
che gli Ebrei dicono d'un corvo inviato da l'arca per uomo, che si chiamava Noè,
per veder se le acqui erano secche, a tempo che gli uomini aveano tanto bevuto
che crepôrno; e questo animale, rapito da la gola de cadaveri, rimase, e non
tornò mai dalla sua legazione e serviggio. Il che pare tutto contrario a quello
che raccontano gli Egipzii e Greci, che il corvo sia stato inviato dal cielo da
un dio, chiamato Apolline da questi, per vedere se trovava de l'acqua, a tempo
che gli dei si morevano quasi di sete; e questo animale, rapito dalla gola de
gli fichi, dimorò molti giorni, e tornò tardi al fine, senza riportar l'acqua,
e,.credo, avendo perso il vase.
15 \ SOFIA\ Non voglio al presente stendermi a dechiararti la dotta metafora; ma
questo sol ti voglio dire: che il dir di Egizii e de Ebrei tutto va a rispondere
a medesima metafora; perché dire che il corvo si parta da l'arca, che è diece
cubiti sullevata sopra il più alto monte de la terra e che si parta dal cielo,
mi par che sia quasi tutt'uno. E che gli uomini, che si trovano in tal luogo e
regione, siano chiamati dei, non mi par troppo alieno; perché, per esser
celesti, con poca fatica possono esser dei. E che da questi sia detto Noè
quell'uomo principale e da quegli altri Apolline, facilmente s'accorda; perché
la denominazione differente concorre in un medesimo officio di regenerare:
atteso che sol et homo generant hominem. E che sia stato a tempo che gli uomini
aveano troppo da bere, e che sia stato quando gli dei si morevano di sete, certo
è tutto medesimo ed uno: perché, quando le cataratte del cielo s'apersero e si
ruppero le cisterne del firmamento, è cosa necessaria che si dovenesse a tale
che gli terreni avessero troppo da bere e gli celesti si morissero di sete. Che
il corvo sia rimaso allettato ed invaghito per gli fichi, e che quello stesso
sia stato attratto dalla gola de corpi morti, certamente viene tutto ad uno, se
considerarai la interpretazione di quello Giosefo, che sapea dechiarar gli
sogni. Perché al fornaio di Putifaro (che diceva aver avuto in visione, che
portava in testa un canestro de fichi, di cui venevano a mangiar gli ucelli)
prenosticò che lui dovea essere appiccato, e de le sue carni doveano mangiar i
corvi e gli avoltori. Che il corvo fusse tornato, ma tardi e senza profitto
alcuno, è tutto medesimo, non solamente con il dire che non tornò mai, ma anco
con il dire che mai fusse andato né mandato; perché non va, non fa, non torna
chi va, fa e torna in vano. E sogliamo dir ad un che viene tardi ed in vano,
ancor che riporte qualche cosa: Andaste, fratel mio, e non tornaste;
A Lucca me ti parse de vedere.
16 Ecco dunque, Saulino, come le metafore egiziane senza contradizione alcuna
possono essere ad altri istorie, ad altri favole, ad altri figurati sentimenti.
17 \ SAUL.\ Questa tua concordanza di testi, se al tutto non mi contenta, è
vicina a contentarmi. Ma per ora seguitate l'istoria principale.
18 \ SOFIA\ - Or che si farà de la Tazza? dimandò Mercurio. De la giarra che si
farà? - Facciamo, disse Momo, che sia donata, iure successionis, vita durante,
al più gran bevitore che produca l'alta e bassa Alemagna, dove la Gola è
esaltata, magnificata, celebrata e glorificata tra le virtudi eroiche; e la
Ebrietade è numerata tra gli attributi divini: dove col treink e retreink, bibe
et rebibe, ructa reructa, cespita recespita, vomi revomi usque ad egurgitationem
utriusque iuris, idest del brodo, butargo, menestra, cervello, anima e
salzicchia, videbitur porcus porcorum in gloria Ciacchi. Vadasene con quello
l'Ebrietade, la qual non la vedete là in abito todesco con un paio di bragoni
tanto grandi, che paiono le bigoncie del mendicante abbate di santo Antonio, e
con quel braghettone che da mezzo de l'uno e l'altro si discuopre: di sorte che
par che voglia arietare il paradiso? Guardate come la va, orsa, urtando ora con
questo ora con quel fianco, mo' di proda mo' di poppa, in qualche cosa, che non
è scoglio, sasso, cespuglio, o fosso a cui non vada a pagar il fio. Scorgete con
ella gli compagni fidelissimi Replezione, Indigestione, Fumositade,
Dormitazione, Trepidazione, alias Cespitazione, Balbuzie, Blesura, Pallore,
Delirio, Rutto, Nausea, Vomito, Sporcaria ed altri seguaci, ministri e
circonstanti. E perché la non può più caminare, vedete come rimonta sul suo
carro trionfale, dove sono legati molti buoni, savii e santi personaggi de quali
li più celebri e famosi sono Noemo, Lotto, Chiaccone, Vitanzano, Zucavigna e
Sileno. L'alfiero Zampaglion porta la banda fatta di scarlato; dove con il color
di proprie penne appare di doi sturni il natural ritratto; e gionti a doi
gioghi, con bella leggiadria tirano il temone quattro superbi e gloriosi porci,
un bianco, un rosso, un vario, un negro; de quali il primo si chiama
Grungarganfestrofiel, il secondo Sorbillgramfton, il terzo Glutius, il quarto
Strafocazio.
19 Ma di questo altre volte ti dirò a bastanza. Veggiamo che fu, dopo ch'ebbe
ordinato Giove che vi succedesse l'Abstinenza e Temperanza con gli lor ordini e
ministri, che udirai: perché adesso è tempo, che vengamo a raggionar del
centauro Chirone, il qual venendo ordinatamente a proposito, fu detto dal
vecchio Saturno a Giove: - Perché, o figlio e signor mio, vedi ch'il sole è per
tramontare, ispediamo presto questi altri quattro, s'el ti piace. - E Momo
disse: - Or, che vogliamo far di quest'uomo insertato a bestia, o di questa
bestia inceppata ad uomo, in cui una persona è fatta di due nature, e due
sustanze concorreno in una ipostatica unione? Qua due cose vegnono in unione a
far una terza entità; e di questo non è dubio alcuno. Ma in questo consiste la
difficultà; cioè, se cotal terza entità produce cosa megliore che l'una e
l'altra, o d'una de le due parti, overamente più vile. Voglio dire, se, essendo
a l'essere umano aggionto l'essere cavallino, viene prodotto un divo degno de la
sedia celeste, o pur una bestia degna di esser messa in un armento e stalla? In
fine (sia stato detto quanto si voglia da Iside, Giove ed altri dell'eccellenza
de l'esser bestia, e che a l'uomo, per esser divino, gli conviene aver de la
bestia, e quando appetisce mostrarsi altamente divo, faccia conto di farsi
vedere in tal misura bestia), mai potrò credere che, dove non è un uomo intiero
e perfetto, né una perfetta ed intiera bestia, ma un pezzo di bestia con un
pezzo d'uomo, possa esser meglio che come dove è un pezzo di braga con un pezzo
di giubbone, onde mai provegna veste meglior che giubbone o braga, né meno
cossì, come questa o quella, buona. - Momo, Momo, rispose Giove, il misterio di
questa cosa è occolto e grande, e tu non puoi capirlo; però, come cosa alta e
grande, ti fia mestiero di solamente crederlo. - So bene, disse Momo, che questa
è una cosa, che non può esser capita da me, né da chiunque ha qualche picciolo
granello d'intelletto; ma che io, che son un dio, o altro che si trova tanto
sentimento quanto esser potrebe un acino di miglio, debba crederlo, vorrei che
da te prima con qualche bella maniera mi vegna donato a credere. -Momo, disse
Giove, non devi voler sapere più di quel che bisogna sapere, e credemi, che
questo non bisogna sapere. -Ecco dunque, disse Momo, quel che è necessario
intendere, e ch'io al mio dispetto voglio sapere; e per farti piacere, o Giove,
voglio credere che una manica ed un calzone vagliono più ch'un par di maniche ed
un par di calzoni, e di gran vantaggio ancora; che un uomo non è uomo, che una
bestia non è bestia; che la metà d'un uomo non sia mezo uomo, e che la metà
d'una bestia non sia meza bestia; che un mezo uomo e meza bestia non sia uomo
imperfetto e bestia imperfetta, ma bene un divo, e pura mente colendo. - Qua li
dei sollecitarono Giove, che s'espedisse presto e determinasse del Centauro
secondo il suo volere. Però Giove, avendo comandato silenzio a Momo, determinò
in questo modo: - Abbia detto io medesimo contra Chirone qualsivoglia proposito,
al presente io mi ritratto; e dico che, per esser Chirone centauro uomo
giustissimo, che un tempo abitò nel monte Pelia, dove insegnò ad Esculapio de
medicina, ad Ercole d'astrologia e ad Achille de citara, sanando infermi,
mostrando come si montava verso le stelle, e come gli nervi sonori s'attaccavano
al legno e si maneggiavano, non mi par indegno del cielo. Appresso ne lo giudico
degnissimo, perché in questo tempio celeste, appresso questo altare a cui
assiste, non è altro sacerdote che lui; il qual vedete con quella offrenda
bestia in mano, e con un libatorio fiasco appeso a la cintura. E perché
l'altare, il fano, l'oratorio è necessariissimo, e questo sarrebe vano senza
l'administrante, però qua viva, qua rimagna e qua persevere eterno, se non
dispone altrimente il fato. - Qua suggionse Momo: - Degna e prudentemente hai
deciso, o Giove, che questo sia il sacerdote nel celeste altare e tempio;
perché, quando bene arà spesa quella bestia che tiene in mano, è impossibile che
li possa mancar mai la bestia: perché lui medesimo, ed uno, può servir per
sacrificio e sacrificatore, idest per sacerdote e per bestia. - Or bene dunque,
disse Giove, da questo luogo si parta la Bestialità, l'Ignoranza, la Favola
disutile e perniziosa; e dove è il Centauro, rimagna la Semplicità giusta, la
Favola morale. Da ove è l'Altare, si parta la Superstizione, l'Infidelità,
l'Impietà e vi soggiorne la non vana Religione, la non stolta Fede e la vera e
sincera Pietade. - Qua propose Apolline: - Che sarà di quella Tiara? a che è
destinata quella Corona? che vogliamo far di essa? - Questa, questa, rispose
Giove, è quella corona, la quale, non senza alta disposizion del fato, non senza
instinto de divino spirito e non senza merito grandissimo, aspetta
l'invittissimo Enrico terzo, Re della magnanima, potente e bellicosa Francia;
che dopo questa e quella di Polonia, si promette, come nel principio del suo
regno ha testificato, ordinando quella sua tanto celebrata impresa, a cui,
facendo corpo le due basse corone con un'altra più eminente e bella,
s'aggiongesse per anima il motto: Tertia coelo manet. Questo Re cristianissimo,
santo, religioso e puro può securamente dire: Tertia coelo manet, perché sa
molto bene che è scritto Beati li pacifici, beati li quieti, beati li mondi di
cuore, perché de loro è il regno de' cieli. Ama la pace, conserva quanto si può
in tranquillitade e devozione il suo popolo diletto; non gli piaceno gli rumori,
strepiti e fragori d'instrumenti marziali che administrano al cieco acquisto
d'instabili tirannie e prencipati de la terra; ma tutte le giustizie e santitadi
che mostrano il diritto camino al regno eterno. Non sperino gli arditi,
tempestosi e turbulenti spiriti di quei che sono a lui suggetti, che, mentre
egli vivrà (a cui la tranquillità de l'animo non administra bellico furore),
voglia porgerli aggiuto per cui non vanamente vadano a perturbar la pace de
l'altrui paesi, con pretesto d'aggionger gli altri scettri ed altre corone;
perché Tertia coelo manet. In vano contra sua voglia andaranno le rubelle
Franche copie a sollecitar gli fini e lidi altrui; perché non sarà proposta
d'instabili consegli, non sarà speranza de volubili fortune, comodità di esterne
administrazioni e suffragii che vagliano con specie d'investirlo de manti ed
ornarlo di corone, toglierli (altrimente che per forza di necessità) la
benedetta cura della tranquillità di spirito, più tosto leberal del proprio che
avido de l'altrui. Tentino, dunque, altri sopra il vacante regno Lusitano; sieno
altri solleciti sopra il Belgico dominio. Perché vi beccarete la testa e vi
lambiccarete il cervello, altri ed altri prencipati? perché suspettarete e
temerete voi altri prencipi e regi che non vegna a domar le vostre forze, ed
involarvi le proprie corone? Tertia coelo manet. Rimagna dunque (conchiuse
Giove) la Corona, aspettando colui che sarà degno del suo magnifico possesso; e
qua oltre abbia il suo solio la Vittoria, Remunerazione, Premio, Perfezione,
Onore e Gloria; le quali, se non son virtudi, son fine di quelle.
20 \ SAUL.\ Or che dissero li dei?
21 \ SOFIA\ Non fu grande o picciolo, maggiore o minore, maschio o femina, o
d'una e d'un'altra sorte, che si trovasse nel conseglio, che con ogni voce e
gesto non abbia sommamente approvato il sapientissimo e giustissimo decreto
Gioviale. Là onde, fatto tutto allegro e gioioso, il summitonante s'alzò in
piedi e stese la destra verso il Pesce australe, di cui solo restava a definire,
e disse: -Presto tolgasi da là quel pesce, e non vi rimagna altro che il suo
ritratto; ed esso in sustanza sia preso dal nostro cuoco, ed or ora, fresco
fresco, sia messo per compimento di nostra cena parte in craticchia, parte in
guazzetto, parte in agresto, parte acconcio come altrimente li pare e piace,
accomodato con salza romana. E facciasi tutto presto, perché per il troppo
negociare io mi muoio di fame, ed il simile credo de voi altri anco: oltre che
mi par convenevole che questo purgatorio non sia senza qualche nostro profitto
ancora. - Bene, bene, assai bene! risposero tutti gli dei; ed ivi si trove la
Salute, la Securità, l'Utilità, il Gaudio, il Riposo e somma Voluttade, che son
parturite dal premio de virtudi, e remunerazion de studi e fatiche. -.
22 E con questo festivamente usciro dal conclave, avendo purgato il spacio oltre
il signifero, che contiene trecento e sedeci stelle segnalate.
23 \ SAUL.\ Or ed io me ne vo alla mia cena.
24 \ SOFIA\ Ed io mi ritiro alle notturne contemplazioni.







Un comentariu: